iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro lettore, oggi ti racconto della mia ultima lettura: Eppure cadiamo felici di Enrico Galiano.

Contenuti
A me questo libro è piaciuto, non per la trama, o per i personaggi, o per lo stile di scrittura ma per un mix di tutto questo che è risultato avvincente.Eppure cadiamo felici è una lettura che consiglio soprattutto ai ragazzi, ma anche agli adulti che possono ritrovarsi in Gioia o dall’altra parte e magari riflettere.

A me questo libro è piaciuto, non per la trama, o per i personaggi, o per lo stile di scrittura ma per un mix di tutto questo che è risultato avvincente.

Inizio dalla copertina: l’immagine di questa ragazza ti cattura con i suoi colori e il suo sguardo magnetico. Ma osservando bene la sua espressione in realtà non trasmette alcuna emozione, non sorride, non è triste, sembra persa nei suoi pensieri.

Eppure cadiamo felici

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Ed è proprio lei, Gioia Spada la protagonista di questa storia, una ragazza con una spiccata sensibilità, un carattere schivo, poco incline alle relazioni sociali, e per questo spesso emarginata e presa in giro dai suoi coetanei.

Ha 17 anni ma le sue passioni sono diverse da quelle delle sue compagne di scuola: lei colleziona parole intraducibili di tutte le lingue del mondo e fotografa le persone mentre sono girate di spalle, per coglierne la parte più vera.

La sua è una famiglia difficile e lei prova tanta solitudine, fino a crearsi un’amica immaginaria, Tania, che, insieme al prof. Bove di filosofia, sono le sue guide nei momenti difficili. (Quanti adolescenti o preadolescenti hanno un’amica immaginaria perchè non riescono a intraprendere dialoghi costruttivi col prossimo.)

Il migliore dei mondi possibili è quello dove nessuno ha bisogno di tradurre sé stesso, per farsi capire dagli altri o almeno questo è quello che pensa Gioia.

Fino a che non compare Lo, un ragazzo misterioso che cattura la sua curiosità, forse proprio perché riconosce in lui la sua stessa fragilità ma allo stesso tempo insieme a lui si sente bene come mai le è successo con qualcun altro. Con Lo non deve usare il “traduttore”.

Ma la felicità a volte dura poco e Gioia dovrà fare i conti con la realtà e scoprire il segreto di Lo.

Ho apprezzato le tantissime frasi che ho sottolineato, con le quali l’autore esplicita attraverso Gioia o il professor Bove pensieri che fanno riflettere. Come questo ad esempio:

Le cose importanti bisogna prenderle, e fare la fatica di ricordarsele tutti i giorni.

Come anche le parole intraducibili, la mia preferita è: nonplussed (inglese), quando provi qualcosa di talmente forte e contrastante che non sei in grado di descriverlo a parole.

Non è la storia in sé che mi ha colpito, ma il messaggio che questo libro dà soprattutto ai giovani: Gioia Spada e Lo sono due giovani che vivono la loro adolescenza senza indossare maschere, e per questo vengono considerati strani. Gioia o “maiunagioia”,  come la chiamano le sue compagne, nonostante questo, continua imperterrita ad essere sé stessa.

Conoscendo la sua storia si può riflettere e mettersi nei panni di chi sta dall’altra parte, di chi viene deriso ed emarginato e per una volta provare ad immedesimarsi. 

Eppure cadiamo felici è una lettura che consiglio soprattutto ai ragazzi, ma anche agli adulti che possono ritrovarsi in Gioia o dall’altra parte e magari riflettere.

Perché la felicità, come dice Gioia, a volte ci cade vicino e neanche la vediamo.

Citando un’altra frase del professor Bove:

I veri pazzi, mia cara, sono quelli che vedono solo quello che hanno davanti agli occhi.

Come sempre ti auguro buona lettura!

Rifletti su quello che è Gioia e che vorrebbe essere. Ti appartiene il suo modo di pensare?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?