iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Come creare una routine di lettura quotidiana: alcuni consigli
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lifestyle

Come creare una routine di lettura quotidiana: alcuni consigli

Scopri come integrare facilmente la lettura nella tua giornata e trasformarla in un'abitudine duratura

Ileana Picariello 3 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Creare una routine di lettura quotidiana è un ottimo modo per arricchire la mente, migliorare la concentrazione e rilassarsi. Che tu sia un appassionato lettore o stia cercando di riscoprire il piacere della lettura, trovare il giusto equilibrio per dedicare ogni giorno un po’ di tempo ai libri può fare la differenza.

Contenuti
Creare una routine di lettura quotidiana: scegli il momento giustoCrea un angolo lettura accoglienteSfrutta i tempi mortiScegli libri che ti appassionanoLimita le distrazioni digitaliCondividi la tua esperienza

Leggere ogni giorno è un’abitudine preziosa che arricchisce la mente, rilassa e apre nuove prospettive. Tuttavia, nella frenesia quotidiana, trovare il tempo per un buon libro può sembrare una sfida. La chiave sta nel trasformare la lettura in una routine naturale e piacevole. Ecco alcuni suggerimenti per riuscirci.

Come creare una routine di lettura quotidiana: alcuni consigli

Creare una routine di lettura quotidiana: scegli il momento giusto

Ogni persona ha un momento della giornata in cui è più ricettiva. Può essere al mattino con una tazza di caffè, durante la pausa pranzo o prima di dormire. Identifica l’orario che si adatta meglio al tuo ritmo e cerca di rispettarlo ogni giorno.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Lifestyle: Tsundoku, l’arte giapponese di accumulare libri senza leggerli
Lifestyle: Kidults, chi sono e perché stanno conquistando il mondo
Crea la tua reading challenge per il 2025

Non è necessario dedicare ore alla lettura: bastano 10-15 minuti al giorno per iniziare. L’importante è la costanza. Con il tempo, potresti ritrovarti a leggere sempre di più senza nemmeno accorgertene.

Crea un angolo lettura accogliente

Uno spazio dedicato alla lettura aiuta a entrare nel giusto stato d’animo. Può essere una poltrona comoda, un angolo del divano con una buona illuminazione o persino un cuscino sul pavimento. L’importante è che sia un luogo in cui ti senti a tuo agio e lontano da distrazioni.

Come creare una routine di lettura quotidiana: alcuni consigli

Sfrutta i tempi morti

Se hai una giornata impegnativa, approfitta dei piccoli momenti di pausa: in coda alla posta, durante un viaggio in autobus o mentre aspetti un appuntamento. Portare sempre con sé un libro (o un e-reader) può trasformare il tempo d’attesa in un’opportunità per leggere.

Scegli libri che ti appassionano

Una routine di lettura quotidiana si costruisce più facilmente se si leggono libri che suscitano interesse. Se un libro non ti coinvolge, non sentirti obbligato a finirlo. Trova generi e autori che ti appassionano e che rendano la lettura un piacere, non un dovere.

Limita le distrazioni digitali

Smartphone, social media e notifiche possono interrompere la concentrazione. Cerca di dedicare il momento della lettura esclusivamente al libro, magari mettendo il telefono in modalità silenziosa o lontano dalla tua portata.

Come creare una routine di lettura quotidiana: alcuni consigli

Condividi la tua esperienza

Parlare di libri con amici, unirsi a un club del libro o scrivere recensioni può motivarti a leggere con regolarità. Condividere la passione per la lettura aiuta a mantenerla viva e a scoprire sempre nuovi titoli interessanti.

La lettura non deve essere un obbligo, ma un piacere. Se salti un giorno, non preoccuparti: riprendi il giorno successivo senza sensi di colpa. L’importante è coltivare un rapporto positivo con i libri.

Creare una routine di lettura quotidiana non significa stravolgere le proprie abitudini, ma trovare il giusto equilibrio. Con il tempo, leggere diventerà un momento irrinunciabile della tua giornata. Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?