iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Favola della buonanotte di Alessia Baraldi in Quando il fine non giustifica i mezzi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: Favola della buonanotte di Alessia Baraldi in Quando il fine non giustifica i mezzi

Stefania Guerra 7 anni fa 8 commenti 3
SHARE

Ecco a te, caro iCrewer, la recensione del primo racconto presente in “Quando il fine non giustifica i mezzi“, la raccolta di brevi storie curata da Maura Radice

Papà, mi racconti una storia? una storia con delle principesse!

Alessia Baraldi, con una formula semplice e antica come il mondo, ci trasporta nel suo racconto, nell’infanzia di una bambina, nei momenti più teneri che lei trascorre col suo papà, quando le legge la favola della buonanotte prima di farla coricare. Da sempre, la fiaba è prodotta dalla fantasia umana; incarna ed esprime sentimenti, emozioni, aspirazioni, speranze comuni a tutta l’umanità. Attraverso la via dell’immaginario, la fiaba accomuna e avvicina civiltà e culture lontanissime, dimostrando come nell’intimo di ciascun uomo alberghino i medesimi pensieri, speranze, bisogni, aspirazioni. MA la fiaba nel corso delle nostre epoche ha subìto automaticamente l’imprinting di un sistema androcentrico e autoritario, che assegna all’uomo un ruolo sociale e familiare attivo e che relega, invece, la donna nella dimensione passiva e subalterna del focolare domestico: all’uomo il mondo, la competizione, l’accumulo delle ricchezze; alla donna la passività, l’industriosità e quindi la cura della casa, il sacrificio, e la crescita e l’educazione dei figli.

“Che storia hai immaginato questa volta? – Giulia sistemò
il segnalibro fra le pagine del volume che poi ripose sul
comodino accanto al letto. L’uomo iniziò allora a spiegare
alla moglie la favola, senza tralasciare alcun dettaglio. Lei lo
ascoltò attentamente, annuendo e sorridendo ogni tanto in
qualche passaggio che le era particolarmente piaciuto“.

icrewplayIl messaggio trasmesso dall’autrice invece è, tramite la sua dolcezza e il suo candore, quello di una meravigliosa complicità genitoriale, e non quindi di ruoli preconcetti: qui è il padre a leggere le fiabe, che poi si confronta con la madre e condivide con lei i momenti che ha trascorso con la piccola, quindi un insegnamento molto forte: il padre accompagna la bimba nel corpo della fiaba, la fa partecipe invece che passiva, traduce metafore in insegnamenti che le serviranno da grande. E il risultato premia tutti gli attori contemporaneamente: la bimba percepisce la cosa giusta da fare, il significato nascosto dietro ai comportamenti umani, e lo fa non subendo un insegnamento ma appunto creandolo e fissandolo nel suo percorso emotivo; i genitori assumono un ruolo finalmente equo; il lettore ritorna per un attimo bambino e riassapora la forza e la meraviglia che solo l’amore genitoriale può donare.

Leggi Altro

Storie di Donne: Murasaki Shikibu, la donna che inventò il romanzo
Carta della Cultura: come richiedere il contributo da 100 euro per l’acquisto di libri
Lifestyle: Pink Floyd, arriva in Italia la biografia definitiva Pigs Might Fly di Mark Blake
La lettura che diventa comunità: annunciati i vincitori del Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT a Book Pride Genova
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
8 commenti 8 commenti
  • Cristiana Meneghin ha detto:
    Marzo 25, 2019 alle 19:04

    Una recensione stupenda

    Rispondi
    • Stefania Guerra ha detto:
      Marzo 25, 2019 alle 19:12

      … Per un racconto che mi ha emozionata non poco!!! Brava, Alessia Baraldi!

      Rispondi
  • Alessia Baraldi ha detto:
    Marzo 25, 2019 alle 20:08

    Grazie, Stefania, per questa meravigliosa recensione: sono commossa <3

    Rispondi
    • Stefania Guerra ha detto:
      Marzo 25, 2019 alle 20:17

      Grazie a te Alessia, mi hai regalato un concentrato di dolcezza :***

      Rispondi
  • Erika ha detto:
    Marzo 25, 2019 alle 20:25

    Bellissima recensione per un bellissimo racconto. Brava Alessia? e brava Stefania.

    Rispondi
  • Pina Sutera ha detto:
    Marzo 25, 2019 alle 20:51

    Una bella favola per sognare un mondo più giusto e un’altrettanto bella e completa recensione. BRAVE entrambe!

    Rispondi
    • Donatella De Filippo ha detto:
      Marzo 25, 2019 alle 22:15

      Un racconto di grande tenerezza..bellissimo….brava Alessia.. Davvero…. ❤️

      Rispondi
  • Francesca ha detto:
    Marzo 30, 2019 alle 11:57

    Bellissima favola, bellissimo il messaggio e molto ben valorizzata dalla recensione.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?