Quali sono anniversari e ricorrenze del 2025? Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di eventi e celebrazioni, con anniversari storici, culturali e scientifici che meritano di essere ricordati. Dalle tappe fondamentali che hanno segnato la storia mondiale alle ricorrenze più curiose e meno conosciute, queste date rappresentano un’occasione per riflettere sul passato e immaginare il futuro. Che si tratti di commemorare grandi personalità, scoperte epocali o momenti che hanno cambiato il corso degli eventi, il calendario del 2025 offre spunti per approfondire la memoria collettiva e riscoprire il valore del tempo. Scopriamo insieme le date da segnare per non perdere nessuno di questi momenti significativi.
Anniversari e ricorrenze del 2025: le date da non dimenticare
Il 2025 si presenta come un anno ricco di commemorazioni ed eventi da ricordare, che spaziano dalla politica alla cultura, sia in Italia che a livello globale. Tra gli anniversari più significativi troviamo gli 80 anni dalla Liberazione d’Italia, i 70 anni dall’inizio e i 50 anni dalla conclusione della guerra in Vietnam, e i 40 anni dall’Accordo di Schengen. Sul fronte più recente, ricorrono i 10 anni dall’attentato a Charlie Hebdo e i 20 anni dalla scomparsa di Papa Giovanni Paolo II. Non mancano poi gli omaggi a figure illustri della letteratura, come i 650 anni dalla morte di Giovanni Boccaccio. Ecco una panoramica delle date più importanti da ricordare nel nuovo anno.
3 gennaio 1925
Il 3 gennaio 1925 rappresenta una data chiave nella storia dell’Italia prerepubblicana. In seguito alla pressione dei deputati per l’assassinio del socialista Giacomo Matteotti, il primo ministro Benito Mussolini si assume pubblicamente la responsabilità politica dell’accaduto. Celebre è la sua frase: “Se il Fascismo è stato un’associazione a delinquere, a me la responsabilità di questo, perché questo clima storico, politico e morale io l’ho creato”. Questo discorso sancisce ufficialmente l’inizio della dittatura fascista.
7 gennaio 2015
Il 7 gennaio 2015, esattamente dieci anni fa, due terroristi fecero irruzione nei locali della rivista satirica Charlie Hebdo a Parigi, aprendo il fuoco. L’attacco causò la morte di dodici persone, tra cui il direttore Stéphane Charbonnier, noto come Charb, diversi storici collaboratori della rivista e due agenti di polizia. Altri undici rimasero feriti, segnando una giornata drammatica per la libertà di stampa e di espressione.
24 gennaio 1965
Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, si spense Winston Churchill, due volte primo ministro britannico, dal 1940 al 1945 e dal 1951 al 1955. Considerato uno dei leader più influenti del XX secolo, Churchill guidò il Regno Unito durante la Seconda guerra mondiale con discorsi indimenticabili come “Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, pronunciato nel 1940.
27 gennaio 1945
Il 27 gennaio 1945, ottant’anni fa, l’Armata Rossa sovietica liberò Auschwitz, il più grande campo di concentramento nazista situato nel sud della Polonia. Qui trovarono la morte almeno tre milioni di persone. Questa data, simbolo del ricordo delle vittime dell’Olocausto, è oggi commemorata come il Giorno della Memoria.
21 febbraio 1965
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, carismatico leader musulmano e attivista per i diritti civili degli afroamericani, fu assassinato durante un discorso pubblico ad Harlem. Nato come Malcolm Little, aveva adottato la “X” come simbolo della sua identità e delle sue radici africane. La sua vita e la sua lotta per l’uguaglianza razziale hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia americana.
2 aprile 1725
Il 2 aprile 1725 ricorrono i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, una delle figure più affascinanti e poliedriche del Settecento. Amante, avventuriero, diplomatico, scrittore e spia, è celebre soprattutto per la sua autobiografia Histoire de ma vie (Storia della mia vita), un’opera che esplora la società europea del suo tempo e le sue numerose avventure personali.
2 aprile 2005
Il 2 aprile 2005 si spegneva Papa Giovanni Paolo II, segnando la fine di un pontificato durato oltre 26 anni, il terzo più lungo nella storia della Chiesa. Durante il suo mandato, Karol Wojtyla visse eventi storici come la caduta del comunismo e gli attacchi dell’11 settembre. Sopravvissuto a un attentato nel 1981, indisse il Giubileo del 2000 e fu canonizzato da Papa Francesco nel 2014.
4 aprile 1975
Cinquant’anni fa, il 4 aprile 1975, ad Albuquerque, New Mexico, nasceva Microsoft. Fondata da Bill Gates e Paul Allen, questa azienda rivoluzionò il mondo dell’informatica. Gates abbandonò gli studi ad Harvard, mentre Allen lasciò il suo lavoro presso la MITS (Micro Instrumentation and Telemetry Systems) per dedicarsi interamente al progetto. L’innovazione chiave fu lo sviluppo del linguaggio di programmazione Basic, che ampliò le capacità dei computer, rendendoli strumenti adatti a gestioni personalizzate.
