Il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Gruppo FS Italiane lanciano la terza edizione di A/R Andata e racconto, il concorso letterario per racconti di viaggio inediti. Il bando si può scaricare già dai siti del Salone del Libro e delle Ferrovie Italiane.
![andata e racconto salone internazionale del libro di torino](https://libri.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/andata-e-racconto-leggerezza-2025-1024x768.png)
A/R Andata e racconto: a chi è rivolto?
Terza edizione per “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio”, concorso letterario organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e Gruppo FS, riservato a scrittrici e scrittori esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiano mai pubblicato alcun testo o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria.
Nato per stimolare la scrittura attorno al tema del viaggio, che sin dall’antichità e dal mito di Ulisse, affascina l’essere umano, dedica la terza edizione al tema: “Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso”. Il viaggio reale o desiderato, il viaggio nella storia o nel futuro, il viaggio della scoperta o della rinascita: tanti sono i percorsi che possono essere raccontati attraverso la lente della leggerezza, quella dell’anima o quella ambientale, quella relazionale o quella comunitaria.
“La ricerca della leggerezza in letteratura è una reazione al peso di vivere in tempi complicati. Viaggiare leggeri è il racconto di una nuova avventura, mentre si guarda fuori dal finestrino di un treno o di un bus, fluttuando con la fantasia”, come spiega il visual della terza edizione del concorso.
Sono ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 battute e le 20.000 battute (spazi inclusi). Una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionerà una rosa di quindici racconti finalisti, le cui autrici e autori riceveranno una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro. I quindici testi finalisti saranno sottoposti al giudizio della Giuria finale, composta da otto scrittrici e scrittori – Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci – e da un rappresentante del Gruppo FS, che selezionerà i tre racconti vincitori.
I tre migliori racconti saranno premiati a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025, e verranno pubblicati in una antologia cartacea (o ebook), insieme ai testi originali di scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale. La casa editrice sarà selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane .
La partecipazione al concorso è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire seguendo le indicazioni presenti nel regolamento entro e non oltre le ore 12 del 21 marzo 2025.
![andata e racconto salone internazionale del libro di torino](https://libri.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Salone_del_libro-1738658274737.jpg-concorso_letterario__a_r_andata_e_racconto___la_terza_edizione_che_celebra_la_leggerezza_del_viaggio.jpg)
I dettagli del regolamento
Concorso letterario di racconti riservato a scrittori e scrittrici esordienti. Come meglio specificato nel prosieguo, verranno premiati i tre racconti migliori. Le tre opere vincitrici verranno pubblicate insieme ai racconti degli scrittori e scrittrici che fanno parte della Giuria finale in una antologia cartacea (o ebook) che verrà pubblicata da una casa editrice selezionata da Ferrovie dello Stato Italiane.
A chi si rivolge il bando:
La partecipazione al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Istruzioni per l’uso: viaggiare con leggerezza” è riservata a scrittori/scrittrici esordienti, dai diciotto anni in su, che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria.
Ciascun partecipante dichiara e garantisce che l’opera presentata sia originale e inedita, che non costituisca copia o modificazione totale o parziale di opera altrui o di altra opera propria già edita.
Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse.
Può partecipare chi ha al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni (quindi opere non pubblicate da una casa editrice).
Ciascun partecipante dichiara di essere l’esclusivo titolare dei diritti di sfruttamento dell’opera, senza limitazione o onere alcuno nei confronti di terzi, e garantisce che l’opera non sia stata presentata a nessun altro concorso in attesa di risoluzione. Dichiara, altresì, di tenere Ferrovie dello Stato Italiane e Salone Internazionale del Libro di Torino manlevate e indenni da ogni responsabilità, azione e contestazione legata al carattere originale e inedito dell’opera presentata.
La presentazione dell’opera di per sé sola garantisce l’impegno da parte del/della suo/a autore/autrice a non ritirarla dal concorso.
Opere accettate:
Verranno presi in considerazione esclusivamente racconti di viaggio inediti di autori/autrici esordienti scritti in lingua italiana. Le opere dotate di ISBN non saranno considerate inedite e quindi non saranno ammesse. Verranno però ammessi, con un’opera non pubblicata, quegli autori/autrici che abbiano al proprio attivo esclusivamente autopubblicazioni. Si può concorrere con un solo racconto.
Il racconto deve essere compreso tra le 15.000 battute (spazi inclusi) e le 20.000 battute (spazi inclusi).
Come inviare il racconto:
L’autore/autrice dovrà caricare in formato pdf il racconto sulla seguente piattaforma
La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12:00 del 21/3/2025.
La partecipazione alla selezione è gratuita.
Il file dovrà essere impaginato utilizzando il carattere Times New Roman corpo 12 interlinea 1,5 e in formato PDF, nominato a partire dal cognome dell’autore o autrice.
Ad esempio, per un concorrente di nome Luigi Costanzi: Costanzi_titoloracconto2025
L’invio dell’opera implica l’accettazione del presente bando e l’autorizzazione – qualora si rientri nella rosa dei 15 finalisti – alla eventuale pubblicazione di un breve estratto del racconto con il proprio nome (di massimo 800 battute, spazi inclusi) sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso.
L’inosservanza di queste modalità sarà motivo di esclusione dal Concorso.
Processo di selezione:
PRIMA FASE
Entro aprile una Commissione Tecnica nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino selezionerà a proprio insindacabile giudizio una rosa di 15 racconti finalisti che saranno comunicati alla Giuria. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati tra i finalisti.
A ciascuno dei 15 finalisti sarà assegnata una carta regalo di Trenitalia del valore di 100 euro.
Un estratto del racconto dei 15 finalisti con il nome dell’autore/autrice potrà essere pubblicato sui canali di comunicazione degli organizzatori del Concorso per raccontare il progetto.
Gli organizzatori del Concorso non hanno alcun obbligo di remunerazione degli autori/autrici per queste pubblicazioni, ma solo l’obbligo di indicare il nome dell’autore/autrice di ognuno dei racconti pubblicati (o eventuale pseudonimo). La proprietà letteraria delle opere rimane sempre e comunque degli autori.
SECONDA FASE
La Giuria esprimerà le proprie preferenze sui 15 racconti finalisti con voto segreto. Il giudizio è inappellabile e non verranno fornite informazioni in merito alla classifica dei testi che non sono stati selezionati.
La proclamazione dei tre racconti vincitori si terrà durante Il Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025.
I 15 autori/autrici finalisti si impegnano a essere presenti agli eventi previsti.
Tutti gli autori/autrici delle opere non selezionate nella rosa dei 15 finalisti devono ritenersi immediatamente liberi/e da ogni obbligo verso gli organizzatori del Concorso.