iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Sully Prudhomme il primo premio Nobel per la letteratura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Sully Prudhomme il primo premio Nobel per la letteratura

Maura Radice 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Chi fu il primo autore a cui venne assegnato il premio Nobel per la letteratura?

Era il 1901 e fu premiato Sully Prudhomme, un poeta dalle tante sfaccettature, nato a Parigi il 16 marzo 1839 e morto a Châtenay-Malabry 6 settembre 1907. Nato in una famiglia di commercianti, i suoi studi e interessi giovanili furono dei più vari tanto che il suo primo impiego fu in un’officina metallurgica.

Da questo lavoro nell’industria passerà poi in studi notarili fino a quando si rende conto che la letteratura è ciò che lo attrae di più; nel 1861 entra a far parte de Conferenze La Bruyere, un gruppo artistico-letterario costituito per la maggior parte da studenti. Qui nasceranno le sue prime idee di poesia e la definizione di questa che sarà ciò che lo renderà famoso negli anni a venire.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Inizialmente intende la poesia come espressione del bello, è impersonale e non contaminata dalla situazione politica esistente

Riceverà diversi riconoscimenti, il primo arriva nel 1879, quando con Stances et Poèmes del 1865, vince il Premio Pulitzer. Le sue parole, attraverso una fervida immaginazione e una delicata sensibilità e grazie al volere dei suoi lettori, descrivono la sua vita: emozioni e profonde meditazioni sull’esistensa.

Nel 1866 con il titolo di Le premier livre de Lucrèce. pubblica la traduzione del De Rerum Natura di Lucrezio per trovare una corrispondenza tra il proprio spirito e quello dell’autore latino, essendo entrambi atei.

Si arruola in una compagnia della Guardia Mobile nel 1870, in occasione della guerra franco-prussiana; è in questo periodo che vedono la luce Impressions de la guerre nel 1872 e La France due anni dopo.

Prudhomme scriverà poi La justice e in seguito Le Prisme, Le bonheur  quando il suo pensiero si avvicinerà alle idee dei positivismo completamente differenti da quelle che lo avevano ispirato in età giovanile.

Il 1901 è l’anno che consacra Prudhomme nella storia poichè è il primo scrittore selezionato dall’Accademia di Svezia per ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Probabilmente le motivazioni che hanno portato l’Accademia a insignire il francese del primo Premio Nobel sono riassunte in queste parole:

«In riconoscimento della sua composizione poetica, che dà prova di un alto idealismo, perfezione artistica ed una rara combinazione di qualità tra cuore ed intelletto»

Con la somma ricevuta, corrispondente a 10 milioni di corone, Sully Prudhomme istituì un premio di poesia sia attraverso la Società degli uomini di lettere che la Società dei poeti francesi. Nella lettera che Prudhomme scrisse all’Accademia Svedese dopo aver ricevuto il riconoscimento, si leggono le motivazioni del suo gesto:

Penso ai miei colleghi giovani che non hanno i mezzi per fare stampare le loro prime poesie. Ho intenzione di riservare una somma che permetta di fare stampare i loro primi quaderni di poesie. Ho già ricevuto una grande quantità di richieste il cui soddisfacimento assorbirebbe l’intero premio.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?