iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: DIPLOMA O NON DIPLOMA? Questo è il dilemma…
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

DIPLOMA O NON DIPLOMA? Questo è il dilemma…

Ornella Feletti 7 anni fa Commenta! 5
SHARE

 

Notiziona balzata agli onori della cronaca

590 mila ragazzi  hanno iniziato le scuole superiori. uno su quattro non arriverà al diploma

Fa male, molto male leggere notizie simili. Una voragine incolmabile, un fallimento sociale, oltre che economico che coinvolge tutti, docenti, alunni e genitori ed anche il governo e i suoi governanti.

Leggi Altro

Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti
A 10 anni scrive un libro per salvare gli squali: la storia di Brenno Scattolari conquista la Camera dei Deputati
Europa Editions compie 20 anni: la casa editrice americana delle Edizioni E/O celebra due decenni di letteratura senza confini
Lifestyle. Woody Allen: la carriera di un genio e il debutto nel romanzo con Che succede a Baum?

Provate ad immaginare le prime classi, a partire da quelle dell’infanzia e poi le elementari come un terreno dove vengono piantate piccole piante, i bambini che, curati amorevolmente e “annaffiati” dagli insegnamenti che ricevono, crescono pian piano fino a diventare virgulti; passano nella classe mediana, le medie, e si fortificano sotto la sapiente direzione diventando querce, frassini, pioppi, ulivi, mandorli, ciliegi… ognuno con il proprio bagaglio culturale, con la propria identità, forti e pronti ad affrontare il nuovo stadio superiore… ed invece… il deserto. 

E il sistema, che dovrebbe dare futuro alle nuove piante non è in grado di arrestare il turbine che dilaga e ne lascia seccare una su quattro.

Tutte queste parole per sottolineare il dato allarmante che dei 590mila ragazzi che hanno iniziato in questi giorni la scuola superiore, in 130mila potrebbero non arrivare al diploma.

Dal 1995 ad oggi il 30,6% degli iscritti è scomparso prima di raggiungere il traguardo, nonostante gli sforzi fatti grazie anche ad iniziative esterne e volontari.

Il problema dell’istruzione ha sempre avuto un occhio attento da parte di tutti in quanto più istruzione è anche più lavoro, più salute, più democrazia; togliendo ciò significa eliminare strumenti e  possibilità agli attuali e ai prossimi giovani.

Ma quali possono essere le cause sottostanti? Sarebbe un bene chiedercelo.

Alcune persone intervistate in tal senso hanno dichiarato che ci troviamo di fronte ad una scuola fatta solo di parole, dogmatica, ancorata alla cattedra, ed invece ci vorrebbe una scuola più al passo con i tempi attuali, in cui la pratica è preferita alla teoria, dove ci siano laboratori funzionanti e non presenti sulla carta, con meno prediche e più attenzione ed ascolto.

I giovani di oggi, a quanto pare, nella scuola che io e tanti come me abbiamo frequentato, si annoiano. 

Ma è una tendenza che ho riscontrato in più campi questo di “annoiarsi” come se non riuscissero a trovare una loro “connotazione” nel labirinto di scelte e di opzioni che hanno…

E’ anche vero che il mondo del lavoro che si presenta agli occhi di questi ragazzi che entrano alle superiori è diventato una giungla, ogni cosa deve essere inventata perchè la tecnologia avanza inesorabilmente e fa da padrone, e noi non abbiamo strumenti adeguati a comprendere ciò che è giusto per i nostri giovani.

Quelle che testè vi ho elencato sono solo alcune delle cause che stanno minando la possibilità ai nostri giovani, che si affacciano alla scuola superiore, di scoprire nuovi orizzonti. Eppure basterebbe poco, rafforzare le fondamenta per far recuperare e potenziare le competenze di base con la comprensione del testo (è in atto un’iniziativa su Milano per la ricerca di giovani volontari che vogliano dar voce narrante ai libri). Spesso infatti molte nozioni basilari vengono lette ed imparate a “memoria” e arrivano al traguardo senza comprenderne appieno il significato.

Insomma aiutiamo i giovani ad avere una identità personale e non massificata, che agiscano con il loro cervello, e non perchè l’hanno visto in televisione e devono emulare ad ogni costo quel tale personaggio altrimenti sono fuori dal branco.

Se la “salvezza” è ancora nei libri facciamo in modo che diventino strumento positivo nelle nostre mani, eviteremo così di assistere al depauperamento linguistico, culturale, emozionale; eliminando i libri si rischia di creare un mondo totalmente artificiale – ci stiamo arrivando – dove nessuno avrà opinioni o pensieri originali e la creatività si perderà completamente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?