iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Book Pride: resoconto dell’ultima edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Book Pride: resoconto dell’ultima edizione

È terminata anche l'ottava edizione del Book Pride Milano, un successo per la Fiera Nazionale dell'Editoria indipendente

Redazione 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Si è svolta nei giorni scorsi a Milano l’ottava edizione del Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria indipendente, un evento che in tre giorni ha registrato più di 19.200 ingressi.

Contenuti
Book Pride 2024: il temaGli ospitiLa prossima edizione di Book Pride

Ormai punto di riferimento del panorama culturale milanese, e non solo, l’evento di quest’anno ha visto in programma 3 giorni di appuntamenti, 263 ore di programmazione, 851 relatori, 211 incontri, 25 attività per bambini e 15 workshop della Book Academy (appuntamenti di formazione su editoria e scrittura) e oltre 200 marchi editoriali in mostra.

Book Pride 2024: il tema

Per l’edizione del 2024, l’evento, promosso Promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti e dalla Associazione Book Pride, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia, presentava come tema “Cosa vogliamo”: «un invito a interrogarci su come viviamo il presente», come dichiarato dai curatori Laura Pezzino e Marco Amerighi. Le tematiche trattate hanno spaziato dal lavoro alla famiglia, dal sesso alla situazione climatico-ambientale, ma anche soldi, scuola e cultura in ogni sua declinazione.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Un’edizione, inoltre, che ha cercato di dare più rilievo alla cultura sportiva, con la nascita della sezione Book sport, e alle nuove generazioni, ampliando ulteriormente la sezione Book young. Spicca, tra le novità, il nome di Gigi Datome come curatore dell’evento, campione di basket, un ulteriore ponte tra cultura e sport.

Gli ospiti

Gli interventi in programma per questa ottava edizione del Book Pride hanno ospitato alcuni dei grandi nomi del panorama editoriale internazionale. Un intervento speciale, in occasione della festa della donna, è stato quello di Cristina Rivera Garza, scrittrice messicana simbolo della lotta alla violenza di genere, accompagnato da un reading con dodici scrittrici che hanno dato voce al suo romanzo manifesto “L’ultima estate di Liliana” pubblicato da Sur Edizioni.

Book Pride Crisitina Rivera

Tra gli altri ospiti, figurano i nomi della scrittrice cilena Claudia Apablaza, che ha  indagato le possibilità della lingua, intesa sia come organo che come strumento di colonialismo (Storia della mia lingua, Edicola ediciones); la britannica Sally Bayley, docente di scrittura a Oxford, che nel suo romanzo di formazione The Green Lady (Edizioni Clichy) mescola i generi e dedica un atto d’amore alla letteratura; il critico spagnolo Juan Gómez Bárcena con il romanzo Il resto è aria (Gran Via); lo statunitense Brian Evenson, autore del romanzo horror cult Gli ultimi giorni (nottetempo); la poeta colombiana Andrea Cote; l’irlandese Naoise Dolan, autrice de La coppia felice (Edizioni di Atlantide) in cui indaga con sincerità disarmante la vita dei millennial; e tantissimi altri.

La prossima edizione di Book Pride

Sebbene si sia appena conclusa l’ottava edizione, il grande successo ottenuto della Fiera Nazionale dell’editoria indipendente ha reso possibile il confermarsi della prossima edizione: il Book Pride Nona edizione si terrà dall’8 al 10 marzo 2025.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?