iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ci lascia Rita, sorella di Paolo Borsellino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Ci lascia Rita, sorella di Paolo Borsellino

Donatella De Filippo 7 anni fa Commenta! 5
SHARE

…Fare memoria… per non dimenticare…

Si è spenta in una clinica a Palermo Rita Borsellino…

Quando ho letto la notizia che distrattamente scorreva tra quelle appena battuta dalle agenzie di stampa, l’attenzione è caduta sul cognome… mi sono chiesta se fosse quel Borsellino... e cosa avessero  in comune. Saltare alle conclusioni è stato immediato, perchè Borsellino non è un cognome qualsiasi e, in quel caso, non mi ero sbagliata. Lo sguardo, la sagoma del viso, osservandola bene, non lasciava dubbi, Rita Borsellino somigliava tantissimo al suo caro fratello, gli stessi occhi chiari, quel sorriso dolce ma autorevole nello stesso tempo.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

Leggendo la sua vita, il primo pensiero è stato quello di trovarmi davanti una personalità estremamente riservata, schiva, timida, capace tuttavia, senza esitare, di scendere in campo per continuare, con i suoi mezzi e il suo pensiero, la lotta intrapresa dal fratello, a Palermo, contro l’illegalità diffusa e dilagante.

Una vita quella di Rita Borsellino, almeno nella prima parte, vissuta dietro le quinte, una laurea in farmacia, tre figli, ma sempre accanto al fratello, protagonista scomodo di una realtà ostile, custodisce le sue confidenze e i suoi timori, è consapevole dei pericoli ma lo sostiene e quando i timori si trasformeranno in tragica realtà, sente di aver ereditato e raccolto un patrimonio difficile e dare un senso al sacrificio di chi, per amore di giustizia, aveva pagato con la vita, diventerà  il suo unico desiderio.

Custodire la memoria e impegnarsi con coerenza diventerà la sua missione perchè “La memoria è vita che si coltiva ogni giorno” affermava la signora Borsellino, e va condivisa per non disperderla”. Dopo la strage di Via D’Amelio, diventa parte attiva di un progetto di diffusione e comunicazione, partecipa ai dibattiti sulle mafie, frequenta le scuole, i convegni giovanili, e non si tira indietro quando, nel ‘94, Don Ciotti le chiede di aderire a Libera, un’associazione con la quale girerà l’Italia e l’Europa per diffondere  la cultura della legalità.

Nel frattempo, pubblica, nel 2002 il suo primo libro “Fare memoria… Per non dimenticare e per capire” un testo che non ha bisogno di spiegazioni, nel 2005 “Il sorriso di Paolo”, nel 2006 “Nonostante tutto“, nel 2007 sarà lei la protagonista di “Rita Borsellino, la sfida siciliana”, libro scritto a quattro mani da Giuseppe Lo Bianco E Sandra Rizzi.

All’impegno sociale, la sorella del magistrato, unisce quello politico, condividendo il pensiero del partito democratico, lontano dal pensiero politico del fratello, simpatizzante di destra ma lei di questo non si curava perchè la legalità e l’impegno non hanno colore” diceva… un impegno istituzionale che la vedrà impegnata, per diversi anni, come  assessore a Palermo, fino alla nomina come eurodeputato nel 2009, un’esperienza che chiuderà definitivamente nel 2012, non senza contestazioni, delusa da troppe incoerenze.

“La frase tanto non cambia niente”, ribadiva con forza Rita, si può far cadere. Le cose cambiano se le vuoi far cambiare, se tu ce la metti tutta per cambiare. Da sole non possono cambiare, possono solo peggiorare e allora chiediti cosa tu puoi fare per gli altri e per la tua città!”  Bisogna amare qualcosa. Bisogna amare intensamente qualcosa che non piace, perchè disinteressarti di ciò che non ti piace  può farti solo male…”

Rita Borsellino non ha smesso di farsi sentire, neanche dopo la malattia che le ha tolto le forze fisiche ma non la forza per testimoniare, il 19 luglio scorso, con la sua presenza e stretta ai suoi nipoti, era in via D’Amelio, per il ventesimo anniversario dalla strage di Via D’Amelio, in cui persero la vita il fratello e gli uomini della scorta.

La sua voce si è spenta ieri, dopo una lunga sofferenza, ma il suo esserci… sempre…, come diceva lei… nonostante tutto… non lo dimenticheremo… perchè chi ha paura muore ogni volta… chi non ha paura muore una volta sola…”

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?