iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Biblioteca Nazionale Napoli acquisisce una preziosa lettera di Giacomo Leopardi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

La Biblioteca Nazionale Napoli acquisisce una preziosa lettera di Giacomo Leopardi

Sangiuliano: "Il documento ci fa conoscere meglio il poeta"

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

La Biblioteca Nazionale Napoli ha acquisito una preziosa lettera di Leopardi, datata 22 dicembre 1824 e indirizzata al cugino Giuseppe Melchiorri.

Contenuti
Preziosa lettera di Leopardi arriva alla Biblioteca Nazionale di NapoliLa Biblioteca Nazionale di Napoli

Preziosa lettera di Leopardi arriva alla Biblioteca Nazionale di Napoli

lettera di leopardi biblioteca nazionale napoliSi tratta di una missiva di valore storico e letterario, che si aggiunge alla precedente acquisizione di una missiva autografa del poeta indirizzata sempre al cugino, datata 29 agosto 1823. L’acquisizione è avvenuta grazie alla segnalazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio e all’esercizio del diritto di prelazione da parte del Ministero della Cultura e per un importo di 8.500 euro.

L’acquisizione “è una notizia di grande rilievo per il mondo della cultura italiana. Si tratta di un documento di grande valore che arricchisce ulteriormente il già ricchissimo patrimonio della Biblioteca e ci permette di conoscere meglio la vita e il pensiero di uno dei più grandi poeti della nostra storia“, ha affermato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Leggi Altro

Novità in libreria: La forma del cetriolo di Sabrina Ma
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare

Nella lettera, del 22 dicembre 1824, di carattere prevalentemente privato, Leopardi parla della nascita di un componimento mai dato alle stampe, “una edizioncina elegante – si legge nel testo – dei Caratteri di Teofrasto tradotti dal greco in puro e buono italiano”, testimonianza dell’interesse filologico di Leopardi per la realizzazione di una edizione del testo greco che consentisse la più corretta traduzione di un libro poco conosciuto.

I due cugini intrattennero nel tempo una fitta corrispondenza, caratterizzata da un profondo affetto e da un comune interesse per la cultura e le due missive sembrano essere in continuità tra di loro.


lettera di leopardi biblioteca nazionale napoli


La Biblioteca Nazionale di Napoli

La Biblioteca Nazionale di Napoli, terza tra le più importanti biblioteche d’Italia dopo Roma e Firenze, conserva un patrimonio librario di quasi due milioni di volumi, circa 20.000 manoscritti, più di 8.000 periodici, 4.500 incunaboli e 1.800 papiri ercolanensi. Edizioni rare e preziose, alle quali si aggiunge l’acquisizione di questa nuova lettera autografa di Giacomo Leopardi. La Biblioteca Nazionale di Napoli, infatti, è la sede del più importante fondo leopardiano, che comprende oltre alle lettere anche autografi, opere a stampa e altri documenti relativi al poeta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?