L’estate è il momento perfetto per coltivare il piacere della lettura, anche tra i più piccoli. Che si tratti di avventure emozionanti, storie di amicizia, risate spensierate o sfide di logica e creatività, i libri estivi per bambini offrono una varietà di letture pensate per accompagnare le vacanze con leggerezza e fantasia. In libreria sono arrivate tante novità che uniscono divertimento e contenuti educativi, ideali per stimolare la curiosità e l’immaginazione, anche lontano dai banchi di scuola. Ecco una selezione di titoli imperdibili per trasformare ogni giornata estiva in una nuova storia da vivere.
I libri estivi per bambini e ragazzi 2025
L’estate è il tempo delle corse a piedi scalzi, dei bagni in mare e delle scoperte lente. Ma è anche il momento perfetto per perdersi tra le pagine di un libro. Che si tratti di una storia di amicizia, di una caccia al tesoro, di un mistero da svelare o di un gioco con le parole, in libreria non mancano le proposte per accompagnare bambini e ragazzi durante le vacanze, stimolando fantasia, curiosità e pensiero critico. Ecco una selezione delle novità più interessanti da mettere in valigia prima di partire… o da leggere all’ombra di un albero.

Piccolissimi ma liberi:
Per i lettori da 0 a 5 anni, Piccola volpe (Mondadori), firmato dai Pinguini Tattici Nucleari e illustrato da Francesca Vitolo, è un albo poetico sulla libertà di essere sé stessi. Una volpe ribelle e dolcissima invita grandi e piccini a riflettere su rispetto, autodeterminazione e amore incondizionato.
Una piccola volpe è in fuga. Da chi non la capisce, da chi vuole ingabbiarla per tenerla legata a sé. Ma si sa, le volpi non sono dei canarini: non devono essere rinchiuse. Selvagge e indomite, devono essere lasciate libere di essere chi vogliono.
Vacanze con il sorriso:
I bambini dai 7 anni in su ritroveranno il mitico Piccolo Nicolas in Viva le vacanze, Piccolo Nicolas! (Feltrinelli), una raccolta di racconti pieni di umorismo e tenerezza ambientati tra spiagge, campeggi e avventure infantili che profumano di libertà e sabbia.

Diversità che brillano:
Quattrodita e la bambina disegnata (Salani) di Rosangela Percoco e Mattia Villardita è una fiaba moderna sull’inclusione e il valore delle differenze. In un mondo dove l’imperfezione è un reato, tre piccoli “supereroi difettosi” dimostrano che ciò che ci rende diversi è anche ciò che ci rende speciali.
Risate su (molti) piani:
La casa sull’albero di 104 piani (Salani) di Andy Griffiths e Terry Denton è un’esplosione di creatività e divertimento per lettori dai 7-8 anni in su. Nuovi piani, nuovi guai, nuovi giochi in un crescendo di trovate surreali e spassose.
Grammatica e numeri con il sorriso:
Per chi vuole tenere allenata la mente in vacanza, I topi non avevano nipoti (Ape Junior) della maestra Giulia Montanari propone giochi di parole, scioglilingua e rebus per rendere la grammatica uno spasso. E per chi ha qualche paura della matematica, La mia amica matematica (Vallardi), della maestra Federica, è una guida chiara, accessibile e coinvolgente per familiarizzare con numeri e problemi senza stress.
Storie vere (e incredibili):
Con Il formidabile furto del quadro più famoso del mondo (Mondadori), Nicholas Day accompagna i lettori dagli 11 anni in su in un viaggio storico e avvincente, sulle tracce della Gioconda rubata nel 1911, tra investigazioni, arte e colpi di scena.
Segreti d’estate:
Per i lettori più grandi, dai 13 anni, L’estate dei segreti perduti (De Agostini) di Emily Lockhart è un thriller psicologico ambientato su un’isola, tra amori proibiti, ricordi offuscati e verità scomode. Un romanzo perfetto per chi ama le storie intense e misteriose.
Che siano letti in riva al mare o in una casa di montagna, sotto le stelle o in una stanza silenziosa, i libri dell’estate sono viaggi paralleli, compagni silenziosi che aiutano a crescere, immaginare e vedere il mondo con occhi diversi. Perché ogni pagina può essere una chiave, ogni storia un piccolo seme.