iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 9 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 9 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 5
SHARE

Oggi è la seconda domenica dell’avvento.

Oggi è il 9 dicembre, scopriamo insieme cosa si nasconde sotto la casella numero 9.

La tradizione di famiglia, come in molte altre case, è di addobbare l’albero e fare il presepe in questo fine settimana. Così ho pensato di consigliarvi un libro commuovente, ricco di illustrazioni, proprio sul “rito” del presepe. “Una stella – Uma estrela” di Manuel Alegre è una nota poetica. La raccolta del muschio, la disposizione degli scenari, il posizionamento delle statuine, tutte le procedure che l’autore faceva per prepararsi al Natale con la nonna sono descritte e d’ispirazione per piccoli e grandi lettori.

[amazon_link asins=’887609153X’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6aba1674-f8a6-11e8-91d5-f38ce674931b’]

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Il secondo libro di oggi è “Sir Gawain e il cavaliere verde” di Simon Armitage. Sono iniziati i festeggiamenti per il primo giorno dell’anno alla Corte di Re Artù, nel regno di Camelot. Il Cavaliere verde lancia una sfida, che raccoglie il più giovane cavaliere, nonchè suo nipote: Sir Galvano. Quest’ultimo mozza la testa dello sfidante, il quale potrà sferrargli lo stesso colpo dopo un anno e un giorno. Come farà a Sir Galvano a sfuggire alla spada del Cavaliere verde?

[amazon_link asins=’8860883253′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b6535aa-f8a6-11e8-af7f-9f7ed7e04d74′]

Il Santo di oggi è San Siro di Pavia, famoso per l’impegno zelante che metteva per il suo popolo.

Oggi, 9 dicembre, voglio ricordare: John Milton (1608 – 1674), scrittore, poeta, filosofo, saggista, statista e teologo inglese; Richard Colt Hoare (1758 – 1838), scrittore, archeologo, antiquario e viaggiatore inglese; Girolamo Orti Manara (1769 – 1845), scrittore e nobile italiano; James Hogg (1770 – 1835), scrittore e poeta scozzese; Joel Chandler Harris (1845 – 1908), scrittore di favole sul folklore degli afroamericani e giornalista statunitense; Georges-Marie-Edmond Mathevon de Curnieu, più noto come Georges Ancey (1860 – 1917), scrittore e drammaturgo francese; Grīgorios Xenopoulos (1867 – 1951), scrittore e drammaturgo greco; Begum Rokeya (1880 – 1932), scrittrice bengalese, attivista sociale, pensatrice, e avvocato per i diritti delle donne; Werner (Gebhard Werner) von der Schulenburg (1881 – 1958), scrittore tedesco; Hagop Oshagan (1883 -1948), scrittore, poeta e giornalista armeno; Giuseppe Ugo Virginio Quarto Nalato, più noto come Gian Dàuli (1884 – 1945), scrittore, traduttore ed editore italiano; Alfonso Cortés (1893 – 1969), poeta nicaraguense; Jean de Brunhoff (1899 – 1937), scrittore, pittore, e illustratore francese, creatore dell’elefante Babar, noto personaggio della letteratura per ragazzi; Adolfo Lauro De Bosis (1901 – 1931), scrittore, poeta e antifascista italiano; Edmund Josef, più noto come Ödön von Horváth (1901 – 1938), scrittore e drammaturgo austriaco; Eugenio Danese (1904 – 1980), scrittore, giornalista, e cronista radiotelevisivo italiano; Bruno Vasari (1911 – 2007), scrittore, partigiano e antifascista italiano; Shmuel Katz (1914 – 2008), scrittore, storico e giornalista israeliano; Wolfgang Hildesheimer (1916 – 1991), scrittore e pittore tedesco di origine ebraica, ha scritto anche una biografia di Mozart, pubblicata in Italia da Rizzoli; Giuseppe Guglielmi (1923 – 1995), poeta, traduttore e bibliotecario italiano; Manlio Sgalambro (1924 – 2014), poeta, filosofo, saggista e cantautore italiano; Edoardo Sanguineti (1930 – 2010), scrittore, poeta e politico italiano; Raffaele Iacovino (1934 – 1999), scrittore e storico italiano; Allan Reed Folsom (1941 – 2014), scrittore e sceneggiatore statunitense; Enzo Costa (1964 – 2014), scrittore, giornalista e autore di satira italiano.

Oggi voglio fare gli auguri a Luigi Accattoli, 1943, scrittore, giornalista e vaticanista italiano; a Gioconda Belli, 1948, scrittrice, poetessa e giornalista nicaraguense; a Ulrich Peltzer, 1956, scrittore tedesco; a Jean-Pierre Thiollet, 1956, scrittore francese; a Emmanuel Carrère, 1957, scrittore, sceneggiatore e regista francese; a Marco Lucchesi, 1963, scrittore e traduttore brasiliano pluripremiato; a Mikkel Birkegaard, 1968, scrittore danese, ha raggiunto il successo con “I libri di Luca”, pubblicati da Longanesi; a Anna Gavalda, 1970, scrittrice e giornalista francese; a Carlo Chatrian, 1971, scrittore e giornalista italiano, attuale direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Berlino; a Jarkko Olavi Tontti, 1971, scrittore, poeta e avvocato finlandese; a Christian Felber, 1972, scrittore e storico austriaco; a Jayne Svenungsson, 1973, scrittrice, accademica e teologa svedese.

Buona lettura e buona giornata a tutti. Vi aspetto domani alle 13 per altri 2 consigli letterari.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?