iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Caro iCrewer, premetto che ho letto e amato la quadrilogia dell’Amica geniale di Elena Ferrante. Ho adorato Lila e Lenù e l’avvolgente scrittura di questa autrice mi ha tenuta incollata alle pagine fino al completamento della serie.

Elena Ferrante
serie Amica geniale

Lila è un personaggio affascinante, ammaliante tanto quanto contorto e oscuro. Un personaggio al  limite, che seduce e cattura, ma anche distruttivo verso sé stessa e ciò che la circonda.

Il 7 novembre 2019 è uscito il nuovo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti, edito dalla casa editrice E/O e ovviamente non ho resistito: l’ho comprato subito e l’ho letto.

Leggi Altro

Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

“Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta. La frase fu pronunciata sottovoce, nell’appartamento che, appena sposati, i miei genitori avevano acquistato al Rione Alto, in cima a San Giacomo dei Capri. Tutto – gli spazi di Napoli, la luce blu di un febbraio gelido, quelle parole – è rimasto fermo.

Io invece sono scivolata via e continuo a scivolare anche adesso, dentro queste righe che vogliono darmi una storia mentre in effetti non sono niente, niente di mio, niente che sia davvero cominciato o sia davvero arrivato a compimento: solo un garbuglio che nessuno, nemmeno chi in questo momento sta scrivendo, sa se contiene il filo giusto di un racconto o è soltanto un dolore arruffato, senza redenzione.“

 Questo è’ l’incipit. Quando l’ho letto per la prima volta quella parola: “brutta” rivolta ad una figlia mi ha subito colpita. Cosa voleva dire? e perchè?

Anche questa volta la protagonista è una bambina che cresce e attraversa il momento di passaggio verso l’adolescenza. Un passaggio già complesso, aggravato dalla separazione dei genitori, ma soprattutto  dalla smarginatura che si crea in lei quando decide di incontrare sua zia Vittoria.

Nella tetralogia dell’amica geniale  troviamo spesso questo termine che è un tema ricorrente e riguarda tutti i personaggi ma soprattutto Lila, che tra tutti è l’unica ad esserne consapevole, l’unica a poterla descrivere dettagliatamente, dato il suo essere passionale, che le fa sentire le emozioni così forti tanto da farsene sopraffare e la sua smania di perfezionismo e controllo.

Lei sa quali sono le conseguenze di questa sensazione di azzeramento completo di sé stessa e fusione con il resto, un’emozione violenta che rompe tutto e rimescola ogni pezzo.

Anche nel nuovo libro di Elena Ferrante troviamo questa trasformazione: la smarginatura di Giovanna: “Il bel viso della bambina Giovanna si è trasformato, sta diventando quello di una brutta malvagia adolescente. Ma le cose stanno proprio così?

E in quale specchio bisogna guardare per ritrovarsi e salvarsi? La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo”.

Giovanna, però, non ha lo stesso fascino di Lila, lei non conosce le sue potenzialità non ha piena consapevolezza di sé stessa. Ma c’è un’altra protagonista in questo romanzo che invece ha quel potere ed è proprio zia Vittoria. Il personaggio oscuro, che, come una marionetta, tiene tra le sue mani la mente di Giannina e non solo la sua.

La parola “brutta” di cui parlavo prima si riferisce alla trasformazione di Giovanna, alla difficoltà di riconoscersi in quella che pensava di essere o in quella che gli altri vedono o vogliono vedere e soprattutto, quando questo processo inizia, l’impossibilità di tornare indietro.

Gli adulti si rivelano nel loro vero essere e le bugie che dicono e che si dicono creano un ulteriore sconvolgimento in lei. Giannina è in balia di sé stessa e affronta i cambiamenti che la sconvolgono muovendosi senza capire bene quale sia la direzione da prendere.

Questo romanzo di Elena Ferrante a me è piaciuto perchè ho ritrovato la meravigliosa penna di questa autrice, che non smette di catturarmi ogni volta, la sua capacità di farmi immaginare ogni passaggio, ogni ambiente, ogni personaggio. Come lei nessuno riesce a farmi sentire i personaggi così vicini e veri.

Credo e spero, però, che sia solo l’inizio di un’altra serie, perchè il finale non mi ha convinto, non può finire così: vorrei ancora leggere di Vittoria e di Giannina da adulta. Leggilo anche tu e fammi sapere cosa ne pensi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?