iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Esame di Maturità 2022, caccia alle tracce: Verga, Pirandello, guerra o Covid?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Esame di Maturità 2022, caccia alle tracce: Verga, Pirandello, guerra o Covid?

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Mancano pochi giorni al 22 giugno 2022, giorno in cui inizierà l’esame di maturità. Un ostacolo importante da affrontare e da superare. La Maturità è contemporaneamente un traguardo e un punto di partenza, che tutti dobbiamo affrontare. C’è chi si prepara nel migliore dei modi, e chi invece si riduce all’ultimo minuto. Esistono anche i ragazzi che non riescono ad affrontare questa prova, ma molti di loro decidono di posticipare l’incontro con i professori ad un momento più propizio.

Contenuti
Piccola guida per l’esame di maturitàIl colloquioLe tracce

esame di maturità

Piccola guida per l’esame di maturità

Il 22 giugno 2022, alle 8:30, suonerà la campanella che decreterà l’inizio delle prove, scritte e orali. La prima prova da sostenere è il temutissimo tema d’italiano. Le candidate e i canditati dovranno scegliere fra sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

esame di maturitàIl 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ecco:

  • Liceo classico: latino
  • Liceo scientifico: matematica
  • Liceo scienze umane: scienze umane
  • Liceo scienze umane opzione economico sociale: diritto ed economia politica
  • Liceo linguistico: lingua straniera 1
  • Liceo Musicale: teoria analisi e composizione
  • Liceo Coreutico: teoria, analisi e composizione
  • Liceo Artistico: diverso a seconda degli indirizzi
  • Amministrazione Finanza e Marketing AFM: economia aziendale
  • Relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e geopolitica, inglese
  • Costruzioni ambiente e territorio: progettazione
  • Meccanica, meccatronica, energia: impianti, disegno e progettaz
  • Informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti
  • Grafica e comunicazione: progettazione multimediale
  • Agrario:  trasformazione dei prodotti
  • Turistico: discipline turistiche e aziendali
  • Trasporti e logistica art. logistica: logistica
  • Sistema moda: ideazione e progettazione
  • Elettronica ed elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica
  • Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera: scienza e cultura alimentazione
  • Accoglienza turistica: diritto e tecn. amministrative della struttura ricettiva
  • Professionale Agricoltura: economia agraria
  • Servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali
  • Manutenzione e assistenza tecnica: tecnologie tecniche installazione e manutenzione
  • Servizi socio sanitari: igiene e cultura medico sanitaria.

La predisposizione della seconda prova quest’anno sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria. Entro il prossimo 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d’Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe.

Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte. Se nella scuola è presente una sola classe di un determinato indirizzo, le tre proposte di tracce saranno elaborate dalla sottocommissione, sulla base delle proposte del docente che insegna la disciplina oggetto della seconda prova.

Il colloquio

È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. La Commissione sarà composta da sei commissari interni e un Presidente esterno.


Le tracce

esame di maturitàIn queste ore che separano i maturandi dall’esame, sono in corso totoscommesse, ipotesi e speranze. Sì, perché gli studenti sperano che esca quell’autore che preferiscono piuttosto che un altro, o un determinato evento rispetto ad un altro.

Per le due tracce di attualità invece, il 44% (secondo un sondaggio Skuola.net su 3 mila maturandi) immagina che una sarà sicuramente sulla “guerra in Ucraina” o, volendo allargare la visuale, sulle “crisi internazionali”; il 21% punta in particolar modo su “Covid e post pandemia”. Briciole per gli altri spunti, dalla “crisi energetica” a “giovani e lavoro”, dai “diritti civili” ad “ambiente e inquinamento”.

Per il capitolo “anniversari e ricorrenze storiche” (possibile oggetto soprattutto del testo argomentativo) da un lato, l’eco mediatica del trentennale dalle stragi di mafia spinge oltre un quarto dei maturandi a pensare che sarà presente una traccia su questa tragica pagina della storia italiana.

D’altro canto, però, quest’anno cadono anche i 100 anni dalla marcia su Roma, atto iniziale del regime fascista; quanto basta per far “pronosticare” una traccia del genere al 31% degli studenti. Impazza insomma il tototema, come di consuetudine, mentre il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi parla di “tracce bellissime”, “articolate ma ragionevoli, in modo tale da poterci ragionare e trasformarle in parole”.

Cari maturandi, io non ho consigli per voi, se non affidarvi alle vostre capacità e qualità. Per il momento vi lascio un grande in bocca al lupo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?