iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 8 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 8 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Un giorno di festa… ottimo per leggere

Oggi i bambini e i ragazzi sono felici, hanno guadagnato un giorno di vacanza: è la festività dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. E’ stata proclamata festività dal Pontefice Pio IX l’8 dicembre 1854, dopo aver ascoltato i desideri dei fedeli e dei vescovi e da allora si continua a celebrare.

Il racconto per bambini che vi voglio consigliare oggi è di una scrittrice Premio Nobel (1909). C’è la neve, il freddo e le descrizioni del paesaggio svedese, così vicino al regno di Babbo Natale. “La leggenda della rosa di Natale” di Selma Lagerlöf, pubblicato da Iperborea, è un insieme di racconti ricchi di fantasia, semplicità, amore e la bellezza di un fiore che riesce a sbocciare nel freddo inverno, che attribuisce il titolo al libro. Un testo veramente commuovente.

[amazon_link asins=’8870915379′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d33702d7-f8a5-11e8-a693-87c40d9b08ba’]

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Il secondo libro è per gli appassionati di Kay Scarpetta e dei suoi amici. Il libro di Patricia Cornwell, è un insieme di preparativi per “La cena di Natale“, con la rivelazione di alcuni aspetti sconosciuti dei personaggi. Potrete trovare qualche consiglio per le vostre tavole imbandite, grazie all’incontro tra la cucina italiana e quella americana con le ricette per pietanze allettanti e originali.

[amazon_link asins=’8804466030′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f7146090-f8a5-11e8-9e70-35c16ee52540′]

Oggi voglio ricordare: Antoine Fabre d’Olivet (1767 – 1825), scrittore francese; Bjørnstjerne Martinus Bjørnson (1832 – 1910), scrittore, poeta e drammaturgo norvegese; George Alfred Henty (1832 – 1902), un romanziere, corrispondente di guerra e fautore dell’imperialismo britannico; Caroline Stephen (1834 – 1909), scrittrice e filantropa inglese, zia paterna di Virginia Woolf; Jacques-Eugène Spuller (1835 – 1896), scrittore, giornalista, avvocato e politico francese; Gregor Csiky (1842 – 1891), scrittore e drammaturgo ungherese; Georges Feydeau (1862 – 1921), drammaturgo francese; George Norman Douglas (1868 – 1952), scrittore britannico, famoso per il romanzo “Vento del Sud“; Yone Noguchi (1875 – 1947), scrittore, poeta e saggista giapponese; Padraic Colum (1881 – 1972), poeta, romanziere, drammaturgo e biografo irlandese che si occupò di scrivere opere che racchiudevano il folclore locale; Hervey Allen (1889 – 1949), scrittore statunitense; Ester Pirami (1890 – 1967), scrittrice e psichiatra italiana; Flor Bela de Alma da Conceição, più nota come Florbela Espanca (1894 – 1930), scrittrice e poetessa portoghese; James Grover Thurber (1894 – 1961), scrittore, novellista, giornalista, fumettista e umorista statunitense; Raúl Silva Castro (1905 – 1970), scrittore, critico letterario, giornalista e professore cileno; Richard David Vivian Llewellyn Lloyd, più noto come Richard Llewellyn (1906 – 1983), scrittore britannico; Laudomia Bonanni (1907 – 2002), scrittrice italiana; Jura Soyfer (1912 – 1939), poeta e drammaturgo austriaco; Delmore Schwartz (1913 – 1966), scrittore statunitense; Alberto Mondadori (1914 – 1976), scrittore, giornalista ed editore italiano; Arduino Maiuri, più noto come Dino Majuri (1916 – 1984), scrittore e sceneggiatore italiano; Carmen Martín Gaite (1925 – 2000), scrittrice, poetessa e traduttrice spagnola; Goffredo Parise (1929 – 1986), scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta italiano; Gérard de Villiers (1929 – 2013), scrittore e giornalista francese; Leroy F. Aarons (1933 – 2004), drammaturgo, giornalista, editore statunitense; Aaron Allston (1960 – 2014), scrittore e autore di giochi statunitense;

Oggi, 8 dicembre, voglio fare gli auguri a: John Banville, 1945, romanziere e giornalista irlandese; William “Bill” McGuire Bryson, 1951, giornalista e scrittore statunitense, di cui ho apprezzato “Una passeggiata tra i boschi“; Louis de Bernières, 1954, scrittore britannico; Pino Cacucci, 1955, scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano; Piero Colaprico, 1957, scrittore e giornalista italiano; Ann Hart Coulter, 1961 scrittrice e opinionista statunitense; Louis-Philippe Dalembert, 1962, scrittore haitiano di lingua francese e creola haitiana; Laura Sintija Cerniauskaité, 1976, scrittrice lituana.

Se la lettura del primo libro che vi ho indicato vi appassionerà, vi segnalo che, della stessa scrittrice, è stato recentemente pubblicato in Italia un nuovo racconto “Uomini e troll“, di cui potete leggere l’articolo scritto dal mio collega.

[amazon_link asins=’8870916030′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’7b911ad7-f935-11e8-ab81-45bbf16a9a0d’]

Buona giornata e buona lettura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?