iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 2010 Accadde che… Burj Khalifa e prima donna gondoliere a Venezia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

2010 Accadde che… Burj Khalifa e prima donna gondoliere a Venezia

Maria Grazia Cotena 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, ti va di tornare indietro di 10 anni insieme a me? Sono sicura che non ti dispiacerà visto che l’anno in corso non sta portando fortuna a nessuno.

2010

Ricordi cosa è accaduto di importante nel 2010?

Innanzitutto il 4 gennaio fu inaugurato a Dubai il Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo (828 metri), con ben 163 piani 163 e gli ascensori più veloci del mondo. Ospita uffici, alberghi e 700 abitazioni private. In realtà perderà questo primato nel momento in cui saranno completati i lavori della Jeddah Tower che raggiungerà i 1800 metri di altezza con 200 piani.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

2010

Il 13 agosto, invece, Giorgia Boscolo divenne la prima donna gondoliere a Venezia, riuscendo così a seguire le orme del padre in un mestiere che per secoli è stato prettamente maschile. Un mestiere celebrato da grandi scrittori, in primis Carlo Goldoni.

Come spesso accade, anche nel 2010 non sono mancati disastri naturali come il terremoto ad Haiti di magnitudo 7 della scala Richter che provocò 316 mila morti. Un sisma che colpì la nazione più povera del continente americano lasciando 20 milioni di persone senza tetto e provocando danni per 43 miliardi di dollari. E come se non fosse stato abbastanza, i sopravvissuti dovettero fare i conti con un’epidemia di colera.

Il Pakistan fu travolto dalle alluvioni che si presentarono come l’ennesimo problema da fronteggiare oltre a corruzione politica, guerra civile al confine con l’Afghanistan e ascesa del terrorismo.

2010 accadde che

In Italia, invece, precisamente a Pompei, a novembre crollò la palestra dei gladiatori negli scavi a causa di infiltrazioni d’acqua causate dalla pioggia dei giorni precedenti. Per fortuna non ci furono danni a persone in quanto il crollo avvenne alle prime luci dell’alba quando gli scavi non erano ancora aperti al pubblico.

Nel 2010 ci hanno anche lasciato diversi personaggi famosi tra cui Salinger, Monicelli, Saramago, Vianello, Cossiga e De Laurentis.

J. D. Salinger fu tra gli scrittori più amati dai giovani ed ispiratore della beat generation. Divenne famoso con Il giovane Holden opera dalla quale si evincono le sue esperienze adolescenziali. Nei suoi testi, infatti, metteva in risalto il disagio esistenziale, le inquietudini e la voglia di ribellione che caratterizzano gli anni difficili del passaggio dall’adolescenza alla maturità. Nato a New York da famiglia ebraica di origini lituane, partecipò a diverse battaglie della Seconda guerra mondiale, durante la quale lavorò al controspionaggio e intrattenne un rapporto epistolare con il celebre scrittore Ernest Hemingway. Dopo la guerra iniziò la carriera letteraria, esordendo con il racconto Bananafish sul quotidiano The New Yorker.

Mario Monicelli fu uno dei registi più famosi del secondo Novecento, uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana diffusa anche all’estero con film come Guardie e ladri, I soliti Ignoti, Il marchese del Grillo. Candidato per due volte al Premio Oscar, vincitore di numerosi premi cinematografici tra cui il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.

José Saramago fu l’unico autore del Portogallo a vincere il premio Nobel per la letteratura. Fin dal suo esordio nel 1947, con il romanzo Terra del peccato, entrò nel mirino della censura del regime, anche per la sua iscrizione clandestina al Partito Comunista Portoghese.

2010

Francesco Cossiga fu l’ottavo presidente della Repubblica Italiana, Dino De Laurentis, produttore cinematografico napoletano e Raimondo Vianello il grande personaggio della tv in coppia anche nella vita con Sandra Mondaini.

In campo sportivo, invece, nel 2010 per la terza volta il Canada ospitò i giochi olimpici invernali, Francesca Schiavone fu la prima italiana a vincere il torneo femminile di tennis del Roland Garros e con 11 ore e 5 minuti si disputò la partita più lunga della storia del tennis professionistico nel torneo di Wimbledon.

Infine, agli Europei di Nuoto 2010 di Budapest, Tania Cagnotto conquistò la medaglia d’oro nei tuffi dal trampolino da 1 metro, gara alla quale parteciparono 27 atlete.

2010

Tra i libri più venduti di quell’anno ti ricordo: Il cimitero di Praga di Umberto Eco, Mia suocera beve di Diego De Silva, Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, Hanno tutti ragione di Paolo Sorrentino, Romanzo d’Acciaio di Silvia Avallone, Bianca come il latte Rossa come il sangue di Alessandro d’Avenia, Le cose fondamentali di Tiziano Scarpa, Accabadora di Michela Murgia vincitrice Premio Campiello 2010.

Hai letto qualcuno di questi?

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?