iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’Avvento: prepariamoci al Natale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Calendario dell’Avvento: prepariamoci al Natale

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ci avviciniamo sempre di più al giorno di Natele e da piccolini ci hanno insegnato ad aprire, ogni giorno, una casellina del Calendario dell’Avvento. Ma cos’è? Dove nasce questa tradizione?

Contenuti
Il Calendario dell’AvventoLa Corona dell’AvventoLe quattro domeniche

E con queste domande iniziamo anche noi ad aprire le caselline del nostro Calendario. In ogni casellina potrete trovare curiosità sul Natale, scoprire significati e simboli più o meno conosciuti, tradizioni e i nostri immancabili libri. Un modo diverso per prepararsi al 25 dicembre.

Il Calendario dell’Avvento

Calendario dell'AvventoL’Avvento per i cristiani indica la preparazione per un nuovo anno liturgico. La parola avvento deriva dal latino adventus e significa “venuta” anche se, nell’accezione più diffusa, viene indicata come un’attesa del Signore.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Quindi, con il Calendario dell’Avvento ci prepariamo alla venuta del Signore e indica i giorni di attesa del Natale. Aprire le diverse caselle è un’usanza tipica dei paesi di lingua tedesca, dedicata ai bambini per accompagnare il periodo di attesa della grande festa.

I calendari tradizionali iniziano il conto la prima domenica dell’avvento, mentre oggi si usa iniziare il primo dicembre. A partire dal 1920 si diffondono in Germania calendari di cartone con 24 finestre riempite con forme di cioccolata raffiguranti motivi natalizi. I calendari dell’avvento di questo tipo conoscono una diffusione sempre più ampia in Europa e negli Stati Uniti.

Chi ha inventato il calendario dell’Avvento? Il Calendario è stato inventato da Gerhard Lang, un editore protestante, originario di Maulbronn (Germania), nel 1908.

Il Calendario nasce come supporto per i bambini, per aiutarli a scandire il tempo ed accrescere l’attesa ed il desiderio per il giorno di Natale. Inoltre, questo almanacco natalizio stimola l’attività e la curiosità per i bambini di aprire una casellina e trovare un dolcetto o un regalino simbolico, ma in realtà l’Avvento cristiano identifica solo le domeniche di dicembre come momento culmine di questa attesa e non tutti e i 24 giorni che separano dal Natale.

La Corona dell’Avvento

Al calendario, molto spesso troviamo associata anche la Corona dell’Avvento, chiamata Adventskranz, fatta di rami di sempreverdi (di abete o pino) e candele rosse e bianche.

L’ideatore fu Johann Hinrich Wichern (1808-1881), pastore protestante, teologo evangelico direttore nel 1833 del “Rauhe-Haus” di Amburgo, casa di rieducazione per adolescenti. Nella versione originale erano previste 24 candele, una per ciascun giorno dell’Avvento.

Oggi la Corona d’Avvento ha una struttura a base circolare, ricoperta da rami di piante sempreverdi sopra dei quali sono disposte 4 candele.

La forma è circolare per ricordare la vita eterna. Le 4 candele della corona rappresentano le quattro domeniche dell’Avvento e devono essere accese una per settimana, mantenendo l’ordine ogni volta che vengono accese nell’arco delle quattro settimane.

Le quattro domeniche

Ogni candela, che identifica una domenica, ha un significato particolare:

  • La prima candela è quella “del Profeta” poiché si ricorda la profezie sulla venuta di Gesù, ed è di colore viola o rosso;
  • La seconda è detta “luce di Betlemme”, città in cui tradizionalmente viene collocata la nascita di Gesù, sempre di colore viola o rosso;
  • La terza candela è quella “dei pastori”, i primi che hanno adorato il Messia. Nella terza domenica d’Avvento la Liturgia cristiana concede al sacerdote di utilizzare i paramenti rosa al posto di quelli viola, e così anche la candela dell’Avvento corrispondente può cambiare colore.
  • La quarta candela è quella “degli Angeli”, i primi ad aver annunciato al mondo la nascita di Gesù.

In un’altra tradizione le quattro candele dell’Avvento son simbolo di Speranza, Pace, Gioia e Amore.

Dato che oggi è il Primo Dicembre, vado subito ad aprire la prima casellina del mio calendario. Fammi sapere cosa c’è nella tua casella.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?