iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il futuro entra in Vaticano: la digitalizzazione della Biblioteca Apostolica Vaticana
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Il futuro entra in Vaticano: la digitalizzazione della Biblioteca Apostolica Vaticana

Erika Zappoli 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Digitalizzare per divulgare, i manoscritti della Biblioteca Vaticana, 2000 anni di storia.

 

Nell’era della digitalizzazione è possibile con pochi clic visitare alcuni tra i musei più famosi al mondo e scaricare ad esempio i cataloghi del MOMA di New York, oppure l’Anatomia umana di Leonardo da Vinci dal sito della Royal Collection Trust di Londra e i documentari dell’archivio Prelinger.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Da pochi anni si è aggiunto il tesoro della Biblioteca Apostolica Vaticana, uno dei patrimoni più antichi e preziosi al mondo, tra i quali è possibile trovare papiri che contengono la versione più antica dei “Vangeli” di Giovanni e Luca, oppure il “Canzoniere” di Petrarca scritto di suo pugno, o la “Divina Commedia” di Dante illustrata da Botticelli. La Biblioteca Vaticana è una delle più grandi biblioteche al mondo, custodisce un patrimonio che copre numerosi campi, dalla letteratura alla storia, dall’arte al diritto, dall’astronomia alla matematica, dalle scienze naturali alla medicina e alla liturgia. Qualche indicazione numerica fornita dal sito, per dare un’idea di quanto questo tesoro sia immenso: 80.000 manoscritti e circa 100.000 unità archivistiche, più di 8.600 incunaboli e decine di migliaia di cinquecentine e ancor di più di seicentine, 1.600.000 libri stampati, 300.000 tra monete e medaglie, 150.000 stampe, disegni e matrici, e oltre 150.000 fotografie.

Nel 2013 è stato inaugurato l’ambizioso progetto di digitalizzazione della Biblioteca al fine di preservare i testi e renderli disponibili e facilmente consultabili a tutti online. All’inizio del 2017 la Digita Vaticana, onlus che cura il progetto e raccoglie i fondi per portarlo avanti, ha comunicato di aver raggiunto il 10% dell’archivio.

9.000 manoscritti sono stati portati in digitale e, tra questi, circa 7.000 si possono trovare sul sito digitavaticana.org. Sulla destra è possibile trovare il link alla Biblioteca Vaticana, tramite il motore di ricerca interno è possibile sfogliare il catalogo presente al momento cercando l’autore, il titolo o la tipologia, oppure organizzare una ricerca più nel dettaglio introducendo le parole chiave o le frasi con cui iniziano determinate pagine.

Io ho provato, ed è stata una bellissima emozione sfogliare libri antichi, anche se non capisco niente di quello che c’è scritto perchè non conosco il latino, ma grazie a questo progetto ho potuto vedere piccoli gioielli antichi che non sabbero stati accessibili per me.

Per garantire la conservazione di un patrimonio così vasto, metterlo a disposizione tutti i giorni agli studiosi nelle sale di consultazione o come riproduzioni, accogliere un pubblico numeroso e specializzato fornendo ad ognuno un servizio adeguato e perchè il progetto venga portato a termine sono necessarie ingenti risorse. Per questo sul sito è possibile fare donazioni.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?