iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il mondo degli eReader: consigli, caratteristiche e tanto altro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Il mondo degli eReader: consigli, caratteristiche e tanto altro

Massimo 8 anni fa Commenta! 7
SHARE

Da qualche anno la nuova frontiera della lettura, frutto del connubio libro-tecnologia è l’eReader. Scopriamo di che si tratta…

L’eBook è un libro in formato elettronico, spesso un file formato mobi, PDF o ePub.

Contenuti
Da qualche anno la nuova frontiera della lettura, frutto del connubio libro-tecnologia è l’eReader. Scopriamo di che si tratta…EReader: caratteristiche e specificheQuali sono i migliori eReader?Amazon/Kindle e il suo micro-mondoSony: la pionera del touch-screenKobo, Tolino e le grandi collaborazioni con i colossi dell’editoria L’avvento dei display illuminati negli eReadersI primi eReaders con display a coloriIl grande dilemma: eReader o tablet? Ci sarebbe da dire ancora tanto… vi promettiamo di riprender presto l’argomento!

Un eBook può essere letto su un computer, grazie a particolari programmi che ne permettono la lettura, oppure su un dispositivo di lettura dedicato. Quest’ultimo viene denominato, appunto, eBook Reader (lettore di eBook), o più semplicemente eReader.

Esso può contenere una corposa quantità di ebook al suo interno. Si potrà così avere in mano l’equivalente di un’intera biblioteca o libreria. Cosa non da poco per gli amanti della lettura, non credete?

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

ereader

EReader: caratteristiche e specifiche

La caratteristica principale di un’eReader è che è un dispositivo non retroilluminato (non emette luce) poichè utilizza una tecnologia ad inchiostro elettronico chiamata e-Ink. Tale tecnologia è completamente diversa da quella LCD in uso nei tablet o nei cellulari. E dalla sua è ottima nel preservare i nostri occhi, non stancando la vista.

Andiamo a vedere cosa permette di fare un tipico eReader (certo poi i vari modelli di ereaders variano nelle specifiche):

  • caricare un gran numero di testi, leggerli e fare ricerche;
  • connettersi tramite Wi-Fi o 3G a internet, e scaricare nuovi titoli;
  • inserire note e sottolineature nel testo;
  • disegnare e inserire segnalibri nelle pagine.

Rispetto a un tablet o uno smartphone, la durata della batteria è molto più lunga ed è, nella maggior parte dei casi, superiore alle 2 settimane.

Le dimensioni degli schermi variano dai 5″ fino ai 9.7″ di diagonale, ma i più diffusi sono quelli con schermo da 6” corrispondente all’incirca alle dimensioni di un libro cartaceo.

Quali sono i migliori eReader?

Difficile rispondere. Occorre capire cosa si cerca in un eReader e poi scegliere di conseguenza. Ecco i più discussi e pubblicizzati…

Amazon/Kindle e il suo micro-mondo

Tra i migliori eReader attualmente sul mercato, in vendita anche in Italia, di certo ci sono i prodotti Amazon, tra cui spicca il nuovo Kindle Oasis di ottava generazione e il Kindle Voyage. Amazon ha da sempre attuato una politica dei prezzi al ribasso, sfornando diversi eReaders (Kindle 4, Kindle Touch, Kindle 6 e il Kindle PaperWhite) con un elevato rapporto qualità-prezzo al punto da essere i più venduti al mondo. L’unica pecca dei prodotti Amazon fa riferimento al fatto che i dispositivi non supportano lo standard epub ma solo i formati speciali azw e mobi.

