iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cento anni di Danilo Dolci: il profeta della non violenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Cento anni di Danilo Dolci: il profeta della non violenza

Danilo Dolci, il sociologo triestino, viene celebrato con un festival di cinque giorni tra Palermo e Trappeto per commemorare il centenario della sua nascita e le sue lotte sociali.

Massimo 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Quest’anno si celebra un anniversario importante: i cento anni dalla nascita di Danilo Dolci, sociologo e attivista della non violenza. Tra Palermo e Trappeto, dal 24 al 30 giugno, si terrà un festival in suo onore, intitolato “Palpitare di nessi”. Questo evento di cinque giorni è stato organizzato da diverse associazioni che si ispirano alla sua esperienza, per ricordare e approfondire le principali tematiche di Dolci.

Contenuti
Gli inizi e le lotte di Danilo DolciIl Borgo di Trappeto e le iniziative di DolciIl festival “Palpitare di nessi”
Danilo Dolci

Gli inizi e le lotte di Danilo Dolci

Danilo Dolci arrivò in Sicilia nel 1952 e sin da subito si fece notare per il suo impegno sociale. Le sue iniziative hanno avuto un’enorme risonanza politica. Tra le sue azioni più memorabili ci sono le denunce sui ritardi nella ricostruzione del Belice dopo il terremoto del 1968, le condizioni di povertà diffusa, le collusioni tra mafia e politica e il diritto al lavoro.

Una delle sue prime azioni fu lo “sciopero alla rovescia” nella Trazzera vecchia, una strada abbandonata nelle campagne di Partinico. Dolci, insieme a braccianti e sindacalisti, iniziò a lavorare su quella strada per richiamare l’attenzione sul diritto al lavoro. Questa protesta gli costò l’arresto, ma attirò anche l’attenzione mediatica e politica.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Il Borgo di Trappeto e le iniziative di Dolci

Nel 1968 Dolci fondò il Borgo di Trappeto, un centro per corsi di formazione, seminari, tavole rotonde e spettacoli. Questo luogo divenne un punto di riferimento per le lotte contadine e per le iniziative a favore dei diritti civili.

Nel 1970 la polizia chiuse la “Radio dei poveri cristi”, un’emittente improvvisata da cui Dolci trasmetteva i suoi messaggi per lo sviluppo del territorio abbandonato. Nonostante questo, Dolci continuò a essere un punto di riferimento per molte battaglie sociali fino alla sua morte nel 1997.

Il festival “Palpitare di nessi”

Il momento centrale del festival si terrà il 26 giugno a Palazzo Steri, dove si svolgerà un convegno sui temi cari a Dolci, con la partecipazione di intellettuali e docenti universitari. Dal 27 giugno, il Borgo di Trappeto ospiterà altri eventi del programma, tra cui spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali.

Questo festival rappresenta un’occasione unica per ricordare e approfondire l’eredità di Danilo Dolci, un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta per i diritti civili e alla promozione della non violenza.

Hai mai partecipato a un evento che celebra una figura storica? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?