iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 19 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 19 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa 4 commenti 7
SHARE

Il Natale, la famiglia e… la magia della scrittura

Oggi è il 19 dicembre, scopriamo insieme cosa si cela dietro la casella numero 19.

“S’io fossi il mago di Natale

farei spuntare un albero di Natale,

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

in ogni casa, in ogni appartamento

dalle piastrelle del pavimento…“

Così inizia la filastrocca “Il mago di Natale” di Gianni Rodari, un grande scrittore per la letteratura per bambini, “un mago delle parole che trasformava ogni occasione in poesia”. Il Natale è la festa della FAMIGLIA e uno dei momenti più belli che ricordo da bambina sono le serate passate mentre mamma ci leggeva le favole. E’ il terzo libro che vi consiglio di questo scrittore che, a mio parere, è un pilastro del suo genere. Vi invito a sfogliare e leggere insieme ai vostri figli “Le più belle storie di Natale“. L’edizione che vi consiglio è illustrata da Angelo Ruta, così da essere più coinvolgente per i più piccoli che, vi garantisco, conserveranno un bellissimo ricordo!

[amazon_link asins=’8866564206′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4572a1e1-0215-11e9-bf9c-15c92a84b6ff’]

Oggi, 19 dicembre, si celebra Sant’Anastasio I papa. Un augurio a tutti i lettori di nome Anastasio. Il nome Anastasio significa resurrezione. Mi è sembrato il giorno giusto per consigliarvi il libro di un grande della letteratura contemporanea, che affronta questo tema così discusso.

Il secondo libro che vi voglio consigliare oggi è “Pet sematary” di Stephen King. Questo racconto è un po’ diverso dagli altri scritti di questo autore. Si parla di un cimitero per gli animali, vicino ad un cimitero di indiani. E’ inquietante pensare che i morti possono avere nuova vita, ma in alcuni casi può aiutare i familiari a superare la perdita, il distacco dalla persona cara. Questo argomento così complicato è affrontato in maniera magistrale tra episodi inquietanti e forze malefiche, come solo un genio sa fare, creando suspence, lasciandoci incollati dalla prima all’ultima pagina.

[amazon_link asins=’8868361256′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8cd7c339-0215-11e9-aa7b-f18d0026446c’]

Oggi, 19 dicembre, voglio ricordare: Lelio Capilupi (1497 – 1560), poeta e scrittore italiano; Emanuele Gerini (1777 – 1836), storico italiano; Giuseppe Racchetti (1783 – 1858), poeta, scrittore e storiografo italiano; Johann Christoph Wilhelm Ludwig Döderlein (1791 – 1863), filologo classico tedesco; Mary FitzClarence (1798 – 1864), scrittrice inglese; Nicolò Di Carlo (1810 – 1873), latinista italiano; Jeronim De Rada, più noto come Girolamo De Rada (1814 – 1903), scrittore, poeta e pubblicista italiano; Nikolaj Aleksandrovič Lejkin (1841 – 1906), scrittore e giornalista russo; Horace Traubel (1858 – 1919), scrittore, critico letterario ed editore statunitense; Berthold Heinrich Friedrich Wiese (1859 – 1932), filologo, critico letterario, traduttore e italianista tedesco; Aron Hector Schmitz, più noto come Italo Svevo (1861 – 1928), scrittore, drammaturgo italiano, autore di romanzi, numerosi racconti brevi e opere teatrali; Antonio Belloni (1868 – 1934), critico letterario italiano; Eleanor Hodgman Porter (1868 – 1920), scrittrice statunitense, famosa per il romanzo Pollyanna; Erich Klossowski Klossowski (1875 – 1949), storico dell’arte e pittore tedesco polacco-francese; Abel Jean Desiré Bonnard (1883 – 1968), poeta, romanziere, saggista e politico francese; Guido Gustavo Gozzano (1883 – 1916), poeta, scrittore e autore di fantascienza italiano; Arthur Rosenberg (1889 – 1943), storico tedesco; Edward Bernard Raczyński (1891 – 1993), scrittore, politico, e diplomatico polacco; Maurice Roelants (1895 – 1966), scrittore e poeta belga, vincitore del “Premio dello Stato” per la Letteratura fiamminga: per la Prosa nel 1930 e per la Poesia nel 1950; Oliver Hazard Perry La Farge II (1901 – 1963), scrittore e antropologo statunitense vincitore del Premio Pulitzer nel 1930 per il romanzo “Laughing Boy“; Jean Genet (1910 – 1986), scrittore, drammaturgo e poeta francese; José Lezama Lima (1910 – 1976), poeta, scrittore e saggista cubano; Manoel Wenceslau Leite de Barros (1916 – 2014), poeta brasiliano; Robert Mantran (1917 – 1999), storico e orientalista francese; Manlio Cortelazzo (1918 – 2009), linguista italiano, decano degli etimologisti e dei dialettologi italiani; Renato Caserta (1919 – 2007), scrittore e giornalista italiano; Guglielmo Zucconi (1919 – 1998), scrittore, giornalista, politico, autore televisivo e conduttore televisivo italiano; Graziana Pentich (1920 – 2013), scrittrice, poetessa e pittrice italiana; Gaetano De Chiara, più noto come Ghigo (1921 – 1995), drammaturgo, critico letterario e sceneggiatore italiano; Marian Biskup (1922 – 2012), storico polacco; Robert Vance Bruce (1923 – 2008), storico statunitense; Michel Tournier (1924 – 2016), scrittore francese, vincitore del Premio Goncourt (premio letterario francese istituito a Parigi nel 1896 per volere dello scrittore Edmond de Goncourt, n.d.r.); Tankred Dorst (1925 – 2017), scrittore tedesco; François Maspero (1932 – 2015), scrittore, traduttore, editore, libraio e direttore di periodici francese; Giorgio Padoan (1933 – 1999), filologo e critico letterario italiano; Jean-Patrick Manchette (1942 – 1995), scrittore, sceneggiatore, critico letterario, traduttore e jazzista francese, ha utilizzato, a volte, lo pseudonimo Pierre Duchesne; Alain Fournier, più noto come A.D.G., detto Camille (1947 – 2004), scrittore e giornalista francese; Jürgen Fuchs (1950 – 1999) è stato uno scrittore tedesco, dissidente della Repubblica Democratica Tedesca; Cyril Collard (1957 – 1993), scrittore, regista, attore e compositore francese.

