iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei Generi Letterari #40: L’Horror e i suoi autori. Seconda Parte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Alla scoperta dei Generi Letterari #40: L’Horror e i suoi autori. Seconda Parte

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 13
SHARE

Alla Scoperta dei Generi Letterari: l’Horror

Alla scoperta dei generi letterari: l'horror
Immagine tratta dal film: Caleb, in uscita nel 2020, di Roberto D’antona

Caro iCrewer se sei tornato qui a leggermi non posso fare altro che ringraziarti e dirti che mentre il primo articolo di Alla scoperta dei Generi letterari dedicato appunto all’Horror era più incentrato a come esso sia nato, come si è evoluto nel corso del tempo e a quali siano le sue tematiche, questo secondo articolo è più concentrato su due figure che rappresentano a mio parere i capi saldi di questo filone letterario. Sto parlando di Lovecraft e King.

Contenuti
Alla Scoperta dei Generi Letterari: l’HorrorAlla scoperta dei generi letterari: Howard Phillips LovecraftAlla scoperta dei generi letterari: Stephen King

Vieni, andiamo a conoscerli!

Alla scoperta dei generi letterari: Howard Phillips Lovecraft

Nato in Providence nell’agosto del 1890 è morto nel 1937 ed è senza alcun dubbio la figura più importante della letteratura dell’orrore moderna. Quest’autore è infatti colui che permettere di comprendere come l’horror di oggi sia arrivato a quello che è.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Devi infatti sapere che dagli anni 1910-1920 ciò che affascinava i lettori dell’epoca e quindi il gotico, il macabro e le figure surreali inizia a scemare e nascono nuove storie.

Ti porto alcuni esempi, tra queste nuove trame potevano rientrare le vicende fantascientifiche di W. H. Hodgson. Quelle collegate alle creature mitico-mostruose di A. Machen che credo che tu conosci come gli Angeli di Mons ovvero degli esseri che avrebbero aiutato l’esercito britannico durante la battaglia di Mons, prima guerra mondiale. Ai libri maledetti, R. W. Chambers e ai mondi onirici, connessi con il sogno, di Edward John Moreton Drax Plunkett detto Lord Dunsany.

Fu tuttavia in Lovecraft, che dopo aver letto  gli autori che ti ho citato maturò queste conoscenze e in lui si accese la lampadina della creatività e dell’ingegno che portò a dar vita a dei testi in cui tutti questi elementi trovarono un connubio potentissimo e meraviglioso.
L’autore infatti ebbe la brillante idea di spostare l’ambientazione delle proprie storie dalla Terra al Universo e dalla già citata paura della morte alla paura verso ciò che non si conosce.
È appunto questo che mancava in E. A. Poe e negli autori precedenti un concentrare il proprio interesse verso il Cosmo.
Le sue opere non possono essere considerate un genere puro, infatti egli unisce elementi dell’Horror, della fantascienza soft, del dark fantasy. Egli stesso le ha descritte con il termine inglese weird fiction in cui per weird si intende strano e sono state riconosciute dalla critica come delle opere che anticipano il genere letterario New Weird, per il quale ci vorrebbe un capitolo a parte.
La sua narrativa è così grande che può essere suddivisa in tre macro categorie che presentano tuttavia elementi tra loro comuni: le storie dell’orrore puro, il Ciclo dei Sogni e il Ciclo di Cthulhu.
Analizzerei proprio Il Ciclo di Cthulhu, anche conosciuto come Il Mito di Cthulhu. Il più grande contributo dato da Lovecraft alla narrativa dell’orrore è rappresentato dai romanzi e dai racconti brevi che ha scritto tra il 1925 e la sua morte e che sono stati inseriti in questo ciclo.
Alla scoperta dei generi letterari
In queste trame troviamo una serie di incontri tra gli uomini e delle creature sovrumane. Incontri che portano l’umano alla follia e alla morte. Proprio  a una di queste creature è dedicato il ciclo di Cthulhu; infatti così si chiama una delle divinità che compongono il pantheon lovecraftiano.
Ti lascio una sinossi dell’opera, edita da Mondadori nel 2019.

Cthulhu, il morto che «nella sua dimora di R’lyeh attende sognando»; Azathot, il «dio cieco e idiota»; Yog-Sothoth, il «tutto-in-uno e uno-in-tutto» Tra le creature più orrorifiche e affascinanti della letteratura ci sono gli Antichi, coloro che erano, sono e saranno: esseri mostruosi scaturiti dagli abissi insondati dello spazio e del tempo, dalle sfere ignote di dimensioni aliene – ma anche dalle tortuose profondità della psiche -, attorno ai quali Lovecraft ha creato un’intera mitologia oscura, un olimpo degenere quanto mai fecondo nella storia della letteratura. In questo volume sono raccolti i racconti del nucleo originario lovecraftiano, insieme alle opere di importanti precursori e a quelle di epigoni e seguaci. Storie che illuminano un reame immaginario e spaventoso esteso oltre i confini dell’umano e della conoscenza, che continuerà ad ammaliare generazioni di lettori.

Curioso di conoscere Cthulhu? EccoloAlla scoperta dei generi letterari: l'horror qua in tutta la sua bellezza.
Cthulhu è una creatura divina che come puoi vedere nell’immagine, è di dimensioni gigantesche, ha un’incredibile forza e in quanto divinità viene adorata da delle popolazioni, il cui culto prevede sacrifici di esseri umani.
Egli vive in una condizione di sonno simile al letargo, nei pressi di R’lyeh, una città sommersa e sognando attende che una congiunzione astrale lo risvegli. Ecco se hai letto il mio Eros, terzo volume della saga delle Gemme dell’Eubale credo che tu mi abbia beccata; le similitudini con il mio Leviathan sono anche fin troppo evidenti, ma del resto non ho mai nascosto il mio amore per questi grandi autori del passato e le loro opere.

