Il Campiello Giovani, uno dei più prestigiosi concorsi letterari per giovani in Italia, ha annunciato i cinque finalisti della sua 30^ edizione. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, si è svolto a Verona e ha visto la partecipazione di dodici semifinalisti, tutti tra i 15 e i 21 anni. La selezione dei finalisti è stata curata da un Comitato Tecnico composto da esperti come Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini.
La cinquina finalista del Campiello Giovani 2025
I giovani scrittori selezionati per la 30^ edizione del Campiello Giovani sono:
- Valeria Arieti, 19 anni di Tuscania (Viterbo), con il racconto “Le cose che cadono”.
- Giacomo Bonato, 17 anni di Arquà Petrarca (Padova), con il racconto “Verso Oriente”.
- Giacomo Masut, 18 anni di Martellago (Venezia), con il racconto “Ferro e anima”.
- Chiara Miscali, 21 anni di Ardauli (Oristano), con il racconto “Fa male, il mare d’inverno”.
- Aurora Vannucci, 19 anni di Parma, con il racconto “Un posto nel mondo”.

L’annuncio dei finalisti è avvenuto durante uno spettacolo al Teatro Nuovo di Verona, in collaborazione con Confindustria Verona. La mattinata è stata animata dalle esibizioni della scuola di danza “All in Dance Clinic” e degli allievi della Scuola di teatro del Teatro Nuovo, con la conduzione affidata a Federico Basso e Davide Paniate, noti conduttori e autori di numerose edizioni di Zelig.
La Premiazione
Il vincitore del Campiello Giovani sarà proclamato in una serata speciale al Teatro Goldoni di Venezia e premiato sabato 13 settembre sul palco del Teatro La Fenice di Venezia, durante la cerimonia finale del concorso rivolto ai senior. Il vincitore si aggiudicherà una vacanza-studio di due settimane in un Paese europeo, mentre i finalisti riceveranno una dotazione di libri e l’invito alla cerimonia di premiazione del Premio Campiello. Le opere finaliste saranno inoltre raccolte in una collana a cura della Fondazione Il Campiello.
Il Significato del Campiello Giovani
Il Campiello Giovani rappresenta un importante momento di valorizzazione della creatività e della sensibilità dei giovani scrittori italiani. Questo concorso non solo offre un palcoscenico per esprimere il talento letterario, ma anche un’opportunità per esplorare temi culturali, sociali e ambientali attraverso la letteratura. La collaborazione con istituzioni scolastiche e il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria sottolinea l’impegno verso l’educazione e la promozione della cultura d’impresa tra i giovani.
Inoltre, il Campiello Giovani si avvale del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Veneto, evidenziando il suo ruolo centrale nella promozione della letteratura italiana a livello nazionale e internazionale. Questo concorso letterario è un esempio significativo di come la letteratura possa essere uno strumento potente per la formazione e la crescita culturale dei giovani.