iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Disparità di genere nella letteratura: è un mondo maschile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Disparità di genere nella letteratura: è un mondo maschile

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

La letteratura è un mondo al maschile. Questo è quanto emerso da una ricerca svolta dalla Viterbi School of Engineering della University of Southern California che ha portato alla luce tutta la disparità di genere che esiste nei libri quando si tratta della rappresentazione dei personaggi.

Contenuti
La disparità di genere: la letteratura è un mondo al maschileLe caratteristiche dei personaggi maschili e femminili

La disparità di genere: la letteratura è un mondo al maschile

La ricerca ha usato l’intelligenza artificiale per passare al setaccio circa tremila libri in lingua inglese e i risultati hanno evidenziato che i personaggi maschili prevalgono quattro volte in più rispetto a quelli femminili mentre quelli transessuali o non binari sono in gran parte assenti. I generi letterari analizzati vanno dall’avventura, alla fantascienza, ai gialli, ai romanzi d’amore.

“Il pregiudizio di genere è un fatto reale – ha spiegato Mayank Kejriwal, tra gli autori della ricerca – e quando si vedono le donne quattro volte in meno in letteratura, si ha un impatto subliminale (a livello inconscio, ndr) sui consumatori culturali. Quantitativamente abbiamo svelato un modo indiretto in cui il pregiudizio esiste nella cultura”.

disparità di genereLo studio ha usato l’applicazione ‘Named Entity Recognition (NER)’ per identificare la specificità di genere dei personaggi individuando, tra gli altri fattori, i pronomi maschili e femminili. I ricercatori hanno anche esaminato quanti personaggi femminili erano quelli principali.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Si sono presentate tuttavia delle difficoltà per i casi che non rientravano nella binarità di genere. L’intelligenza artificiale infatti non è stata in grado di stabilire se ‘essi/loro’ si riferiva ad un plurale o ad un individuo non dicotomico. Di fronte alle critiche che Ia ricerca ha ignorato i generi non dicotomici Kejriwal ha aggiunto che secondo lui sono completamente soppressi in quanto non sono stati trovati molti individui transessuali o non dicotomici.

Le caratteristiche dei personaggi maschili e femminili

Per quanto riguarda inoltre le caratteristiche dei personaggi maschili e femminili, i dati hanno rivelato che alle donne sono associati aggettivi come ‘debole’, ‘amabile’, ‘carina’ e a volte ‘stupida’. Mentre nel caso dei personaggi maschili si ricorre a parole come ‘potere’, ‘forza’, ‘leadership’, ‘politica’.

Infine i ricercatori hanno sottolineato che la discrepanza. tra personaggi maschili e femminili è minore quando le autrici sono delle donne. Le scrittrici donne tendono infatti a rappresentarsi molto di più rispetto agli uomini.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?