iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Estate 2018: cosa leggere in vacanza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Estate 2018: cosa leggere in vacanza

Tina Maucci 7 anni fa Commenta! 7
SHARE

Alcuni consigli di lettura per l’estate

Leggere, si sa, per chi è appassionato, è un vero piacere. Immergersi nelle pagine di un libro, farsi rapire dalla storia, respirare le emozioni che l’autore vuole trasmetterci, è una parentesi gradevole, che può anche colorare la vita.

Contenuti
Alcuni consigli di lettura per l’estateThriller dell’estate Libri sentimentali sinonimo d’estate Libri candidati al  premio Strega 2018

Troppo spesso, però, siamo di corsa, presi dai mille impegni quotidiani, dal lavoro, dalla famiglia, e non riusciamo a ritagliare il giusto spazio da dedicare alla lettura. Perché, essendo un piacere, deve potersi consumare in relax, in silenzio, in pace. E purtroppo, non sempre questo è possibile.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

In vacanza, però, non abbiamo scuse, almeno il lavoro ci lascia liberi, per questo spesso in valigia viene messo anche il libro che da tempo abbiamo sul comodino, o quello che è appena uscito e che volevamo assolutamente leggere. In estate, spesso, o in prossimità di essa, ci sono le nuove uscite letterarie, proprio perché c’è più tempo da dedicare alla lettura. C’è quindi solo l’imbarazzo della scelta per decidere il libro da portare sotto l’ombrellone, o in montagna.

Thriller dell’estate 

Se il vostro genere preferito è il thriller, potreste apprezzare questo libro, in uscita a maggio: Solo la verità di Karen Cleveland. Persino la famosissima Patricia Cornwell ha detto che la Cleveland è la nuova protagonista del thriller.

Vivian Miller è analista del controspionaggio della CIA. Dopo due anni di ricerche e numerosi tentativi, grazie ad un algoritmo da lei creato, è sul punto di smascherare una rete di spie russe che operano negli Stati Uniti. Ma, quando riesce a violare il sistema operativo di Jurii Yakov, trova nella cartella segreta anche Matt. Suo marito, padre dei suoi quattro figli. L’uomo che da dieci anni rappresenta la sua certezza nel privato e che, invece, è ora costretta a mettere in discussione.

Questo libro è stato acclamato come il miglior thriller dell’anno in America e diventerà un film con Charlize Teron.

Per restare in Italia, se avete amato I bastardi di Pizzofalcone, dello stesso autore, Maurizio de Giovanni, potete leggere Sara al tramonto.

Sara Morozzi è una poliziotta ormai in pensione, che si muove tra le strade di una Napoli di periferia. Sola, ha perso da poco il suo compagno, per il quale aveva lasciato marito e figlio. Trascorre le sue giornate spiando le persone, invisibile agli occhi degli altri, abituata a stare nell’ombra e cerca di dare un senso alla propria esistenza vendicando chi soffre, diventando quasi una giustiziera. Quando la sua ex collega e amica storica Teresa Pandolfi, chiede il suo aiuto per fare luce su un caso apparentemente risolto, ma che lascia ancora molti dubbi, Sara non si tira indietro…

Libri sentimentali sinonimo d’estate 

Il sole, il caldo, il mare fanno crescere anche la voglia di romanticismo. Allora, perché  non  leggere Non è colpa del Karma, di Laura Norton? In Spagna, è stato un vero e proprio caso editoriale grazie al passa parola dei lettori.

Alla soglia dei trent’anni, Sara Escribano si rende conto di non aver combinato nulla di concreto nella vita: rinuncia quindi al concorso per insegnanti e ritorna al suo vecchio sogno, riaprire l’atelier della nonna paterna. Contemporaneamente, il suo fidanzato Roberto decide di partire per Parigi per un anno, lasciandola da sola, e la sua sorella minore, Lu, annuncia il matrimonio con Aaron, che era stato il grande amore di Sara ai tempi della scuola. Tra disavventure, scompigli ed imprevisti, Sara troverà la sua strada, al di là del karma.

Molto intenso è anche Il tatuatore di Auschwitz, di Heater Morris. Un libro che sembra voler dire che la speranza e l’amore possono vincere ovunque… Come tanti suoi simili, Lale è un ebreo deportato ad Auschwitz. Lui ha il terribile compito di tatuare sul braccio dei suoi simili le cinque cifre che gli vengono passate su di un foglio di carta. In quel posto crudo e grigio, l’amore sembra essere un estraneo. Eppure, a Lale basterà incontrare per un attimo gli occhi di Gita per capire che amare è ancora possibile. Costretti a nascondere quello che provano, a mentire e a rubare momenti alla desolazione che li circonda per stare insieme, i due giovani dovranno lottare contro l’orrore. Per credere che quel futuro che a loro sembra negato, sia invece possibile.

Nuove letture sulla Shoa conservare la memoria per non dimenticare.

Libri candidati al  premio Strega 2018

Se sei un appassionato di questo premio letterario, e vuoi leggere uno dei libri in odore di vincita, potresti apprezzare Il Figlio prediletto, di Angela Nanetti.

In paesino della Calabria, nell’estate del 1970, Nunzio e Antonio sono due ragazzi di venti anni che si amano in segreto. Una sera, però, il padre e i due fratelli di Nunzio interrompono il loro idillio, incappucciati trascinano Antonio fuori dalla macchina e lo picchiano selvaggiamente, lasciandolo agonizzante a terra. Tre giorni dopo, Nunzio viene spedito a Londra, messo al bando dalla famiglia per quel suo amore colpevole. Di lui, in famiglia, non si parla più. Anni dopo, la nipote Annina, a sua volta vittima di un padre prevaricatore, prigioniera di quella mentalità ristretta, si chiederà che fine abbia fatto lo zio.

Naturalmente, questi solo consigli, l’elenco dei libri da poter leggere è vario e infinito. A voi la scelta…Buona lettura e buona estate….

[amazon_link asins=’8854514993,B079TJ7W3H,B077F333YB’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f771fbf2-586a-11e8-b895-35fc88f9ef7a’]

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?