iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Calendario dell’Avvento: la Stella di Natale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Calendario dell’Avvento: la Stella di Natale

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, scopriamo cosa c’è dietro la terza casella del nostro Calendario dell’Avvento e troviamo la Stella di Natale.

Contenuti
La Stella di NataleIl linguaggio dei fiori

Sicuramente ognuno di noi ne avrà ricevuta una in dono o l’avrà regalata. Ma quanti di voi conoscono le origini e il significato di questo particolare fiore?

La Stella di Natale

La Stella di Natale, il cui nome scientifico è Euphorbia pulcherrima, è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae che cresce in modo spontaneo in Messico. Coltivata già da Indios e Aztechi era simbolo di purezza.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

La Stella di Natale è stata scoperta per la prima volta nel 1520 da conquistatori spagnoli a Tenochtitlan, dove era chiamata dai nativi “Cuitlaxochitl” cioè fiore che cresce dai residui. Gli abitanti del luogo la usavano in campo medico per le sue proprietà antipiretiche.

Oggi la associamo al Natale perché gli apparenti petali rossi, che si chiamano brattee, dal bianco passano al colore rosso man mano che si avvicinano al 25 dicembre.

stella di nataleNon mancano le leggende che girano intorno alla stella di Natale. Una leggenda messicana racconta che durante la vigilia di Natale, una ragazzina di nome Lola, scrutava da una finestra di una Chiesa delle persone benestanti del paese portare doni su l’altare maggiore. Lola, povera dalla nascita, era rattristata perché non poteva permettersi alcun dono da fare a Dio se non un fascio di sterpi ed erbe. Posò il suo regalo sull’altare e in quel momento i rovi si trasformarono in bellissime stelle rosse.

Secondo un’altra leggenda, la bambina si chiama Pepita. La bambina era così povera da non aver nulla da portare per la celebrazione della nascita di Gesù. Così, fu ispirata da un angelo che le consigliò di raccogliere le erbe sul ciglio della strada. Nello stesso momento in cui iniziò a cogliere le erbe, dei boccioli rossi spuntarono tra la vegetazione. Quindi, la ragazza li prese e li portò in chiesa lasciandoli davanti all’altare.

Le due leggende sono molto simili, ma il significato è chiaro: il donarsi e l’amare.

La tradizione cristiana, invece, vede nella disposizione a stella delle foglie, la Stella di Betlemme e nel colore rosso dei fiori il sangue di Cristo crocifisso. Questi simboli si rivelano in realtà essere presenti nei culti solari di molte altre culture, più antiche del cristianesimo, che onoravano la morte e la rinascita del dio del sole.

Inoltre, una leggenda azteca vuole che la Stella di Natale sia nata dalle gocce di sangue di una dea morta a causa di un amore non corrisposto.

Qualunque sia l’origine della leggenda, il messaggio è sempre legato all’amore e al donarsi, anche sacrificandosi.

Il linguaggio dei fiori

La Stella di Natale, secondo il linguaggio dei fiori e delle piante, è il simbolo del buon augurio per i mesi a venire, della rinascita e della serenità, quindi è un perfetto dono per chi ami.

Adesso ti lascio perché devo correre a comprare una Stella di Natale da mettere tra l’albero di Natale e il Presepe. E tu? Ne regalerai qualcuna?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?