Sony: la pionera del touch-screen
Da citare sicuramente anche la Sony che è stata tra le prime ad introdurre il display touch-screen negli eReaders. Ormai però ha abbandonato questo mercato per dedicarsi completamente ai tablet. Il suo ultimo device è stato il Sony PRS T3 con display da 6″, usato anche come e-writer: infatti grazie al programma di scrittura a mano libera è possibile scrivere, sottolineare e prendere appunti (ma può andar bene per prendere qualche nota, ma non certamente in sostituzione della carta).
Kobo, Tolino e le grandi collaborazioni con i colossi dell’editoria 

Ultimamente ha preso poi piede l’azienda canadese Kobo, fattasi recentemente avanti con il suo ultimo dispositivo, il Kobo Touch 2.0, dotato di un display e-ink Pearl da 6″ con una risoluzione da 800×600 pixel e 167ppi. Anche il Kobo Glo HD e il Kobo Aura H20 sono ottimi device che supportano diversi formati di file di lettura, sono compatti e maneggevoli. Questi dispositivi sono distribuiti anche in Italia, importati dalla Mondadori.

Da ricordare, poi, gli ultimi modelli della serie Cybook della Booken, ossia il Muse e l’Ocean, da ben 8“.

PocketBook da qualche anno ha ormai interrotto la sua collaborazione con il celebre portale InternetBookShop (IBS.it) ma va ricordata poichè è stata la prima a produrre un lettore di eBook resistente ad acqua, sabbia e polvere: il PocketBook Aqua. Seguito poi da Kobo Aura H20 e Tolino Vision 2.

IBS.it dopo PocketBook ha stretto una nuova collaborazione, questa volta con la Tolino Alliance, azienda tedesca che produce sia eReader che Tablet e che ha lanciato sul mercato i nuovi Tolino Vision 3HD e Shine 2HD.

L’avvento dei display illuminati negli eReaders

I display illuminati sono stati, a partire dal 2013, la nuova frontiera degli eReaders. Si tratta di una tecnologia a LED che si applica ai normali schermi e-ink. Per mezzo di una speciale pellicola che ricopre il display, permette la diffusione della luce in maniera uniforme. Si realizza al di sopra dell’inchiostro elettronico, non è quindi rivolta verso gli occhi del lettore. Questo differenzia notevolmente l’eReader dai classici sistemi LCD retroilluminati dei tablet, poiché rispetto a questi ultimi non affatica la vista.

I primi eReaders con display a colori

Tutti i modelli di cui abbiamo parlato finora, proprio come un libro, sono dispositivi con schermo in bianco e nero o in tonalità di grigio. Da questo punto di vista il vero lettore ebook  rivoluzionario del 2012, è stato JetBook Ectaco, il primo ereader con display a colori.

Attualmente come eReader a colori abbiamo il PocketBook Color Lux con un display da 8″ e tecnologia eInk Triton che permette di visualizzare 4.096 colori per avere una percezione migliore delle immagini. L’illuminazione anteriore permette anche di leggere in condizioni di scarsa illuminazione.

Il grande dilemma: eReader o tablet? 

ereader

Per concludere potremmo classificare tra gli ebook readers anche la categoria dei tablet, degli ibridi tra un portatile ed un ereader. A capofila vi è il noto iPad della Apple.

Da sottolineare, però, che i tablet non sono veri e propri ereader non avendo lo schermo e-ink ma un normale schermo LCD con display a colori simile a quello di un portatile.

IPad e tablet sono comunque risultano molto accattivanti poichè non si limitano alla lettura di ebook ma permettono di eseguire diverse e innumerevoli applicazioni multimediali, le apps.

Sono approdate a questo mercato ormai tutte le grandi società di ereaders:  Sony che  ha chiamato la sua linea Xperia, Amazon che ha lanciato Kindle Fire, mentre B&N hanno proposto il Nook Tablet.

Insomma non c’è da preferire gli uni o gli altri a priori, ma va valutato lo scopo e l’uso che se ne vuol fare.

Di certo consiglierei un eReader a tutti coloro che non vogliono distrazioni quando studiono e vogliono focalizzarsi solo su lettura, ricerca e studio.

Ci sarebbe da dire ancora tanto… vi promettiamo di riprender presto l’argomento!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?