iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Arezzo Comics 2020, il festival del Fumetto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Arezzo Comics 2020, il festival del Fumetto

Donatella De Filippo 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Appassionato di Fumetti? Organizza un bel weekend ad Arezzo e goditi la bellissima mostra mercato del fumetto, uno degli appuntamenti più frequentati dai collezionisti del genere che si svolgerà dal 25 al 26 gennaio prossimo proprio nella splendida città aretina. Per aiutarti ti dico subito che il simpaticissimo evento giunto, tra l’altro, alla sua ventiduesima edizione, sarà ospitato dal Centro Affari e Convegni sito in via Spallanzani n°19 dove, dalle 10 alle 19, sarai libero di gironzolare per gli stand dei 150 espositori giunti da tutta l’Italia disponibili per comprare, vendere o addirittura scambiare gli articoli stampati che ti interessano maggiormente.

Arezzo Comics

Puoi trovare di tutto, per tutti i gusti e soprattutto per tutte le tasche (che non fa mai male): dal fumetto seriale come quelli bonelliane, a Topolino, Lupo Alberto, Il grande Tex  Alan Ford, Martine Mystere. Non solo, potrai apprezzare anche, e sempre da collezione, fumetti targati anni ’60 pubblicati per un altro target di lettori come Linus, Alter, Eureka, i cartoni animati più famosi e le serie giapponesi sempre seguitissime. Come ogni anno, dopo esserti gustato le novità, potrai visitare la mostra allestita da Lucio Filippucci, fumettista e disegnatore entrato nel ’90 alla corte di Sergio Bonelli Editore, per diventare una delle presenza più significative dello staff del fumetto di Martin Mystère.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Lucio Filippucci

Una carriera la sua iniziata nel ’75 quando collabora per la realizzazione di una serie della Edilfumetto di Renzo Barbieri, poi nel ’79 si inserisce nella serie di Chris Lean sulla rivista Corrier Boy al posto di Milo Manara. Lavora anche per il mercato francese, illustra campagne pubblicitarie per il comune di Bologna, i suoi disegni faranno parte de Il manuale di autodifesa televisiva di Patrizio Roversi per Sperling & Kupfer e de Il manuale della tap model di Gyusy Bladi. Contemporaneamente collabora con la Panini ed alcune case editrici per l’infanzia. Nel ’92 scrive e illustra con Alberto Savini Quel tunnel sotto la scuola con il quale vince il Premio Lunigiana.

 

Sergio Bonelli, Tex

L’esperienza alla Bonelli Editore lo porta a collaborare con Alfredo Castelli, per illustrare le avventure del “Docteur Mystere”, pubblicate sugli Almanacchi del Mistero e ristampata a colori in sette paesi europei; per la moglie Maria Gabriella Buccioli illustra nel 2003 I giardini venuti dal vento libro che riceve il premio Giardini botanici Hanbury e nel 2005  il Premio ANAFI come miglior disegnatore. Bonelli poi lo vuole nello staff di TEX per realizzare il ventiduesimo “Tex gigante” su sceneggiatura di Gino D’Antonio, un manuale che in qualche modo festeggia un personaggio che il tempo non ha scalfito, TEX sembra essere sempre lì, pronto con le sue avventure, per farci sognare un mondo fatto di cose giuste, rispetto per le regole e amore verso l’essere umano, qualunque esso sia. Dopo 70 anni le avventure del western  più famoso del mondo, nato nel lontano 48 dalla matita di Gianluigi Bonelli, spira ancora tanta fiducia, come ha rivelato Filippucci in una intervista di qualche tempo fa

I personaggi dei fumetti non possono invecchiare! C’è sempre un limite oltre al quale non si può andare. Ad esempio, nel mio Tex qualche ruga c’è ma perché è un uomo di mezza età che passa gran parte del tempo tra deserti e polvere, quindi le deve avere… Martin invece ha preso le pillole che rallentano l’invecchiamento e il gerovital… e va bene così!

Arezzo e la sua Mostra ormai sono un appuntamento da non perdere, parola di Diabolik e di Eva Kant!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?