25 aprile 1945
Il 25 aprile 1945 rappresenta una delle date più simboliche della storia italiana: il giorno della Liberazione. Ottant’anni fa, il CLNAI (Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia) proclamò l’insurrezione generale contro il dominio nazifascista. Con il celebre appello “Arrendersi o perire!”, i partigiani lanciarono un ultimatum ai nemici, sancendo l’inizio della liberazione del Paese, completata nei giorni successivi con la caduta delle ultime roccaforti nazifasciste.
14 giugno 1985
Il 14 giugno 1985, esattamente 40 anni fa, veniva firmato l’Accordo di Schengen. L’intesa, sottoscritta da Francia, Germania Ovest e i Paesi del Benelux, pose le basi per uno spazio europeo senza frontiere, facilitando la libera circolazione di persone e merci. Dal 1990 anche l’Italia aderì a Schengen, contribuendo a un progetto che oggi coinvolge oltre 420 milioni di cittadini.
16 luglio 1965
Il traforo del Monte Bianco, un’opera ingegneristica straordinaria, venne inaugurato il 16 luglio 1965 dai presidenti Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle. Questo tunnel di 11,6 chilometri collega Courmayeur e Chamonix, rappresentando un simbolo di collaborazione tra Italia e Francia.
17 luglio 1975
Il 17 luglio 1975 si verificò un evento storico nel pieno della Guerra Fredda: la missione congiunta Apollo-Soyuz. Astronauti americani e cosmonauti sovietici collaborarono nello spazio, segnando un momento di distensione tra le due superpotenze.
6 e 9 agosto 1945
Il 6 e il 9 agosto 1945, due bombe atomiche furono sganciate rispettivamente su Hiroshima e Nagasaki, causando oltre 110.000 vittime. Questi eventi segnano la fine della Seconda guerra mondiale, che, in sei anni, ha mietuto più di 50 milioni di vite.
6 settembre 1925
Il 6 settembre 1925 nasceva Andrea Camilleri a Porto Empedocle, in Sicilia. Scrittore e sceneggiatore celebre in tutto il mondo, è ricordato soprattutto per la serie dedicata al Commissario Montalbano, da cui è stata tratta una fortunata serie televisiva.
19 settembre 1985
Il 19 settembre 1985 moriva Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento. Tra le sue opere più note figurano Il barone rampante e I sentieri dei nidi di ragno, che hanno segnato la letteratura contemporanea.
10 ottobre 1985
Il 10 ottobre 1985 scompariva Orson Welles, regista, attore e sceneggiatore di grande talento. Le sue opere, tra cui Quarto potere e La guerra dei mondi, hanno segnato la storia del cinema e del teatro.
24 ottobre 1945
Il 24 ottobre 1945, a San Francisco, veniva istituita l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Con 193 Stati membri, svolge un ruolo fondamentale nella promozione della pace e della cooperazione internazionale, anche attraverso agenzie come l’UNESCO e la Banca mondiale.
1° novembre 1955 – 30 aprile 1975
Tra il 1° novembre 1955 e il 30 aprile 1975 si svolse la guerra in Vietnam, un conflitto devastante tra il Vietnam del Nord comunista e il Vietnam del Sud sostenuto dagli Stati Uniti. Le vittime furono milioni, con oltre 58.000 morti e 153.000 feriti tra i soldati americani.
2 novembre 1975
Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali italiani del Novecento, venne trovato morto sul litorale di Ostia. La sua tragica scomparsa rimane avvolta nel mistero, segnando la fine di una carriera straordinaria come regista, scrittore e poeta.
13 novembre 2015
Il 13 novembre 2015, Parigi fu teatro di una serie di attacchi terroristici che causarono 130 vittime. L’attentato più grave si verificò al teatro Bataclan, ma altre esplosioni colpirono anche lo Stade de France e altri luoghi della città, lasciando un segno profondo nella storia recente.
1° dicembre 1955
Il 1° dicembre 1955 Rosa Parks, rifiutandosi di cedere il suo posto su un autobus a Montgomery, in Alabama, diede inizio a un movimento decisivo per i diritti civili negli Stati Uniti. Questo gesto segnò una svolta nella lotta contro la segregazione razziale.
16 dicembre 1775
Il 16 dicembre 1775 nasceva Jane Austen, autrice britannica di capolavori come Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento, che hanno definito la letteratura del periodo e rimangono amatissimi ancora oggi.
21 dicembre 1375
Il 21 dicembre 1375 moriva Giovanni Boccaccio, autore del Decamerone. Considerato uno dei padri della letteratura italiana, le sue opere sono una testimonianza della cultura e della società del Trecento.
28 dicembre 1895
Il 28 dicembre 1895, i fratelli Lumière organizzarono la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento a Parigi, con il film L’uscita dalle fabbriche Lumière. Questo evento segnò la nascita del cinema come forma d’arte.
24 dicembre 1999 – 6 gennaio 2001
Il Giubileo del 2000, celebrato tra il 24 dicembre 1999 e il 6 gennaio 2001, attirò milioni di pellegrini a Roma. L’evento, ricco di celebrazioni e riti religiosi, rappresentò un momento unico nella storia recente della Chiesa cattolica.