iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Antoine de Saint-Exupéry protagonista del nuovo romanzo di Gabriele Dadati
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Antoine de Saint-Exupéry protagonista del nuovo romanzo di Gabriele Dadati

Un nuovo romanzo di Gabriele Dadati esplora la vita di Antoine de Saint-Exupéry, autore de "Il Piccolo Principe". Un viaggio tra autobiografia e letteratura che celebra l'ottantesimo anniversario della sua morte

Massimo 11 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Gabriele Dadati, autore piacentino nato nel 1982, ha pubblicato per Solferino “Le ali del Piccolo Principe”, un romanzo dedicato alla vita di Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del celebre “Il Piccolo Principe”. L’uscita del libro coincide con l’ottantesimo anniversario della morte di Saint-Exupéry, avvenuta il 31 luglio.

Contenuti
Un tributo allo scrittore e aviatoreAntoine de Saint-Exupéry: la passione per “Il Piccolo Principe”Un’opera per tutti
Antoine de Saint-Exupéry | Il Piccolo Principe Antoine De Saint Exepury

Un tributo allo scrittore e aviatore

Il romanzo si concentra sui giorni che Saint-Exupéry trascorse nel Sahara tra la fine di dicembre 1935 e l’inizio di gennaio 1936, a seguito di un incidente aereo dal quale uscì miracolosamente illeso. Dadati, che ha studiato a fondo la vita e le opere di Saint–Exupéry, descrive come l’autore francese integrasse molti dettagli autobiografici nei suoi scritti. “Il Piccolo Principe“, ad esempio, contiene riferimenti alle rose che Saint-Exupéry coltivava e alle volpi del deserto che incontrò.

Dadati racconta anche di un momento particolare della vita di Saint-Exupéry: sfogliando un album fotografico, vide un’immagine del fratello minore Francois, morto a soli quindici anni. La somiglianza tra Francois e il Piccolo Principe è sorprendente, con la vestaglietta, la sciarpetta al collo e il taglio di capelli simile. Questo lutto, secondo Dadati, potrebbe non essere mai stato superato dallo scrittore.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Antoine de Saint-Exupéry: la passione per “Il Piccolo Principe”

Gabriele Dadati ha un legame profondo con “Il Piccolo Principe“. Fin da piccolo, sua madre glielo leggeva per farlo addormentare, e da adulto ha continuato a rileggerlo, trovando in esso qualità ed esattezza. La prosa di Saint-Exupéry, precisa e nitida, lo ha sempre affascinato.

Secondo Dadati, “Il Piccolo Principe” è diventato un classico perché tratta seriamente i bambini, affrontando temi come l’amore, l’amicizia, il viaggio e la cura. È un libro di grande universalità, ricco di archetipi che risuonano con lettori di tutte le età.

Un’opera per tutti

“Le ali del Piccolo Principe” non è solo per i fan del celebre libro di Saint-Exupéry. Dadati afferma che la narrazione e la letteratura amplificano l’esperienza del mondo, offrendo al lettore la possibilità di attraversare un deserto, sia fisico che metaforico. Questa esperienza, secondo l’autore, è unica e preziosa.

Cosa ne pensi? Hai mai letto “Il Piccolo Principe” e quale impatto ha avuto su di te?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?