iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: l’autismo, un modo differente di vedere e sentire il mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoli

Leggiamo per i piccoli: l’autismo, un modo differente di vedere e sentire il mondo

Sonya Gatto 3 anni fa 2 commenti 7
SHARE

Oggi parliamo di autismo, un tema delicato, profondo e attuale che in base ai numeri dell’Angsa, Associazione genitori di bambini con autismo, tocca l’1% della popolazione italiana, quasi oltre 600.000 persone con una costante tendenza all’aumento anno dopo anno. Ma che cos’è l’autismo?

Contenuti
Cos’è l’autismoLe cause di questo disturboDentro il mondo del silenzioAbbracciare il mondo silenzioso: esistono delle soluzioni per questo disturbo?Libri: finestre sul pianeta blu

Cos’è l’autismo

autismo bambini

Questa parola deriva dal greco autòs che significa se stesso, e l’etimologia del termine ci aiuta già a percepire che si crea un allontanamento dalla socialità, e ci si racchiude in un mondo interiore. Si tratta di un disturbo neuro comportamentale che tocca che interessa diverse aree dello sviluppo di un bambino (linguaggio, sensibilità, senso della realtà, socializzazione e affettività).

Leggi Altro

Leggiamo per i piccoli: gli youtuber dal video alla carta
I diritti dei bambini: storie che educano e ispirano
Leggiamo per i piccoli: libri di filosofia per bambini
Leggiamo per i piccoli: Internazionale Kids 2024 a Reggio Emilia

I sintomi emergono nella prima infanzia, anche se possono conclamarsi quando il bambino è più grande e compromettono il funzionamento globale dell’individuo.

Le cause di questo disturbo

autismo

Mentre nel passato la causa era attribuita ai cattivi genitori, in primis le cosiddette mamme frigorifero, cioè madri accusate di essere troppo distanti e fredde nei confronti del figlio e quindi si pensava che quest’ultimo si ammalava di autismo, ad oggi le cause precise dell’autismo sono sconosciute.

Sicuramente è stata esclusa la responsabilità dei genitori ma non si è trovato il fattore scatenante. Tra i vari studiosi che si sono occupati di autismo c’è accordo nel parlare di multifattorialità, ovvero sia aspetti genetici, che aspetti legati all’interazione tra geni e fattori ambientali, che altre variabili di ordine biologico.

È giusto chiarire che si deve parlare di spettro autistico, perché esistono numerose forme di autismo da quelle più lievi e quelle più gravi e ogni persona autistica è diversa da una altra perché variano i disturbi.

Dentro il mondo del silenzio

autismo

Ci vuole grande empatia per comprendere quello che vive un autistico, e cambiare totalmente prospettiva di sentire il mondo. L’autismo può apparire una realtà difficile da comprendere quando basterebbe soffermarsi e capire che si tratta di un’altra lingua da imparare con pazienza e attesa. Noi guardiamo il mondo in senso generale mentre una persona affetta da autismo guarda i particolari, i dettagli di un micro mondo che a noi sfugge.

Un’altra caratteristica dell’autismo è la mancanza di empatia, di interesse verso l’altro, la mancanza di guardarlo negli occhi. La ripetitività dei loro gesti quotidiani, l’ossessione per alcuni oggetti è fondamentale per loro e va salvaguardata perché infonde protezione e sicurezza per un autistico. Queste persone comunicano in modi differenti: parlare può sembrare un’impresa per cui si utilizzano suoni immagini e gesti: possiamo paragonarle a lingue diverse come se gli autistici fossero dei veri e propri poliglotti.

Abbracciare il mondo silenzioso: esistono delle soluzioni per questo disturbo?

autismo

L’autismo una volta diagnosticato è una condizione da cui non si può guarire (rimane tutta la vita) ma su cui può intervenire. L’identificazione precoce dell’autismo rappresenta una sfida importante poiché apre delle possibilità in cui lo sviluppo del bambino può subire dei progressi notevoli.

Tutto deve partire con la collaborazione tra genitori e il pediatra che attiva il percorso diagnostico, per individuare tempestivamente i sintomi e per indirizzare la famiglia dallo specialista. Non dimentichiamo che ci deve essere un lavoro di gruppo e interventi di vario tipo: 

  • interventi educativi volti a migliorare specifiche abilità del paziente tramite determinate attività.
  • terapia cognitivo-comportamentale, cioè una forma di psicoterapia che ha lo scopo di insegnare al paziente come riconoscere e controllare determinati comportamenti definibili problematici.
  • sedute basate su tecniche psicologiche che coinvolgono l’intero nucleo famigliare del paziente.

Libri: finestre sul pianeta blu

I libri fanno parte di quei strumenti che mirano a ridurre la distanza tra le persone autistiche e non. Le letture hanno in comune la stessa casa editrice Uovonero, che nasce nel 2010, dall’incontro tra Enza Crivelli, Lorenza Pozzi e Sante Bandirali con l’intenzione di creare libri speciali per dare a tutti i bambini, compresi quelli che hanno difficoltà di lettura, il piacere di leggere e condividere gli stessi libri, diffondendo una cultura della diversità intesa come ricchezza.

una specie di scintilla elle mcnicoll uovoneroCome prima lettura mi sento di consigliarti sicuramente Una specie di scintilla di Elle McNicoll, una scrittrice scozzese e neurodivergente che ha deciso di scrivere un romanzo di ideali, coraggio e fiducia verso sé stessi e dove viene espresso, grazie alla sua esperienza di vita, l’autismo nella vita normale di una ragazzina di 11 anni, che lotta e deve combattere ogni giorno le umiliazioni che riceve per il suo essere diversa.

Questo libro è adatto per bambini dagli otto anni in su, ma in realtà lo consiglio anche a mamme e papà!

questo posso farlo satoe toneLa seconda lettura, adatta anche ai più piccini è Questo posso farlo di Satoe Tone, diventato un libro in simboli CAA InBook per la collana Uovonero I libri di Camilla. La versione in simboli permette una facilità di lettura notevole per il bambino autistico e in più la storia delicata e sognante, dai magnifici colori, trasporta bambini e genitori in un mondo in cui sembra difficile spiegare il volo ma, nonostante le avversità della vita, si può imparare a volare e diventare autonomi.

margherita cuore d'ortica rita poggioli gribaudoArriviamo alla nostra ultima lettura consigliata. Si tratta di Margherita cuore d’ortica di Rita Poggioli edito da Gribaudo, che fa parte di una collana dedicata ai primi lettori, con grafica e font create appositamente per superare difficoltà di lettura o problemi di dislessia. Margherita è una compagna di classe misteriosa come la nebbia e mutevole come le stagioni.

Non gioca con gli altri e segue regole tutte sue. Mattia l’ha soprannominata “Cuore d’ortica”, perché nessuno riesce a starle vicino e a diventare suo amico. Finché qualcuno non impara a guardarla con occhi diversi. 

Non perdere la recensione di Margherita cuore d’ortica al prossimo appuntamento con la rubrica Leggiamo per i piccoli!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Marco Romano ha detto:
    Settembre 8, 2022 alle 18:30

    Ciao Sonya sono Marco 🙂 Ragazzo affetto con spettro autismo è ho letto il tuo articolo ti faccio tanti complimenti come ai trattato questo argomento

    Rispondi
    • Sonya Gatto ha detto:
      Settembre 11, 2022 alle 15:05

      Ciao Marco! Il tuo commento mi ha fatto emozionare, sono contenta ti sia piaciuto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?