iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bambini al tempo del lockdown è il titolo del nuovo libro del UNICEF
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliNotizie

Bambini al tempo del lockdown è il titolo del nuovo libro del UNICEF

Cristiana Meneghin 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer sono qui oggi a parlarti di un altro libro per bambini, un’opera molto carina creata dall’Unicef per aiutare i bambini a superare questa pandemia.

Contenuti
Bambini al tempo del lockdown; UnicefQuesta la sua sinossi

Bambini al tempo del lockdown; Unicef

bambini al tempo del lockdownEdito da Pendragon Bambini al tempo del lockdown racconta i desideri e le paure che i bambini, durante questa pandemia, hanno dovuto affrontare.

Questa la sua sinossi

«Molti hanno scritto e molti hanno dibattuto sulla pandemia, ma sempre persone adulte o grandi esperti. In questo testo, invece, parlano i bambini delle scuole di Bologna e provincia che, stimolati dai loro insegnanti, sono riusciti ad esprimere in modo diretto, genuino, vero e quasi commovente, i sentimenti provati in questa situazione così difficile e incredibile. Dobbiamo sempre imparare a vedere la vita con gli occhi dei bambini. La lettura del libro, tra racconti, riflessioni, ricette di cucina e poesie, è gradevole e rapida, ma fa riflettere. È un testo che raccoglie le testimonianze dei bambini e dei ragazzi, ma non è un libro “da bambini” e “da ragazzi”, perché fa emergere ciò che vi è di più vero e profondo dell’animo umano e che gli adulti, forse, rischiano di dimenticare.» (Dall’Introduzione del Card. Matteo Maria Zuppi)

Leggi Altro

Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

Il libro è nato da un’ idea del Comitato Provinciale UNICEF di Bologna, a cui hanno aderito gli alunni delle scuole della provincia; l’introduzione è curata dal Cardinale Matteo Maria Zuppi.

Quelle che seguono sono le considerazioni di Raffaele Pignone, Presidente del Comitato Provinciale UNICEF di Bologna.

In questo tempo segnato dalla Pandemia i bambini e le bambine sono stati i grandi assenti del dibattito nazionale, riservato agli esperti e rappresentanti del mondo scientifico.

I bambini comunque hanno portato avanti i loro pensieri, emersi a casa e a scuola, grazie al lavoro dei docenti che anche a distanza, li hanno accompagnati nel percorso didattico ed educativo. L’Unicef ha ricevuto dalle scuole amiche molte testimonianze prodotte dagli alunni e dalle alunne sulla vita al tempo del covid-19.

Leggendo le poesie e guardando i disegni sono rimasto affascinato dalla loro bellezza, sorpreso dal loro pensiero semplice e intenso, ma anche divertente. Confido nella generosità di tutti, con l’acquisto di questo libro continueremo a proteggere i bambini.

Il libro rientra nel progetto Scuola Amica dell’UNICEF, è realizzato con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e dell’ Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna, con il contributo del Gruppo HERA S.p.A. inoltre il ricavato ottenuto dalle vendite del libro andrà a sostegno delle attività e dei programmi UNICEF per la protezione dei diritti dei bambini.

Io caro iCrewer ti lascio con questa immagine, ritengo che le parole qui contenute possano essere un prezioso aiuto a tutti noi.

Bambini al tempo del lockdown

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?