iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Diario da Gaza: Un potente racconto tra guerra e resilienza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Diario da Gaza: Un potente racconto tra guerra e resilienza

La testimonianza di Wi'am Qudaih, giovane voce dalla Striscia di Gaza, offre uno sguardo intimo e toccante sulla realtà del conflitto israelo-palestinese attraverso un diario che diventa libro

Ileana Picariello 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il 7 ottobre 2023, mentre il mondo assisteva all’inizio di un nuovo capitolo del conflitto israelo-palestinese con l’attacco di Hamas contro Israele, una giovane studentessa diciannovenne di Khan Yunis, Wi’am Qudaih, prendeva in mano la penna. Quello che ne è scaturito è un documento straordinario: Diario da Gaza, pubblicato il 14 marzo 2024 da Tamu Edizioni.

Contenuti
Tra normalità e tragedia: la vita a gazaDiario da Gaza: una voce autentica dal cuore del conflittoUn atto di resistenza attraverso la scritturaPerché leggere Diario da Gaza

Questo testo rappresenta un’opera unica nel suo genere, non essendo una traduzione di un volume preesistente, ma la prima edizione in assoluto di questi scritti, tradotti dall’arabo da Sami Hallac e Roberta Stracquadanio. La prefazione è firmata da Francesca Albanese, relatrice speciale delle Nazioni Unite per il territorio palestinese occupato, che definisce il diario “una narrazione secca e disarmante, che tiene assieme in una collezione di memorie la cronografia di un genocidio vissuto dall’interno”.

Tra normalità e tragedia: la vita a gaza

“A Gaza si cresce fra una guerra e l’altra. La guerra arriva e ruba le nostre vite senza alcun permesso o preavviso. Nel 2014 ha rubato la vita di mia madre“, racconta Qudaih nelle prime pagine del suo diario.

Leggi Altro

Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio
Esce oggi “Ti vengo a cercare”: il nuovo romanzo di Ezio Abbate, tra dolore e rinascita

La forza del racconto risiede nel contrasto devastante tra la vita ordinaria di una giovane appena diplomata – con i suoi esami di maturità superati nell’estate 2023, le uscite in macchina con le amiche, i progetti per il futuro – e l’improvvisa, brutale interruzione di quella normalità. Pagina dopo pagina, assistiamo al graduale sgretolarsi della quotidianità e all’emergere di una realtà dominata dalla distruzione, dalla paura e dall’incertezza.

diario da gaza

Diario da Gaza: una voce autentica dal cuore del conflitto

La scrittura di Wi’am colpisce per la sua immediatezza e autenticità. In un passaggio emblematico del diario, scrive: “E mentre stavo cercando di descrivere la gioia della partita, l’ilarità, le urla di entusiasmo, come ridevamo del pessimo stato delle divise dei giocatori… esattamente quando mettevo giù la frase ‘le nostre risate non mi spaventano più’, i quadcopter, come se immaginassero quello che stavo scrivendo, si sono messi a sparare. Il rumore era proprio vicino. Sembrava un messaggio: ‘Torna ad avere paura’, oppure: ‘Non smettere di avere paura’“.

Ciò che rende questo diario particolarmente prezioso è la capacità dell’autrice di andare oltre la propria esperienza personale. Wi’am raccoglie e documenta con rispetto e delicatezza anche le storie di altre persone coinvolte nel conflitto, creando un mosaico di voci che restituisce dignità e umanità a ciò che spesso viene ridotto a fredde statistiche nei notiziari.

Un atto di resistenza attraverso la scrittura

Nata nel 2005 a Khan Yunis, Wi’am Qudaih aveva appena concluso le scuole superiori quando è iniziato il conflitto. Tra le sue aspirazioni c’è quella di studiare scrittura e sceneggiatura, con l’ambizione di pubblicare un romanzo – sogni che continua a coltivare nonostante le circostanze estremamente avverse.

Come sottolinea la casa editrice, questo libro rappresenta non solo una testimonianza storica, ma anche un “potente appello alla coscienza collettiva”. Attraverso le parole di Wi’am, siamo invitati a riflettere sulla resilienza umana di fronte alle avversità più estreme e sul valore inestimabile della memoria come atto di resistenza.

Perché leggere Diario da Gaza

In un’epoca in cui l’informazione rischia di diventare frammentaria e desensibilizzante, il diario di Qudaih rappresenta un antidoto al distacco emotivo che spesso accompagna la copertura mediatica dei conflitti. La sua scrittura ci permette di entrare in contatto con la realtà vissuta dai civili palestinesi, superando barriere geografiche e culturali.

Il libro ci ricorda l’importanza delle testimonianze dirette, di quelle voci che, dall’interno delle tragedie, riescono a raccontare ciò che i resoconti ufficiali e le notizie non possono catturare: l’esperienza umana nella sua complessità emotiva e quotidiana.

Diario da Gaza si configura quindi come una lettura essenziale non solo per chi è interessato al conflitto israelo-palestinese, ma per chiunque creda nel potere della letteratura come strumento di comprensione, empatia e, in ultima analisi, pace.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?