iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’avvento letterario: 14 dicembre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Calendario dell’avvento letterario: 14 dicembre

Francesca Savino 7 anni fa 2 commenti 5
SHARE

I consigli letterari di oggi

Oggi è il 14 dicembre, scopriamo insieme cosa di nasconde sotto la casella numero 14.

Il libro per i lettori più piccoli che vi voglio consigliare oggi è “Natale speciale” di Silvia Roncaglia e illustrato da AntonGionata Ferrari. Secondo me è un bellissimo libro sulla diversità. Il protagonista si chiama Natale, questo lo rende oggetto di bullismo da parte dei compagni. Come riuscirà a risolvere la situazione? Vi invito a leggere insieme ai vostri figli, come farà credere a tutti di essere, a suo modo, speciale…

[amazon_link asins=’8866990590′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2422e6c5-fe17-11e8-b2c5-a9e5e6afe811′]

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Il secondo libro di oggi è un classico tra i libri che parlano di cucina, così come è un classico, per gli americani, regalarsi panfrutto durante queste festività natalizie. Farina, uvetta e whisky saranno gli ingredienti culinari che, insieme a Buddy, Sook, qualche viaggiatore di passaggio e perfino il presidente Roosevelt vi faranno compagnia leggendo le pagine di questo libro, “Ricordo di Natale” di Truman Capote.

[amazon_link asins=’8860366526′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’156f7991-fe17-11e8-8d52-c7f54f26cd1f’]

Oggi, 14 dicembre, si celebra San Giovanni della Croce, protettore dei poeti. Auguri di buon onomastico a tutti lettori di nome Giovanni.

Nel giorno dell’anniversario della loro nascita, oggi voglio ricordare: Lupercio Leonardo de Argensola (1559 – 1613) poeta, drammaturgo e storico spagnolo; Justus Möser (1720 – 1794), scrittore, storico e giurista tedesco; Pierre Samuel Dupont de Nemours (1739 – 1817), scrittore ed economista francese; Johan Ludvig Heiberg (1791 – 1860), poeta danese; Émile de Najac (1828 – 1889), librettista e drammaturgo francese; Anton Giulio Barrili (1836 – 1908), scrittore e patriota italiano; Jurji Zaydan (1861 – 1914), scrittore cristiano (greco-ortodosso) libanese; Bruno Barilli (1880 – 1952), scrittore e critico musicale italiano; Regina Ullmann (1884 – 1961), poetessa e scrittrice svizzera; Ouida DuGaze, più nota come Ouida Bergère,  (1886 – 1974), scrittrice e sceneggiatrice statunitense; Vojeslav Molè (1886 – 1973), storico dell’arte e poeta sloveno; Sigurd Hoel (1890 – 1960), scrittore norvegese; Eugène Émile Paul Grindel, più noto come Paul Éluard, (1895 – 1952), poeta francese, tra i maggiori esponenti del movimento surrealista; Joseph Guerin Fucilla (1897 – 1981) è stato un linguista, lessicografo e ispanista statunitense; Elda Mazzocchi Scarzella (1904 – 2005), scrittrice, saggista, pedagogista ed operatrice sociale italiana; Doria Shafik (1908 – 1975), attivista, poetessa ed editrice egiziana; Anna Jourdan, più nota come Anne Lombard Jourdan (1909 – 2010), storica francese, ha pubblicato numerosi libri sul folklore e la mitologia gallica; Juan Bernier Luque (1911 – 1989), scrittore spagnolo; Shirley Jackson (1916 – 1965), scrittrice e giornalista statunitense, diventata famosa con “La Lotteria“, e “L’incubo di Hill House“, il più celebre racconto di fantasmi del ventesimo secolo; Livio Jannattoni  (1916 – 1992), scrittore e giornalista italiano; Rosemary Sutcliff (1920 – 1992), scrittrice inglese; Maurice Mességué (1921 – 2017), scrittore ed erborista francese; Luciano Bianciardi (1922 – 1971) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, traduttore e critico televisivo italiano; Gerard Kornelis van het Reve, più noto con gli pseudonimi Simon van het Reve e Gerard Reve, (1923 – 2006), scrittore olandese; George Schweinfurth, più noto come George Furth (1932 – 2008), librettista, drammaturgo e attore statunitense; Consuelo Armijo Navarro-Reverte (1940 – 2011) è stata una scrittrice e illustratrice spagnola, si dedica perlopiù alla letteratura per ragazzi; Hervé Guibert (1955 – 1991), scrittore francese.

Oggi voglio fare gli auguri a Salvatore Palomba, 1933, poeta, saggista e paroliere italiano; Arvo Vallikivi, più noto come Arvo Valton 1935, scrittore, sceneggiatore e politico estone; Fabrizio Angelo Pennacchietti, 1938, orientalista, linguista ed esperantista italiano; Luigi Pruneti, 1948, scrittore italiano; Amy Hempel, 1951, scrittrice e giornalista statunitense; Piero Ferraris, 1954, scrittore, attore e umorista italiano; Patrick Deville, 1957, scrittore francese; Bruno Osimo, 1958, scrittore, docente e teorico della traduzione italiano; Vicenç Pagès i Jordà, 1963, scrittore e critico letterario spagnolo di lingua catalana; Helle Helle, 1965, scrittrice danese; Gretchen Anne Craft, più nota come Gretchen Rubin 1965, scrittrice statunitense; Simona Sparaco, 1978, scrittrice e sceneggiatrice italiana; Sir Antony James Beevor, 1946, storico britannico.

Vi aspetto domani alle ore 13 per altri 2 consigli letterari. Buona giornata e buona lettura.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Alba ha detto:
    Dicembre 14, 2018 alle 15:29

    ????? grazie!

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Dicembre 14, 2018 alle 17:10

      Grazie a te Alba!!! Buona lettura!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?