iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Essere sieropositivi, la storia di Elena Di Cioccio in Cattivo Sangue
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Essere sieropositivi, la storia di Elena Di Cioccio in Cattivo Sangue

Ileana Picariello 2 anni fa 1 Commento 5
SHARE

L’attrice e conduttrice Elena Di Cioccio, dopo 21 anni a nascondere le sue medicine, ha confessato a Le Iene di essere sieropositiva. L’ex Iena ha anche scritto un libro, Cattivo Sangue, nel quale ha spiegato la sua malattia.

Contenuti
Elena Di Cioccio e la sieropositivitàIl giorno della diagnosiLa trama di Cattivo Sangue

Elena Di Cioccio e la sieropositività

“Ciao sono Elena Di Cioccio,  ho 48 anni e da 21 sono sieropositiva”.

Comincia così il monologo di Elena Di Cioccio a Le Iene. L’attrice, conduttrice ed ex inviata del programma racconta per la prima volta pubblicamente, con un monologo e poi con un’intervista durante la puntata del 28 marzo, della diagnosi ricevuta oltre 20 anni fa. Una diagnosi non più sinonimo di morte, ma che resta uno stigma per chi la riceve.

“Ho l’Hiv, sono una di quelli con l’alone viola. Ero molto giovane quando questa diagnosi stravolse completamente la mia vita. All’inizio ho avuto paura di morire, poi di poter fare del male al prossimo. ‘E se contagi qualcuno?’, mi dicevo, ‘Non me lo perdonerei mai’.  Non è mai successo, non ho mai contagiato nessuno e non sono morta”.

elena di cioccio sieropositiva cattivo sangue

Leggi Altro

Festivaletteratura Mantova 2025: apertura con Ocean Vuong, Jamaica Kincaid e Adania Shibli
Consiglio del giorno: Il prigioniero dell’interno 7 di Marco Presta
Consiglio del giorno: LeBron James, la biografia di Salvatore Malfitano
Laura Pariani torna in libreria con Primamà: la forza delle parole e delle donne

Nel libro Cattivo Sangue, in uscita il 4 aprile, racconta senza il minimo sconto una vita clamorosamente fitta di sfide e dolori. Una vita fatta di vergogne e paure. Nel monologo a Le Iene ha raccontato:

Invece in questi  21 anni, mentre le terapie mi consentivano via via di vivere una vita sempre più normale, ad uccidermi è stata una smisurata vergogna di me stessa. Ho vissuto la malattia come se fosse una colpa. Pensavo che tra me e l’altro, la persona peggiore fossi sempre io. Mi sentivo sporca, difettosa. Avevo timore di essere derisa, insultata, squalificata dal pregiudizio che ancora esiste nei confronti di noi sieropositivi. Così per difendermi, ho nascosto la malattia iniziando a vivere una doppia vita. Una sotto le luci della ribalta e un’altra distruttiva e depressa.

Ma una vita a metà non è vita, e ho capito che ne sarei morta se non avessi fatto pace con quella parte di me. Io sono tante cose e sono anche la mia malattia. Oggi sono fiera di me, non mi vergogno più, e l’Hiv è molto diversa da come ve la immaginate. Io non sono pericolosa, sono negativizzata e finché mi curo io non posso infettare nessuno. Potete toccarmi, abbracciarmi, baciarmi e tutto il resto. Se volete continuare ad avere paura, io lo accetto, però girate lo sguardo verso il vostro vero nemico. L’ignoranza.

Il giorno della diagnosi

“Il giorno in cui l’ho saputo, mi sono disintegrata in mille pezzi. Ero un po’ integralista sul preservativo. Sono una rompica***. Questa roba non mi è arrivata perché me la sono andata a cercare, è arrivata per caso. Mi ricordo che era come se avessi letto la data di scadenza. Uscivamo dagli anni 90. Era morto Freddie Mercury, era morto Nureyev. Uscivano queste immagini di questi scheletri a letto che morivano tra le braccia dei propri cari. Questa sindrome era legata alla tossicodipendenza, all’omosessualità e alla promiscuità. Se lo hai preso, hai fatto qualcosa di male”.

elena di cioccio sieropositiva cattivo sangue

La trama di Cattivo Sangue

elena di cioccio sieropositiva cattivo sangueCosa accade quando il tuo futuro si infrange contro una diagnosi da cui non si torna indietro? Quando è il tuo stesso sangue a segnarti col marchio della vergogna? Il romanzo-testimonianza di una donna che ha avuto il coraggio di affrontare le proprie ferite, accettare la propria vulnerabilità e trasformare una condanna in un atto di amore per se stessa e per gli altri. Dopo anni di gavetta e nonostante una famiglia ingombrante alle spalle, Elena è finalmente sulla strada per il successo. Ma un referto imprevisto infrange i suoi sogni. Resistere a una spirale di autodistruzione diventa impossibile.

Tra relazioni tossiche, violenze fisiche e abuso di sostanze, Elena rischia tutto, tutti i giorni. Finché, finalmente, dice basta. Vuole tornare libera, liberarsi dal segreto, nonostante tutto. Cattivo sangue racconta una vita al limite, segnata dalla convivenza con una malattia stigmatizzante e con quei fantasmi interiori troppo spesso schiacciati dietro le apparenze, anche quando il corpo urla e la felicità sembra sparita dall’orizzonte. Una testimonianza forte e senza reticenze, un’autobiografia che emoziona e scardina il tabù della malattia, mostrando che cosa succede quando le luci si spengono ma il buio, finalmente, smette di far paura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Alfredo S. ha detto:
    Aprile 15, 2023 alle 16:21

    Una donna eccezionale e un esempio per tutte quelle persone che credono di aver perso le speranze. Presto leggerò il suo libro. Grazie per aver parlato di lei e grazie per aver ricordato il titolo del suo libro

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?