iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Luis Sepúlveda e il suo impegno per un mondo sostenibile e solidale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Luis Sepúlveda e il suo impegno per un mondo sostenibile e solidale

Anna Francesca Perrone 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

La vita di Luis Sepúlveda è un intreccio di scrittura, impegno politico, amicizie, viaggi, esilio: una vita avventurosa e assolutamente non comune, che ha generato in lui convinzioni e idee di cui sono intrise le sue opere.

Andiamo subito a scoprire la sua Carta d’identità:

Contenuti
La vita di Luis Sepúlveda è un intreccio di scrittura, impegno politico, amicizie, viaggi, esilio: una vita avventurosa e assolutamente non comune, che ha generato in lui convinzioni e idee di cui sono intrise le sue opere.Nelle sue opere cerca di trasmettere il suo pensiero sulla letteratura che vede come uno strumento potente di libertà per portare avanti la sua missione in difesa dei deboli e dei dimenticati, per smuovere le coscienze e costruire insieme un mondo migliore.“La letteratura è il modo migliore per cancellare le frontiere, per dimenticarle e far sì che l’essere umano si muova liberamente nel territorio dell’immaginazione, in quel territorio che non conosce né limiti né patrie”

Luogo e data di nascita: Ovalle (Cile) il 04/10/1949

Formazione: Luis Sepulveda cresce a Valparaíso, in Cile, con il nonno paterno e con uno zio, anch’egli anarchico, che gli instillarono l’amore per i romanzi di avventura di Salgari, Conrad, Melville. A quindici anni si iscrisse alla Gioventù comunista. A diciassette anni iniziò a lavorare come redattore del quotidiano Clarín e poi in radio. Nel 1969 vinse il Premio“Casa de las Americas”per il suo primo libro di racconti, “Crónicas de Pedro Nadie”, e una borsa di studio di cinque anni per l’Università Lomonosov di Mosca. Nella capitale sovietica rimase però solo pochi mesi; venne infatti espulso per “atteggiamenti contrari alla morale proletaria”. Tornato in Cile e conseguito il diploma di regista teatrale, continuò a scrivere racconti e lavorò ad allestimenti teatrali e alla radio. Entrò anche a far parte del Partito Socialista e della guardia personale del presidente cileno Salvador Allende, il Grupo de Amigos Personales (GAP). Questo gli costò in seguito il carcere e l’esilio. Successivamente si stabilì a Quito, in Ecuador, ospite del suo amico Jorge Enrique Adoum. Qui riprese a fare teatro e prese parte a una spedizione dell’UNESCO dedicata allo studio dell’impatto della civiltà sugli indios Shuar. Lavorò poi come giornalista facendo molti viaggi tra Sud America e Africa. Visse in Francia per un lungo periodo e prese la cittadinanza francese. Nel 1982 venne in contatto con l’organizzazione ecologista Greenpeace e lavorò fino al 1987 come membro di equipaggio su una delle loro navi; successivamente agì come coordinatore tra i vari settori dell’organizzazione. Nel 1989 poté ritornare in Cile, ma dal 1996 vive a Gijón (nelle Asturie), in Spagna.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Curiosità: Il 10 maggio 2014  ha ottenuto  il premio Chiara alla carriera. E’ la prima volta in sedici edizioni che il riconoscimento viene assegnato ad un autore straniero. La motivazione del premio a Sepulveda è ‘‘per aver saputo trasmettere coraggio, impegno civile e originalità letteraria nei suoi racconti, nei suoi romanzi, nelle sue poesie e nelle sue favole, opere capaci di far viaggiare e sognare i lettori di tutto il mondo”.

Opere più conosciute: 1989 – Il vecchio che leggeva romanzi d’amore; 1995 – Patagonia express. Appunti dal sud del mondo; 1996 – Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare; 2012 – Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico; 2013 – Ingredienti per una vita di formidabili passioni; 2013 – Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza; 2015 – Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà.

Opere più recenti: 2017 – Storie ribelli; 2017 – Tutte le favole; 2018 – Vivere per qualcosa; 2018- Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa.

Temi cardine: Amore per la natura (come in Il vecchio che leggeva romanzi d’amore o in Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa); passione per l’avventura, avversione verso le ingiustizie (come in Patagonia Express); la dolcezza, la solidarietà (come in Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare).

Nelle sue opere cerca di trasmettere il suo pensiero sulla letteratura che vede come uno strumento potente di libertà per portare avanti la sua missione in difesa dei deboli e dei dimenticati, per smuovere le coscienze e costruire insieme un mondo migliore.

“La letteratura è il modo migliore per cancellare le frontiere, per dimenticarle e far sì che l’essere umano si muova liberamente nel territorio dell’immaginazione, in quel territorio che non conosce né limiti né patrie”

E quale modo, più semplice e complesso insieme, per comunicare se non con le favole? I racconti dì Sepulveda sono adatti a tutti, spesso hanno come protagonisti gli animali e le loro storie fanno riflettere sui valori più importanti:l’amicizia, la solidarietà, la sostenibilità, l’ambiente.

Come sarà capitato a molti di voi, ho conosciuto questo autore leggendo il suo libro più famoso “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, una storia di una dolcezza infinita con un grande messaggio d’amore: aiutare chi è in difficoltà, essere solidali anche con chi è diverso.

L’opera insieme a “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico ” e a “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” compone il volume edito da Guanda nel 2014 “Trilogia dell’amicizia”.

Lo stile di Sepulveda è scorrevole, semplice, diretto perché vuole parlare anche ai bambini e, soprattutto con questi racconti sull’amicizia, il suo scopo è quello di creare un cambiamento nella coscienza dei singoli che possa estendersi ai più.

Il suo ultimo lavoro è “Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa”, dove il mito della balena bianca, già celebrato da Herman Melville in Moby Dick, viene ripreso da Sepulveda. Ma questa volta è il cetaceo a parlare in prima persona in un’altra bellissima storia di amore per la natura.

[amazon_link asins=’8823521963′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’6cc0e118-fdf3-11e8-8383-c7c429e97686′]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?