iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Jack London, autore di Zanna bianca
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Jack London, autore di Zanna bianca

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare di Jack London.

Contenuti
Il mio incontro con Jack LondonVita di Jack London

Il mio incontro con Jack London

Ho incontrato questo scrittore all’età di 15 anni. Mi piace leggere libri che parlano di animali fin da quando ero piccola, alcuni testi però mi erano preclusi in giovanissima età, o per la durezza degli argomenti trattati o per la lunghezza del racconto, che avrebbe ostacolato un normale impegno nello studio.

Ma il libro con quel bel cane-lupo sulla copertina attirava il mio sguardo… e non solo quello! L’incontro è avvenuto durante le vacanze di Natale del 1993: più tempo per leggere, senza rubare spazio allo studio! E da allora è amore per tutti i libri dove gli animali sono protagonisti, indipendentemente dall’argomento trattato.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Vita di Jack London

In questo libro l’autore si è ispirato al periodo della sua vita, durante il quale lavorava come cercatore d’oro, essendo nato in America alla fine del 1800. Californiano di nascita, il suo nome all’anagrafe è John Griffith Chaney, prenderà il cognome London dal padre adottivo. Ebbe una gioventù turbolenta che lo portò a frequentare i centri di riabilitazione per diversi anni. Fece numerosi lavori, adattandosi facilmente alle varie situazioni. Queste esperienze lavorative gli consentirono di conoscere diverse realtà da cui trasse ispirazione per i suoi romanzi.

Jack LondonAll’età di 26 anni iniziò l’attività letteraria e scrisse La crociera del Saetta e La figlia delle nevi, dove il nome della protagonista è simile a quello della mamma dell’autore.

L’anno successivo scrisse Il richiamo della foresta, definito dall’autore il libro compagno, non il seguito del libro con cui ho conosciuto questo scrittore; sono due libri paralleli: trattano argomenti simili (i cercatori d’oro, il cane prima maltrattato e poi curato dalla mano dell’uomo), ma non sono collegati nel susseguirsi degli eventi.

Negli anni successivi scrisse Il lupo di mare, basato sulla sua esperienza come cacciatore di foche, e La sfida, dove narra la storia di un pugile. Scrive Zanna bianca all’età di 30 annni!

Ecco altri  suoi scritti: La strada – Diari di un vagabondo, dove è descritto il contrasto tra il “sogno americano” e i vagabondi e i disoccupati delle strade; Prima di Adamo, un racconto fantastico tra passato e presente; Il tallone di ferro, un romanzo sul destino della società capitalista; Martin Eden, un’autobiografia che ottenne notevole successo; Radiosa aurora, la storia di un cercatore d’oro al Circolo Polare Artico; La valle della luna, un altro romanzo politico contro le ingiustizie sociali e il desiderio di una società più giusta; La peste scarlatta, un romanzo post-apocalittico; Il vagabondo delle stelle, tratta la pena di morte nelle carceri californiane; La piccola signora della grande casa, dove si narra di un triangolo amoroso.

Il 22 novembre 1916, all’età di 40 anni, muore nella sua casa in California; nonostante i misteri nascosti dietro le cause della sua morte, posso sicuramente affermare che noi lettori abbiamo perso un grande scrittore, che aveva ancora tanto da insegnare e da trasmetterci. La sua opera è stata d’ispirazione per numerosi scrittori, fra cui Jack Kerouac.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?