Lovecraft va anche ricordato perché è l’autore del saggio: L’orrore soprannaturale nella letteratura, 1927 che è considerato il primo testo in cui avviene uno studio critico su questo filone letterario.

Tra i suoi romanzi ti riporto: La ricerca onirica dello sconosciuto Kadath, 1926-27; Il caso di Charles Dexter Ward, 1927; Il tumulo, 1929; Le montagne della follia, 1931; La maschera di Innsmouth o L’ombra su Innsmouth, 1931; L’ombra venuta dal tempo, 1934 e per una completa analisi dell’autore ti rimando al testo a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, Lovecraft – Tutti i romanzi e i racconti, Newton Compton Editori, 2009.

Alla scoperta dei generi letterari: Stephen King

Eccoci qua a parlare di uno dei più grandi autori attualmente in vita, Stephen King, nato in Portland, nel settembre 1947; è celebre non solo per essere uno scrittore, ma è anche uno sceneggiatore. La sua narrativa è legata sicuramente al genere fantastico, ma è proprio nel campo dell’horror che ha creato le opere che lo hanno reso uno degli scrittori americani più popolari al mondo.

La sua carriera letteraria ha inizio nel 1974 con Carrie di cui ti riporto cover e sinossi:

Alla scoperta dei generi letterari:l'horrorCarrie è un’adolescente presa di mira dai compagni, ma ha un dono: può muovere gli oggetti con il potere della mente.
Le porte si chiudono, le candele si spengono. Un potere che è anche una condanna. E quando, inaspettato, arriva un atto di gentilezza da una delle sue compagne di classe, un’occasione di normalità in una vita molto diversa da quella dei suoi coetanei, Carrie spera finalmente in un cambiamento. Ma ecco che il sogno si trasforma in un incubo, quello che sembrava un dono diventa un’arma di sangue e distruzione che nessuno potrà mai dimenticare.

Successivamente a questo testo lo scrittore ha pubblicato oltre ottanta opere e talvolta ha usato lo pseudonimo Richard Bachman. I suoi romanzi spesso sono divenuti bestseller internazionali e ha raggiunto e superato i 500 milioni di copie vendute.

Molte delle sue trame sono diventate film diretti da grandi registi come: Stanley Kubrick, George A. Romero o Tommy Lee Wallace, regista del celebre IT (1990).

IT

Alla scoperta dei generi letterari: l'horror

A Derry, una piccola cittadina del Maine, l’autunno si è annunciato con una pioggia torrenziale che sembra non finire mai. Per un bambino come George Denbrough, ben coperto dal suo impermeabile giallo, il più grande divertimento è seguire la barchetta di carta che gli ha costruito il fratello maggiore Bill. Ma le strade sono sdrucciolevoli e George rischia di perdere il suo giocattolo, che infatti si infila in un canale di scolo lungo il marciapiede e sparisce nelle viscere della terra. Cercare di recuperarlo è l’ultimo gesto di George: una creatura spaventosa travestita da clown gli strappa un braccio uccidendolo. A combattere It, il mostro misterioso che prende la forma delle nostre peggiori paure, rimangono Bill e il gruppo di amici con i quali ha fondato il Club dei Perdenti, sette ragazzini capaci di immaginare un mondo senza mostri. Ma It è un nemico implacabile e per sconfiggerlo i ragazzi devono affrontare prove durissime e rischiare la loro stessa vita. E se l’estate successiva, che li ritrova giovani adulti, sembra quella della sconfitta di It, i Perdenti sanno di dover fare una promessa: qualunque cosa succeda, torneranno a Derry per combattere ancora. 

Con Stephen King l’horror raggiunge il più ampio pubblico e nei testi di quest’autore vengono trattati tutti i temi di questa narrativa. Dalle già citate creature sovrumane: il vampiro, il morto vivente, il licantropo o i fantasmi. I “super poteri” utilizzati in modo malvagio; oggetti o animali folli, la follia, la doppia personalità, le creature extraterrestri con una ripresa di lovecraft e tutto ciò che di affascinante in questo genere c’è.

Vorrei ricordarti che se anche tu starai dicendo: Ma io non amo Stephen King che egli è anche l’autore del sublime Il miglio verde, 1996, da cui è tratto il celeberrimo film datato 1999 prodotto, scritto e diretto da Frank Darabont, e con un incredibile Tom Hanks. 

Ha anche pubblicato una serie di romanzi dedicati alla lotta contro la violenza sulle donne e in particolare alla violenza domestica tra cui: Il gioco di Gerald, Dolores Claiborne, Rose Madder, La storia di Lisey.

I suoi romanzi più celebri sono: IT, di cui ti ho già parlato; L’ombra dello scorpione, 1978, che però è un dark fantasy e Shining, 1977 e di cui è celebre il film diretto nel 1980 da Stanley Kubrick e scritto con Diane Johnson.

Shining

Alla scoperta dei generi letterari

L’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado, è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne che vanno al di là di ogni comprensione umana e si manifestano soprattutto d’inverno, quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve. Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook, ed è allora che le forze del male si scatenano con rinnovato impeto: la famiglia si trova avvolta ben presto in un’atmosfera sinistra. Dinanzi a Danny – che è dotato di un potere extrasensoriale, lo “shine” – si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.

Con questo libro ti saluto caro iCrewer e sicuramente tornerò su questo interessante argomento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?