iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 16 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 16 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 5
SHARE

Terza domenica dell’avvento

Oggi, 16 dicembre, si celebra Santa Adelaide imperatrice, una donna che regnò con grande saggezza. Un augurio di buon onomastico a tutte le nostre lettrici che portano questo nome, un pensiero speciale alla mia bisnonna, grande lettrice e giocatrice di rubamazzo con la nipotina che imparava a contare.

I due libri che vi consiglio oggi sono sull’accoglienza. Il primo, per i lettori adulti, è di una scrittrice, Fannie Flag, di cui ho apprezzato “Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop“. Ora sono curiosa di leggere questa storia e le sue ricette. In “Mr. Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina” i tre protagonisti del titolo percorreranno un pezzo di strada insieme, con la passione che solo questa autrice sa trasmettere. Questa esperienza cambierà, ne sono sicura, i personaggi ed i lettori che, come me, hanno amato quel bestseller.

[amazon_link asins=’8817028487′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’18e8664c-fecb-11e8-9f27-edaec221db92′]

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Il libro per bambini è di una scrittrice svedese, che amo per i suoi libri di avventura per giovani lettori. “Pippi calzelunghe” di Astrid Lindgren è nella memoria di grandi e piccini. Della stessa autrice, ricca della stessa passione vi consiglio la sua versione della “Famiglia natalizia”. Una donna partorisce in una stalla, solo suo marito ad aiutarla e qualche animale a riscaldare l’ambiente. Senza nessun riferimento religioso, solo stupore e magia natalizia. “Natale nella stalla” spero possa catturare anche voi tra la tenerezza della storia e le illustrazioni di Lars Klinting.

[amazon_link asins=’8861030440′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’43c95620-fed4-11e8-930d-d20f0ddcb4c’]

Oggi, 16 dicembre, voglio ricordare: Gherardo degli Angioli (1705 – 1783), poeta italiano; Luigi Giulio Mancini-Mazzarino, duca di Nevers (1716 – 1798), scrittore e diplomatico francese; Jane Austen (1775 – 1817), scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa neoclassica; Antonio Flores Algovia (1818 – 1866), scrittore spagnolo, esponente del Romanticismo; Felice Calvi (1822 – 1901), storico, scrittore e studioso italiano; Henri-Raymond Casgrain (1831 – 1904), storico e scrittore canadese; Enrico Panzacchi (1840 – 1904), poeta, critico d’arte, critico musicale, oratore e prosatore italiano; Alessandro Zappata (1860 – 1929), latinista, insegnante e traduttore italiano; John Fox (1862 – 1919), scrittore e giornalista statunitense; Jorge Agustín Nicolás Ruiz de Santayana y Borrás, più noto come George Santayana (1863 – 1952), scrittore, poeta, filosofo e saggista spagnolo; Olavo Brás Martins dos Guimarães Bilac (1865 – 1918), poeta, scrittore e giornalista brasiliano; Umberto Norsa (1866 – 1943), letterato e poliglotta italiano; Amy Wilson Carmichael (1867 – 1951), scrittrice e missionaria britannica; Francesco Cognasso (1886 – 1986), storico italiano; Bruno Piazza (1889 – 1946), scrittore italiano di origine ebraica, superstite dell’Olocausto, sopravvissuto al campo di sterminio di Birkenau, è stato testimone diretto delle camere a gas; Paul Andriamanantena Razafinkarefo o Razafkeriefo, più noto come Andy Razaf (1895 – 1973), poeta e compositore statunitense; Sergio Solmi (1899 – 1981), scrittore, poeta e saggista italiano; Sir Victor Sawdon Pritchett, più noto come V.S. Pritchett (1900 – 1997), scrittore e critico letterario britannico, noto soprattutto per le sue “piccole storie” in cui esplora con stile ironico e vivace la piccola borghesia; Rafael Alberti Merello (1902 – 1999), poeta spagnolo; Piet Hein (1905 – 1996), scrittore, poeta, matematico, inventore, e scienziato danese; Antonio Scialoja, più noto come Toti Scialoja (1914 – 1998), poeta e pittore italiano; Sir Arthur Charles Clarke (1917 – 2008), autore di fantascienza e inventore britannico, noto per il suo romanzo “2001: Odissea nello spazio” del 1968; Claudio Beretta (1920 – 2008), scrittore, storico e linguista italiano; Peter Malcolm de Brissac Dickinson (1927 – 2015), scrittore e poeta britannico di romanzi gialli e per ragazzi; Randall Garrett (1927 – 1987), scrittore statunitense; Inìsero Cremaschi (1928 – 2014), scrittore, sceneggiatore e critico letterario italiano; Philip Kindred Dick (1928 – 1982), scrittore statunitense; Gaspare De Caro (1930 – 2015), scrittore, storico, e saggista italiano.

Oggi voglio fare gli auguri a Bert Hellinger, 1925, scrittore e psicologo tedesco; a Sir Quentin Saxby Blake, 1932, scrittore, disegnatore e illustratore britannico; a Abdolkarim Soroush, 1945, scrittore, filosofo, accademico e studioso rumi iraniano; a Nicola Savarese, 1945, storico italiano, noto studioso di storia del teatro; a Deborah Pratt, 1951, scrittrice, attrice, e produttrice cinematografica statunitense; a Sally Emerson, 1954, scrittrice britannica; a Ivana Spagna,  1954, scrittrice e cantautrice italiana; a Allen Kurzweil, 1960, scrittore statunitense; a Sandra Bortolazzo, più nota come Giovanna Frene, 1968, poetessa e studiosa italiana; a Beniamino Sidoti, 1970, scrittore, giornalista e autore di giochi italiano; a Juan Gómez-Jurado, 1977, scrittore spagnolo.

Vi aspetto domani alle 13 per altri 2 consigli letterari. Buona giornata e buona lettura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?