iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: #Ioleggoperchè. Doniamo un libro alle scuole: 19/27 ottobre
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

#Ioleggoperchè. Doniamo un libro alle scuole: 19/27 ottobre

Ornella Feletti 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

 

#IOLEGGOPERCHE’ – doniamo un libro alle scuole – 19/27 ottobre

#Ioleggoperchè: Il 25 marzo 2019 è stato dato il via alla grande iniziativa nazionale che, grazie all’AIE – Assoc.ne Italiana Editori – punta a formare nuovi lettori, attingendo al grande bacino delle scuole, dalle scuole d’infanzia alle primarie, secondarie di primo e secondo grado.

Un osservatorio unico e privilegiato che conferma la stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR), il centro per il Libro e la Lettura, l’Associazione Librai Italiani (ALI), il Sindacato Librai e Cartolibrai (SIL), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e il supporto della SIAE – società Italia degli Autori e Editori.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

La durata dell’intera manifestazione, che come ho già detto è iniziata il 25 marzo, culminerà nel periodo 19/27 ottobre.

Il programma è strutturato in maniera da consentire ai protagonisti che sono:

Le librerie – già da questo mese di aprile possono iscriversi per poter entrare poi nella fase operativa di “gemellaggio” tra loro e le scuole.

 

 

 

Le Scuole – che da quando è partita l’iniziativa e fino a tutto il 20 settembre potranno iscriversi, e successivamente, raccontare le attività avviate grazie al contributo dei libri ottenuti.

 

 

 

I messaggeri – che sono il cuore pulsante dell’iniziativa, e sono i lettori forti, gli studenti appassionati, gli insegnanti attivi, noi genitori e nonni sensibili, librai e bibliotecari motivati e tutte quelle persone che hanno a cuore la lettura e desiderano far parte di questo grande progetto di promozione della lettura. Iscrivendosi a partire dal mese di Maggio potranno donare e far donare libri che andranno ad arricchire la biblioteca della scuola di quartiere, della città in cui si abita.

Fino ad oggi i volumi donati alle scuole ammontano ad oltre 600.000 testi che hanno arricchito il patrimonio librario delle biblioteche di tutta Italia.

Un dato importante, che ha messo in evidenza la volontà di credere nella crescita di questo progetto e coinvolgere sempre più i ragazzi alla lettura; e visto che la precedente edizione ha visto la partecipazione di 9.195 scuole italiane, pari a oltre 2 milioni tra bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, l’imperativo è “crescere ancora”, perchè è il lavoro di squadra che porta a formare i lettori di domani.

Il merito di #Ioleggoperchè è mettere in circolo l’amore per i libri e la lettura, ottenendo un duplice scopo, ogni cittadino può entrare in una libreria e fare la propria donazione alle scuole, e gli istituti che ricevono questi testi ottengono volumi diversi, nuovi e aggiornati.

Quest’anno c’è anche la collaborazione con la TV, e sappiamo quanto il fattore mediatico sia importante, per raccontare sempre meglio e sempre di più, la dimensione del progetto e le sue ricadute sociali.

Una specie di Telethon dei libri per diffondere meglio la chiamata alla partecipazione e i valori positivi che le scuole sono in grado di veicolare.

Ecco in dettaglio i partner di quest’anno:

per i Media – Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La Repubblica, La7, Rai, SKY, TGcom24,

Oltre le librerie Indipendenti: Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiana, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?