iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: “La tua vita e la mia” di Majgull Axelson
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: “La tua vita e la mia” di Majgull Axelson

Emanuele Augusto Tamborini 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Oggi ti presento “La tua vita e la mia” di Majgull Axelsson edito da Iperborea a marzo finalmente in Italia.

Dopo le quindicimila copie vendute di “Io non mi chiamo Miriam”  torna Majgull Axelsson con “La tua vita e la mia“, dove affronterà il trattamento riservato agli “indesiderabili” della Svezia degli anni settanta.

Vedova da una quindicina d’anni, Marit si trova sul treno che la deve portare a Norrkoping, dove la aspettano la cognata Kajsa e il fratello gemello Jonas, che qualche mese prima è rimasto vittima di un ictus e che insieme a lei compirà settant’anni di lì a tre giorni. Senza sapere perché Marit scende dal treno a Lund, una città in cui non mette piede dagli anni ’60, dopo esserne praticamente fuggita abbandonando gli studi di medicina. Nel cimitero nella parte settentrionale della cittadina universitaria si trova una fossa comune che testimonia un peso che grava sul suo passato e su quello della sua famiglia: lì è dove finirono alcuni dei pazienti di Vipeholm, il grande manicomio appena fuori città, il luogo dove è stato sepolto anche suo fratello maggiore Lars. Ma cosa è veramente successo cinquant’anni prima? Perché migliaia di persone ritenute diverse sono state private dei loro diritti umani e delle loro libertà? Per Marit la visita a Norrkoping diventa un viaggio a ritroso nella sua vita, un ritrovare episodi che hanno segnato la sua complicata esistenza: la tragica morte della madre, il ricovero di Lars, la sconvolgente esperienza durante gli studi universitari, l’incontro a Stoccolma con la giornalista Solveig, che la porterà a intraprendere la stessa carriera. La storia di una donna ancora oggi segnata dal dolore in cerca di verità e di risurrezione, un romanzo che affronta con profonda empatia e tenerezza uno degli episodi più difficili della storia della socialdemocrazia svedese, dando voce e memoria a coloro che sono stati maltrattati e dimenticati.

 

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali

Una scrittrice sempre a favore dei deboli. Abbiamo bisogno della sua voce oggi più che mai

Svenska Dagbladet

Rispetto le persone che vivono gli inferni che Axelsson racconta, leggerne è una passeggiata. Anzi, quasi un obbligo

Therese Eriksson, Expressen

Majgull Axelsson

Nata a Landskrona, nel sud della Svezia, il giorno di san Valentino del 1947. Studia giornalismo a Stoccolma alla Poppius journalistskola , la scuola di giornalismo più antica di Svezia. Lavorerà in seguito per numerose testate giornalistiche, affrontando temi sociali quali la prostituzione giovanile e le difficoltà dei bambini di strada, con occhio di riguardo per quelli provenienti dal terzo mondo; oltre ad arrivare a lavorare ance per il ministro degli esteri svedese.

Inizierà a scrivere negli anni novanta riuscendo ad affermarsi con “Strega d’aprile“ nel 1997, romanzo tradotto in oltre venti lingue.

Ora vive vicino a Stoccolma con suo marito, anch’egli giornalista,Jan Axelsson.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?