iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Gabriela Mistral e il suo rapporto con il Cile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Gabriela Mistral e il suo rapporto con il Cile

Elisabetta Librasi 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il ritratto di Gabriela Mistral, voce del Cile e allo stesso tempo eterna apolide

 

Cargabriela mistralo Lettore, oggi ti parlerò di una delle più importanti voci del Sudamerica e in particolare del Cile. Sto parlando di lei, Gabriela Mistral, prima donna sudamericana a vincere nel 1945 il Premio Nobel per la letteratura.

Gabriela Mistral- pseudonimo di  Lucila de María del Perpetuo Socorro Godoy Alcayaga- nasce a Vicuña, in Cile, nel 1889. Oltre ad essere stata una grande poetessa, Gabriela Mistral si è anche distinta per la sua battaglia per i diritti civili e per i diritti delle donne, divenendo un simbolo della poesia femminista e un personaggio scomodo per il governo cileno. Da sempre sensibile ai problemi dei più diseredati e in particolari dei bambini nati e cresciuti in contesti sociali degradanti, decide di intraprendere nel 1905 la strada dell’insegnamento. La svolta come scrittrice giunge nel 1914, quando riceve un importante riconoscimento in una competizione letteraria di Santiago con Sonetos de la Muerte (Sonetti della Morte). È da questo momento che assume il suo nome d’arte, un omaggio ai suoi poeti preferiti, Gabriele D’Annunzio e Frédéric Mistral. Nel 1932 diviene console del Cile, un incarico che la porta lontano dalla patria e che crea in lei un sentimento di apolidia, un tema centrale in alcuni dei suoi componimenti. Nel 1945 arriva il più grande riconoscimento, il Premio Nobel per la letteratura: la sua lirica, mossa da intense emozioni, ha dato voce al mondo latino americano sotto più punti di vista. Gabriela Mistral muore a New York nel 1957, tra le braccia della compagna Doris Dana.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

La poesia della Mistral è caratterizzata da un forte dualismo: da una parte c’è la poetessa cosmopolita che risente delle influenze letterarie straniere- grazie anche agli incarichi esteri che le consentono di entrare in contatto con ambienti culturali variegati- dall’altra parte c’è la Gabriela tormentata da un senso di non appartenenza e alla continua ricerca di una patria e una dimensione familiare a cui tornare. I temi principali nella sua poesia sono l’amore, la morte, il dolore, l’infanzia e la maternità. L’opera più famosa- nonché quella che la consacra alla poesia- sono i Sonetos de la Muerte (1914), scritti in memoria dell’amato fidanzato Romeo. Altre opere significative sono Desolación (Desolazione, 1922)– una raccolta di componimenti che mostra le varie personalità assunte dalla autrice nel corso della sua vita, da insegnante a donna innamorata a donna di campagna- e Tala (Distruzione, 1938), in cui le tematica principali sono il rapporto con la religione e la figura materna, una presenza importante nella vita della poetessa.

Se vuoi avventurarti alla scoperta di questa formidabile autrice e della sua lirica ti consiglio Il canto che amavi, un’antologia delle più belle poesie della Mistral, edita per Marcos y Marcos. Intanto ti presento uno dei suoi più famosi componimenti, Dammi la mano

 

Dammi la mano e danzeremo

dammi la mano e mi amerai

come un solo fior saremo

come un solo fiore e niente più.

 

Lo stesso verso canteremo

con lo stesso passo ballerai.

Come una spiga onduleremo

come una spiga e niente più.

Ti chiami Rosa ed io Speranza

però il tuo nome dimenticherai

perché saremo una danza

sulla collina e niente più.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?