iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come legni storti: Torino celebra l’imperfezione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Come legni storti: Torino celebra l’imperfezione

La 20/a edizione di Torino Spiritualità celebra l'imperfezione con eventi dal 25 al 29 settembre. Scopri ospiti, anteprime e riflessioni sul tema 'Come legni storti'

Massimo 12 mesi fa Commenta! 3
SHARE

La 20/a edizione di Torino Spiritualità si terrà dal 25 al 29 settembre, con una anteprima speciale il 12 settembre. Questo storico festival, organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori, affronta quest’anno il tema dell’imperfezione con il titolo ‘Come legni storti. L’imperfezione, l’errore, l’inciampo’.

Contenuti
Come legni storti: celebra l’imperfezioneEventi e ospiti di rilievoLa riflessione di Armando BuonaiutoLa visione di Elena LoewenthalVuoi saperne di più su come l’imperfezione possa arricchire la nostra vita? Scrivi nei commenti le tue riflessioni!

Come legni storti: celebra l’imperfezione

Torino Spiritualità ritorna quest’anno con una riflessione profonda sull’imperfezione, prendendo spunto dal filosofo Immanuel Kant. Kant, di cui ricorre il terzo secolo dalla nascita, definiva l’essere umano come un “legno storto”, evidenziando come da una creatura così complessa non potesse nascere qualcosa di perfettamente dritto.

Eventi e ospiti di rilievo

L’anteprima del festival si terrà il 12 settembre al Teatro Carignano, dove l’attore Luigi Lo Cascio leggerà La Strada di Cormac McCarthy. Dal 25 settembre, il festival inizierà ufficialmente con l’inaugurazione alla Chiesa di San Filippo Neri, con il monaco londinese Laurence Freeman, direttore della Wccm – World Community for Christian Meditation.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno figure di spicco come Chandra Candiani, Vera Gheno, Massimo Recalcati, Daniel Schreiber, Vanessa Roghi, Vito Mancuso, David Foenkinos e Fabio Geda.

La riflessione di Armando Buonaiuto

Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità, afferma: “Chi può dire di non aver commesso passi falsi o di non aver mai preso lucciole per lanterne? Nessuno, perché essere imperfetti è l’inevitabile corredo del dirsi umani. Quest’anno allora, per celebrare degnamente il ventennale di Torino Spiritualità, proviamo a incrinare la rotonda perfezione dell’anniversario volgendoci ai nostri errori e ai nostri inciampi”.

La visione di Elena Loewenthal

Elena Loewenthal, direttrice della Fondazione Circolo dei lettori, aggiunge:

“Narra la tradizione ebraica che Dio provò invano a fare il mondo usando dieci misure di giustizia, cioè di rigore. Ce ne voleva una di compassione, e così il mondo da allora sta in piedi. Che cos’è, la compassione? La capacità di mettersi nei panni degli altri ma prima ancora di ammettere l’eccezione alla regola”.

L’immagine guida di questa edizione, creata dall’illustratore Francesco Chiacchio, si ispira alla suggestione kantiana del legno storto, ma la rovescia: il legno diventa drittissimo e geometrico, rappresentato come la vela di una barca che solca un intricato oceano di linee curve.

Vuoi saperne di più su come l’imperfezione possa arricchire la nostra vita? Scrivi nei commenti le tue riflessioni!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?