iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Umberto Eco Il nome della rosa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Umberto Eco Il nome della rosa

Donatella De Filippo 7 anni fa Commenta! 7
SHARE

Chi non legge, avrà vissuto una sola vita…..

E’ proprio vero che il primo amore non si scorda mai, non parlo di amore classico, affettivo, ma l’amore per un libro o magari il libro che in qualche modo, ha decretato il successo letterario di uno scrittore e non solo. Un esempio da cui non si può prescindere è lo splendido libro “Il nome della rosa” il primo romanzo storico pubblicato da Umberto Eco nell’80 da cui, come sai, è stato tratto un film, uscito nelle sale cinematografiche sei anni più tardi. Doveroso soffermarmi sul suo straordinario autore, scomparso, purtroppo, nel febbraio del 2016.

Contenuti
Chi non legge, avrà vissuto una sola vita…..Umberto Eco, Il nome della Rosa, la tramaUmberto Eco, l’ultima produzione letteraria

Critico, saggista, scrittore, semiotico di fama internazionale, di Umberto Eco e della sua immensa conoscenza sono piene le pagine di libri, romanzi, documenti universitari, registrazioni, interviste, un patrimonio culturale sia letterario che filosofico enorme. Un uomo curioso, a volte dissacrante, diretto e senza troppi formalismi, capace di esprimersi e di avvicinarsi a qualsiasi tema culturale con una visione critica del mondo, ironica e mai scontata.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Le classiche biografie lo inquadrano, da subito, come un uomo dalla cultura poliedrica, attento osservatore delle culture, siano esse medioevali, a cui lo scrittore dedica gran parte della sua vita, che di altri temi legati alla comunicazione di massa.  Un genere di ricerca che esplora, forte di competenze semiotiche e sociologiche, prima nella sua esperienza in Rai poi, alla fine degli anni 60, come Docente di Filosofia dell’università di Milano, all’università di Architettura a Firenze, per ultimo all’Università di Bologna nella cattedra di Semiotica.

 Nel frattempo colleziona premi, titoli onorifici, lauree ad Honoris causa, tiene corsi di Semeiotica nelle università di tutto il mondo. Con la natura sempre aperta alle nuove tendenze, Eco non smette mai di contrapporsi a quel movimento letterario troppo conservatore. Ne denuncia i limiti nei suoi saggi (La struttura assente, Trattato di semeiotica) dove esprime chiaramente i criteri base per  una analisi teorica e concreta dei testi. Passa dallo studio dei miti della modernità come Mike Buongiorno, a quelli più legati all’interpretazione dei testi narrativi o alle diverse possibilità di costruzione dei testi.

Scrive su Repubblica, l’Espresso, Il Corriere della Sera, traduce testi, e nell’80 esce “Il nome della rosa”  il suo primo romanzo di ambientazione storica che lo consacra a livello letterario e con il quale Eco vince il Premio Strega nell’81. Gli faranno seguito Il pendolo di Foucault, Anno Zero, Il Cimitero di Praga uscito nel 2015, un anno prima della sua scomparsa.

 Parlare di Eco è pensare al suo romanzo, il più celebre, non che gli altri non lo siano stati, assolutamente, ma “Il nome della rosa”, resta e rimarrà il suo primo impegno letterario con il quale, lo scrittore, lascia in eredità, un segno evidente di competenze linguistiche e letterarie.

Chi non legge a 70 anni avrà vissuto una sola vita, la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni!” diceva…

Potrebbe sembrare un paradosso. In una delle ultime conferenze stampa sulla presentazione della nuova riedizione del libro, pubblicata nel 2012, lo stesso scrittore lo definii, con ironia, “il peggiore dei suoi libri”. I numeri parlano chiaro, il libro, tradotto in 47 lingue e conosciuto in tutto il mondo, è ancora oggi di grandissima attualità. La capacità di coniugare ol stile moderno del giallo ad una impostazione classica che spazia dal latino, alla lingua medioevale a quella più moderna.

Umberto Eco, Il nome della Rosa, la trama

Il romanzo è ambientato nel 1327 in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale. La voce narrante è di Adso da Melk, ai tempi giovane novizio che, ormai anziano, ,racconta le vicende accadute al monastero e le indagini condotte dal suo maestro Guglielmo da Baskerville frate francesco di origini inglesi, giunto nell’Abbazia come mediatore inviato dal Papa. I fatti narrati da Adso, si svolgono in sette giorni e suddivisi per ora liturgica; durante la settimana nell’Abbazia avvengono strani e misteriosi delitti, ma la causa delle morti verrà scoperta sollo all’ultimo giorno, dopo lunghe e difficili indagini da parte del francescano.

Una storia estremamente coinvolgente che lascia al lettore la facoltà d’interpretare, scavando tra gli aneddoti e le parole, le vicende e le ambientazioni. Ancora una volta Eco parte dal passato, per spiegare, in qualche modo, le contraddizioni del presente, ma le descrive in modo arguto, con l’occhio osservatore verso il lettore, quasi a percepire se il messaggio è stato raccolto.

Il mio romanzo è nato dalla immagine di un monaco che leggeva in una biblioteca di un chiostro benedettino, durante una mia piccola permanenza di meditazione, lì ho visto un libro grande e sacro, e mentre lo sfogliavo, tra le lame di luce, ho avuto un momento d’inquietudine…”

E ora mi rivolgo a te, caro iCrewer, se non hai ancora letto il libro, compralo, fai in modo di averlo e leggilo.  Se non dovesse riuscirti, mi raccomando, non perdere l’occasione di vedere la prossima fiction dedicata al celebre romanzo, andrà in onda nella prossima primavera, ma per saperne di più, puoi visitare il nostro sito e leggere le anticipazioni!!!

Umberto Eco vi ringrazierà…

Umberto Eco, scrittore

Umberto Eco, l’ultima produzione letteraria

“Il cimitero di Praga”, esce nel 2010 mentre nel 2012 decide di pubblicare la versione “riveduta e corretta” del “Il nome rosa”, seguito nel 2015 da  da “Numero Zero” nel 2015, l’ultima pubblicazione prima della morte dello scrittore avvenuta il 19 febbraio ad 84 anni a causa di una grave malattia. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?