Oggi voglio fare gli auguri a Francesco Sabatini, 1931, linguista, filologo e lessicografo italiano; Abraham “Boolie” Yehoshua, 1936, scrittore, drammaturgo e accademico israeliano; Jean-Louis Fournier, 1938, scrittore, saggista e regista francese, vincitore del Prix Femina nel 2008; Rolf Johan Furuli, 1942, linguista, docente, filologo e traduttore norvegese, specializzato in lingue semitiche all’Università di Oslo fino al ritiro nel 2011, ha tradotto numerosi documenti dalle lingue semitiche e dai sumeri in norvegese; Paul Corner, 1944, storico inglese; Linda Woolverton, 1952, scrittrice e sceneggiatrice statunitense; Gianluca Bocchi, 1954, filosofo italiano;  Tim Parks, 1954, scrittore e giornalista inglese; Giuseppe Tirotto, 1954, scrittore e poeta italiano; Federico Sanguineti, 1955, filologo e accademico italiano; Jens Fink-Jensen, 1956, poeta, scrittore, fotografo, compositore e architetto danese; Thomas Brussig, 1964, scrittore tedesco; Keiko Ichiguchi, 1966, fumettista e scrittrice giapponese, vive e lavora a Bologna; Nagaru Tanigawa, 1970, scrittore e fumettista giapponese; Brandon Sanderson, 1975, scrittore statunitense di letteratura fantasy; Paolo Giordano, 1982 scrittore e fisico italiano, vincitore del premio Strega con il romanzo “La solitudine dei numeri primi“.

Buona giornata e buona lettura; vi aspetto domani alle ore 13 per altri 2 consigli letterari.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
4 commenti 4 commenti
  • Laura ha detto:
    Dicembre 19, 2018 alle 14:18

    Che bei consigli Fra’

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Dicembre 19, 2018 alle 18:13

      Grazie a te per la tua passione per la lettura!!! Buon viaggio nel tuo prossimo libro!!!

      Rispondi
  • Angelica ha detto:
    Dicembre 19, 2018 alle 14:22

    Complimenti ottimo articolo come sempre e grazie per questi preziosi consigli ❤️

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Dicembre 19, 2018 alle 18:10

      Grazie a te per il tuo interesse. Continua a seguirci per altri preziosi consigli letterari!!! Buona lettura!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?