iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: COME UNA STORIA D’AMORE – Sharon Pywell
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: COME UNA STORIA D’AMORE – Sharon Pywell

Ornella Feletti 7 anni fa 1 Commento 3
SHARE

[amazon_link asins=’B07DJL1J8Z’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3847ecd-8131-11e8-bd0f-e582ee8ae24a’]

Contenuti
Ciò che leggi quando non sei costretto a farlodetermina quel che saraiquando dovrai dimostrare chi sei.

E’ appena stato lanciato sul mercato italiano grazie alla Mondadori “Come una storia d’amore” di Sharon Pywell il libro tradotto da The Romance Reader’s Guide to Life, che ha puntato per essere una guida per le lettrici/lettori di romance.

Ciò che leggi quando non sei costretto a farlo

determina quel che sarai

quando dovrai dimostrare chi sei.

E’ una frase di Oscar Wilde e risulta molto calzante in questo testo; le due sorelle, protagoniste indiscusse, si muovono differentemente in un periodo particolare, la seconda guerra mondiale.

Leggi Altro

Chiara Tramontano racconta in un libro la sorella Giulia: Non smetterò mai di cercarti
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Premio Strega 2025: Manzon, Postorino, Giannone, Nata e Rielli tra i nuovi giurati
Premio Campiello Natura 2025: annunciati i finalisti Faggiani, Ferrari e Marchetti

Una, Lilly, affascinante e sicura di sé che sa come attrarre gli uomini e non rimanerne ferita; l’altra, Neave, è l’esatto contrario, semplice ed introversa (forse per il modo in cui è stata cresciuta e per la poca stima che le è stata inculcata sin da piccola), ama leggere e fare dolci.

E visto che non le era consentito di far altro, suo fratello non voleva si unisse al suo gruppo di amici, la sorella doveva tenere a bada gli spasimanti; lei scopre un “universo” nella biblioteca della sua piccola città, Lynn nel Massachusetts. Purtroppo non le viene consentito di “accedere” a sezioni particolari ma solo a quella per ragazzi.

Finché un giorno, un’amicizia inaspettata nella persona di Mrs Daniels, le darà l’opportunità di accedere agli scaffali proibiti da dove “ruberà” un romanzo erotico.

Questo romanzo sarà l’algoritmo che determinerà la sua “rinascita” in un momento particolare della sua vita – la scomparsa improvvisa della sorella Lilly – che la proietterà in una dimensione da cui trarre la sua vera forza e la sua vera natura di combattente che aveva sempre “nascosto” rifugiandosi nei libri.

I libri servono proprio a questo, una delle cose più semplici da fare è leggere, per il proprio piacere, per imparare, per imitare; non hai bisogno di essere laureato, di essere ricco o di qualsiasi altro requisito. Leggiamo perché le nostre vite sono noiose e cerchiamo sulle pagine dei motivi per renderle interessanti; creiamo collegamenti immediati con un evento o un flash che abbiamo vissuto; ci troviamo in una dimensione dove il tempo scorre, ma noi non lo percepiamo.

Devi solo lasciarti andare, come la nostra Neave, scegliere quello che più risponde al tuo umore e, perché no, avere la sensazione e la consapevolezza che qualunque testo si decida di leggere potrò dire: “Perché non posso fare anche io così!”

E poi, vuoi mettere poter condividere una cosa così meravigliosa?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Erika ha detto:
    Luglio 14, 2018 alle 9:16

    Ornella, ho sempre pensato che siano i libri a scegliere noi, quando siamo pronti a coglierne l’essenza più profonda.
    ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?