iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ad alta voce: l’archivio degli audiolibri di Rai Radio 3
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Ad alta voce: l’archivio degli audiolibri di Rai Radio 3

Stefano Buzzi 5 anni fa 1 Commento 5
SHARE

Ad alta voce, è il caso di dirlo: ti sarà capitato in questi giorni, caro e affezionatissimo iCrewer, di vedere in TV uno spot in cui titoli di grandi classici della letteratura si susseguono uno dopo l’altro attirando incredibilmente l’attenzione di chi, come noi, non può fare a meno di interessarsi a qualunque cosa abbia a che fare con questo mondo. Si tratta di una pubblicità che promuove la cultura, così tanto bisognosa in questo periodo di lockdown, segnalando la bella iniziativa di Ad alta voce, il programma radiofonico in onda su Rai Radio 3.

Di che si tratta?

Ad alta voce è un programma di lettura ad alta voce, fedele quindi al suo nome, che va in onda sul terzo canale di Radio Rai, in fascia pomeridiana, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, in cui uno speaker legge i più importanti romanzi della storia della letteratura. Un vero e proprio audiolibro, quindi, a portata di tutti gli ascoltatori.

Leggi Altro

Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

1955 - ad alta voce

È inutile nasconderti, sempre tenendo fede al patto di trasparenza che in passato ho stipulato con te che sei un fedele lettore del nostro sito, e dei miei articoli, che il connubio letteratura – radio suona per me come lo schiocco di una bottiglia di champagne che si apre. Il mondo della radio mi appartiene quanto quello della lettura e della scrittura.

Quante volte ho accostato le due forme d’arte dicendo che sia quando leggiamo e sia quando ascoltiamo la radio dobbiamo fare un magico lavoro di fantasia creandoci secondo il nostro personale tratto, il disegno visivo di quello che ascoltiamo o leggiamo? Tante.

Ecco che scoprire l’esistenza di Ad alta voce, perché ammetto la mia colpevole mancanza, diventa un giubilo, una festa, una occasione da non perdere. Del resto serve anche a questo uno spot in TV in orario consono, attirare nuovi clienti, in questo caso nuovi utenti e nuovi  ascoltatori. Mi permetto quindi, prima di entrare nello specifico della notizia, di congratularmi con la TV di stato, che in questo periodo in cui i ragazzi non possono andare a scuola, e in generale si respira un grande bisogno di cultura, si è messa al servizio di questa esigenza arricchendo i palinsesti con iniziative e programmi ben confezionati.

AD ALTA VOCE: I PODCAST DEGLI AUDIOLIBRI

Come detto, Ad alta voce è un programma radiofonico in cui si legge. In cui si leggono i grandi classici della letteratura italiana e mondiale. In base alla lunghezza del libro, il romanzo viene suddiviso in un numero consono di puntate, editato in chiave radiofonica e una sola ed unica voce accompagna l’ascoltatore tra le pagine che hanno segnato la storia di questa nobile arte.

La notizia, la possibilità che viene incontro al bisogno di cultura di cui sopra, è che tutte le puntate, quindi tutti i romanzi già letti e trasmessi, ora sono disponibili gratuitamente, in formato Podcast, scaricabili sul sito di RaiPlayRadio.

Un intero catalogo di libri straordinari da ascoltare e riascoltare come, dove e quando vogliamo.

i classici della letteratura su Instagram

Cosa ne pensi dell’idea di fare un riposino mentre per la tua casa si espandono le parole di Sostiene Pereira? Lo straordinario romanzo di Antonio Tabucchi?

Oppure di ascoltare Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll mentre ti cimenti in una ricetta o nella pulizie domestiche?

O ancora di addormentarti di notte cullato dalle appassionanti avventure di Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne?

Di possibilità ce ne sono tante, il catalogo di Ad alta voce è veramente di livello straordinario: si passa da I Promessi sposi, a Il conte di Montecristo, a Dracula, a I tre moschettieri, a D’Annunzio, a Primo Levi, a Ignazio Silone, a Gianni Rodari e tanti tanti altri. Insomma una serie di podcast, o audiolibri, chiamali come vuoi, in grado di soddisfare il gusto di ogni lettore.

E allora, congedandomi, diversamente dal nostro consueto Buona Lettura, non mi resta che augurarti Buon ascolto!

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Maria Bianca Graziosi ha detto:
    Marzo 19, 2022 alle 15:25

    ottima idea!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?