iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In viaggio tra i caffè letterari: il Gran Caffè Quadri di Venezia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

In viaggio tra i caffè letterari: il Gran Caffè Quadri di Venezia

Cristina Speggiorin 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao iCrewer! Come stai passando i giorni che ci separano dalla fine del Carnevale? Sentendo nominare questa festa, credo che uno dei luoghi in cui subito vola la nostra mente sia Venezia. Ed è proprio questa la tappa del nostro viaggio, perché, dopo essere stati a Roma e Napoli, è giusto il momento di fare una sosta sotto i portici di Piazza San Marco, nello storico Gran Caffè Quadri.

Contenuti
Da quando il Gran Caffè Quadri è punto di ritrovo imperdibile?Chi sono stati, allora, alcuni degli avventori più illustri?

Da quando il Gran Caffè Quadri è punto di ritrovo imperdibile?

Gran Caffè Quadri di VeneziaDevi sapere, iCrewer, che i primi proprietari di questo caffè letterario furono Giorgio e Naxina Quadri. I coniugi, tornati da l’allora veneziana Corfù nel maggio 1775, decisero d’investire in un esercizio commerciale che vendesse “l’acqua negra bollente”, ossia il caffè. La bevanda, infatti, era diventata estremamente popolare e richiesta, da quando alcuni commercianti turchi avevano aperto una bottega di degustazione.

E così i Quadri comprarono il Rimedio, locale già noto grazie al suo vino malvasia, che si diceva potesse guarire i mali e rinvigorire le membra, e inaugurarono il loro Gran Caffè.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

Un locale di classe, di tendenza, che non perse il suo tocco nemmeno con il primo cambio di gestione, nel 1830, quando subentrarono i fratelli Vaerini. Con le sue tinte pastello, i suoi dipinti di vedute di Venezia, e le decorazioni eleganti, il Gran Caffè Quadri fu il luogo di ritrovo prediletto per letterati, intellettuali e politici.

A portare avanti la tradizione, dal 2011, è la famiglia Alajmo, che da poco ha dato inizio a dei lavori di restauro.

Chi sono stati, allora, alcuni degli avventori più illustri?

Ti cito solo alcuni degli innumerevoli personaggi che hanno messo per un attimo in pausa la loro vita seduti ai tavolini del Gran Caffè Quadri, lasciando vagare lo sguardo su San Marco e sulla sua basilica. Musicisti come Richard Wagner, politici come Michail Gorbačëv, e poi Stendhal, George Byron, Marcel Proust, François Mitterrand e Woody Allen.

Tuttavia, ho deciso di parlarti, in particolare, di Alexandre Dumas (padre).

Nato in Francia nel 1802, non ebbe un’istruzione che gli permise largo accesso ai libri – la madre gestiva un negozio di tabacco e il padre era stato diseredato – senza che ciò riuscisse, però, a placare il suo amore per la letteratura, una volta sbocciato.

Alexandre Dumas, Gran Caffè Quadri di VeneziaNel 1823 si trasferì a Parigi e venne assunto come copista al servizio di Luigi Filippo, duca di Orléans (e futuro re di Francia). Fu nella capitale che cominciò a scrivere i suoi primi drammi, proponendoli alle varie compagnie teatrali. Il successo fu tale da permettergli di usare penna e calamaio solamente per comporre le sue opere, senza più bisogno di copiare documenti per altri.

I suoi romanzi più noti, capolavori assoluti, sono titoli che abbiamo di sicuro già sentito nominare: La regina Margot (1845), I tre moschettieri (1844) e Il conte di Montecristo (1844).

Tra il 1846 e il 1847 costruì persino un proprio teatro, il Théâtre-Historique, in cui vennero messe in scena pièce di autori come Shakespeare, Goethe, Calderón de la Barca e Schiller. Questa avventura, però s’interruppe nel 1850, a causa di ingenti debiti.

Fu amico di Garibaldi e, su suo incarico, fondò il giornale garibaldino L’indipendente.

Morì in Francia, nel 1870, a causa di una malattia vascolare. Nel 2002 i le sue spoglie furono trasferite nel Panthéon di Parigi, sebbene egli desiderasse “rientrare nella notte dell’avvenire nello stesso luogo dal quale sono uscito dalla vita del passato, in quell’affascinante cimitero che ha più l’aria di un’aiuola fiorita dove fare giocare i bambini che di un posto per far dormire i cadaveri“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?