iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Charles Darwin assolto al “Processo” in Romagna: la teoria dell’evoluzione è ancora attuale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

Charles Darwin assolto al “Processo” in Romagna: la teoria dell’evoluzione è ancora attuale

Un verdetto popolare assolve Darwin: la sua teoria dell’evoluzione continua a illuminare la scienza moderna

Ileana Picariello 2 ore fa Commenta! 3
SHARE

Ogni estate, nella notte di San Lorenzo, Sammauroindustria porta a processo un personaggio o un fatto storico di rilievo. Quest’anno, nella cornice di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena), protagonista è stato Charles Darwin (1809-1882), il padre della teoria dell’evoluzione.

Contenuti
L’accusa: le ombre di Charles DarwinLa difesa: un genio prudente e rivoluzionarioDarwin oggi: una teoria ancora attuale

Il pubblico, chiamato a esprimersi con il tradizionale voto “per alzata di paletta”, ha decretato un verdetto inequivocabile: 605 voti a favore, 98 contrari e 87 astenuti. Un’assoluzione netta, che conferma quanto le idee di Darwin restino centrali ancora oggi.

L’accusa: le ombre di Charles Darwin

A interpretare il ruolo dell’accusa è stato Marco Ferraguti, professore all’Università di Milano, che ha scelto una linea originale: non il creazionismo, ma le zone d’ombra della vita e della personalità di Darwin.

Leggi Altro

Lifestyle. Conigli Frankenstein: tra scienza, mito e letteratura gotica
Crescere tra le righe. Amico immaginario: quando un compagno invisibile diventa parte della famiglia
Ferragosto: il “riposo di Augusto” che unisce storia, poesia e letteratura
Capitale Italiana del Libro 2026: nominata la giuria che sceglierà la città vincitrice

Ferraguti ha sottolineato come il naturalista fosse un uomo complesso, non privo di contraddizioni:
La famiglia: Darwin ebbe dieci figli, ma ne menzionò solo cinque. Tre morirono giovani, due – femmine – sembrano “scomparsi” dalle sue narrazioni, segno secondo l’accusa di una mentalità non femminista.

La pubblicazione tardiva de L’origine della specie: sebbene avesse elaborato i fondamenti della teoria già nel 1838, attese vent’anni per renderla pubblica. Un ritardo interpretato come timore delle reazioni del clero e della comunità scientifica.

Charles Darwin

La difesa: un genio prudente e rivoluzionario

A difendere Darwin è stato Stefano Mazzotti, direttore del Museo di Storia Naturale di Ferrara. La sua tesi: Darwin non era un uomo incerto, ma un ricercatore scrupoloso che voleva verificare a fondo ogni ipotesi.

Mazzotti ha ricordato il celebre viaggio intorno al mondo (1831-1836), da cui nacque la visione dell’“albero della vita”, e ha sintetizzato la teoria dell’evoluzione in sei pilastri fondamentali:

  • Variabilità dei caratteri
  • Sovrapproduzione della prole
  • Lotta per l’esistenza
  • Selezione naturale
  • Ereditarietà
  • Isolamento geografico

Secondo Mazzotti, la genialità di Darwin fu concepire l’uomo come parte integrante dell’albero della vita, abbattendo il confine che lo separava dal resto del mondo naturale.

Darwin oggi: una teoria ancora attuale

Charles Darwin

Il dibattito non si è limitato al passato. Mazzotti ha sottolineato come il concetto stesso di specie sia ancora oggi discusso e difficile da definire. Nonostante ciò, la teoria darwiniana continua a essere una pietra miliare della biologia moderna.

In un’epoca segnata da fake news e diffidenze verso la scienza, Darwin rimane un faro per comprendere il rapporto tra uomo, natura e cambiamento.

Il “Processo” a Charles Darwin a San Mauro Pascoli non è stato un semplice esercizio culturale, ma una riflessione attuale sul ruolo della scienza e sul valore delle teorie che hanno cambiato la nostra visione del mondo.

L’assoluzione schiacciante conferma che, a oltre 160 anni da L’origine della specie, la teoria dell’evoluzione resta un pilastro imprescindibile della conoscenza e un punto di riferimento per affrontare le sfide del presente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?