iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: La notte del mondo, di Diego Fusaro – UTET
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Leggilo anche tu: La notte del mondo, di Diego Fusaro – UTET

Stefania Guerra 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

“La notte del mondo” – Marx, Heidegger e il tecnocapitalismo – novità UTET in uscita il 30 aprile

“La notte del mondo” – Una critica radicale della nostra società e del trionfo planetario della tecnica

Sinossi: Marx e Heidegger si pongono lo stesso problema, ma con impostazioni, metodi e soluzioni differenziate. Le loro analisi, apparentemente così distanti tra loro, si presentano come un’interrogazione critica radicale del tecnocapitalismo e, più in generale, del nostro presente, in cui dell’uomo e dell’essere non ne è più nulla. Dal processo di alienazione e deiezione a cui è sottoposto l’uomo in balia della potenza tecnica scatenata dalla reificazione capitalistica, alla questione dell’essenza della tecnica e delle possibili soluzioni per liberarsi dalla sua presa mortifera. Sono questi alcuni dei nodi problematici che i due autori affrontano, nel tentativo di rispondere alle sfide della Notte del mondo in cui l’Occidente è precipitato. Alla diagnosi spietata, seguono soluzioni e terapie opposte. Chi ci può ancora salvare, nel tempo della morte di Dio e del trionfo planetario della tecnica? Una prassi politica, come vorrebbe Marx? O la poetica dell’abbandono del fare, come pensa Heidegger?

La storia si ripete e continua a impartirci insegnamenti: ma non ha scolari e, così, siamo costretti a riviverla. con tutte le sue tragedie e le sue contraddizioni

la notte del mondoDiego Fusaro è nato a Torino nel 1983. Insegna filosofia presso l’”Istituto Alti Studi Strategici e Politici” di Milano (IASSP) ed è tra i membri del progetto “Eticonomia”. Si considera allievo indipendente di Hegel e di Marx. Intellettuale dissidente e non allineato, si ritiene al di là di destra e sinistra convinto che, in ogni ambito, la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto. Tra i suoi lavori più recenti: Bentornato Marx! (Bompiani, 2009), Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani, 2012), Il futuro è nostro (Bompiani, Milano 2014), Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo (Feltrinelli, Milano 2015), Pensare altrimenti (Einaudi 2017). È il fondatore del progetto “La filosofia e i suoi eroi” e dell’associazione e rivista “L’Interesse Nazionale”.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il caso dell’uomo che fu ucciso due volte di Alvise Trisciuzzi
Storie di Donne: Murasaki Shikibu, la donna che inventò il romanzo
Novità in libreria: Bitten. La regina dei lupi di Jordan Stephanie Gray
Novità in libreria: Il libro delle scuse minchione di Daniele Villa

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?