iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in Tasca: 150 anni dalla scomparsa di Charles Dickens
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in Tasca: 150 anni dalla scomparsa di Charles Dickens

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Caro iCrewer torno a parlarti proprio oggi di uno dei più amati autori del mondo. Si celebra infatti nel 2020 e precisamente il 9 Giugno 2020, il 150 anniversario della morte di Charles Dickens.

Contenuti
Il ritratto ritrovato di Charles DickensUna serie di fortunati eventi…#Dickens150: il 150° Anniversario di Charles Dickens in una diretta virtualeCanto di Natale e altre curiose coincidenzeZio Paperone e Paperino

Il ritratto ritrovato di Charles Dickens

Charles Dickens

Inizio con il parlarti di queste curiose novità che riguardano il più grande autore d’Età Vittoriana (1837-1901).

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Recente è infatti il ritrovamento di questo dipinto che era considerato perduto e che raffigura un giovanissimo Charles Dickens.

L’immagine che ti ho qui riportato è stata dipinta da Margaret Gillies ed apparsa in pubblico nel 1844 durante la presentazione inaugurale alla Royal Academy Summer Exhibition. Per questo motivo era conosciuta dai biografi di Charles Dickens, ma era considerata perduta, questo almeno fino al 2017.

Una serie di fortunati eventi…

Secondo il The Guardian Il ritratto perduto del bello e giovanissimo Charles Dickens è stato ritrovato circa 173 anni dopo l’evento in cui è stato mostrato in pubblico e a seguito di un fortunato ritrovamento avvenuto in Sudafrica.

Il ritrovamento ha dell’incredibile. Un signore entra in un negozio di cianfrusaglie e viene incuriosito da una scatola contenente vecchi oggetti: un’aragosta di metallo, una lastra di ottone… e un piccolo dipinto completamente ricoperto di muffa.

L’opera viene quindi acquistata per poche sterline e affidata al restauratore Philip Mould il cui restauro riporta alla luce il ritratto di Charles Dickens. Sempre secondo il The Guardian il ritratto ritrovato di Dickens è stato poi messo all’asta per una cifra a sei zeri. Il primo a mettersi all’opera per far sì che l’opera non si perda nuovamente è stato il Charles Dickens Museum di Londra che ha avviato una raccolta fondi per acquistare il ritratto.

Il quadro è stato esposto presso la galleria londinese Philip Mould & Company fino al 25 gennaio 2019.

Il romanziere inglese all’età del dipinto aveva 31 anni e nel pieno della sua fortunata carriera letteraria grazie in particolare A Christmas Carol, di cui tornerò a parlarti dopo una piccola e curiosa parentesi.

#Dickens150: il 150° Anniversario di Charles Dickens in una diretta virtuale

Come sappiamo tutti questo 2020 è diventato l’anno degli eventi virtuali e oggi voglio parlarti di un interessante iniziativa. Si tratta di una conferenza virtuale che si svolgerà sulla piattaforma per videoconferenze Zoom dedicata a commemorare il 150° anniversario della morte di Charles Dickens, avvenuta il 9 giugno 1870.
Charles Dickens
La conferenza #Dickens150 si svolgerà i 9 giugno 2020, dalle 9.30 alle 20.30, tramite un’incontro virtuale in videoconferenza sulla piattaforma Zoom.
Durante quest’evento oltre 50 saranno i relatori presenti provenienti da oltre 10 paesi con fusi orari differenti. Inoltre saranno raccolti dei fondi che verranno donati al Charles Dickens Museum.
Il programma dell’evento è molto ricco e per controllare gli orari, i rispettivi fusi orari, l’indirizzo utile per accedere rimando al sito internet dell’evento.

Canto di Natale e altre curiose coincidenze

Come alcuni dei miei colleghi mi hanno fatto notare tra Ebenezer Scrooge e Paperino ci sono alcune curiose affinità che ho pensato di raccontarti.

Iniziamo dall’inizio: Ebenezer Scrooge è il personaggio principale del Canto di Natale, composto da Charles Dickens nel 1843. Canto di Natale è uno degli scritti che compone  Libri di Natale, raccolta composta da: Canto di Natale, 1843; Campane a Festa, 1845; L’Uomo visitato dagli Spettri, 1848; Il Grillo sul Caminetto, 1845; La Lotta per la Vita, 1846.

Il protagonista di Canto di Natale, Ebenezer Scrooge è un personaggio piuttosto ostico. Molto tirchio, con un cuore freddo come il ghiaccio, solitario e disprezza il Natale. Considera tale festività solo una perdita di tempo. Ha ispirato numerosi film, tra cui S.O.S Fantasmi, Scrooged, 1988 diretto da Richard Donner e con attore protagonista il comico statunitense Bill Murray.

Canto di Natale Charles Dickens

Zio Paperone e Paperino

La somiglianza tra Ebenezer Scrooge e zio Paperone non è certo un mistero. Sarebbe proprio stato il protagonista del Canto di Natale ad aver ispirato il papero miliardario. Da segnalare sono anche i molti adattamenti del Canto di Natale presenti nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati, come ad esempio: Canto di Natale di Topolino, 1983, lungometraggio realizzato dalla Disney.
Molto celebre è anche la parodia di Canto di Natale dedicata a Zio Paperone. Si tratta di un adattamento del racconto di Dickens scritto da Guido Martina e disegnata da José Colore Fonts, pubblicata per la prima volta su Topolino 1412 nel 1982.
La circostanza un po’ meno conosciuta consiste  nel fatto che che il celebre nipote di Zio Paperone, Paperino avrebbe fatto il suo esordio proprio il 9 giugno, giorno in cui è morto Charles Dickens. L’anno ovviamente è differente: Paperino ha fatto il suo esordio nel 9 giugno 1934.
Disegnato nel 1934, il celebre papero è apparso nel cartone animato La Gallinella Saggia, proiettato il 9 giugno 1934. Sulle serie a fumetti ha fatto il suo esordio grazie ad Al Taliaferro e Ted Osborn, il 16 settembre 1934 per poi essere rielaborato da Carl Barks.

Spero che questo piccolo viaggio nel mondo di Charles Dickens sia stato di tuo gradimento al prossimo articolo caro iCrewer.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?