iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei generi letterari… #29: il drabble
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariNotizie

Alla scoperta dei generi letterari… #29: il drabble

Maura Radice 6 anni fa 2 commenti 2
SHARE

Ti chiederai che cos’è il drabble?

Io l’ho scoperto grazie all’articolo riguardante le poesie di Stefano Buzzi e ora cerco di spiegarti di cosa si tratta.

I drabble sono racconti che nascono, vivono e muoiono in cento parole: cento, ne una di più ne una di meno, prova pure a contarle, io non nego di averlo fatto per curiosità. La particolarità sta proprio nel fatto che l’autore deve esprimere le proprie opinioni in poco spazio.

Nato in Inghilterra, come gara a tempo e su un tema specifico fra scrittori al Monty Python’s Big Red Book, il drabble è stato codificato come genere letterario, dall’Università di Birminghan.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

L’innocente di Alice Kohler

La vidi seduta in un raggio di sole e ne uscì
dietro gli alberi. Lei sorrise e fece un cenno e io andai avanti,
sdraiati sull’erba e posai la testa in grembo.

Ho visto il pugnale in mano e la morte nei suoi occhi, ma non fino a quando
dopo che il colpo è stato colpito, mi sono ribellato, gridando il mio amore
e dolore Un’altra ragazza apparve accanto al primo e insieme
mi guardarono mentre barcollavo, poi caddi davanti a loro.

“Quell’urlo era quasi umano. Qui, tieni la testa mentre
Ho tagliato il corno.”

Tra gli autori più illustri troviamo Brian Aldiss, Gene Wolfe e Lois McMaster Bujold

In Italia, è poco adottato, mi è capitato di leggere altri esperimenti di drabble, devo dire che però, in nessuna delle mie letture ho trovato panta poesia come si riscontra nei testi di Stefano Buzzi: i suoi drabble, sono piccole prose poetiche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Pina Sutera ha detto:
    Febbraio 23, 2019 alle 10:07

    Uno stile easy, veloce, sintetico che può racchiudere in 100 parole un intero romanzo. Mi piace molto.

    Rispondi
    • Maura Radice ha detto:
      Febbraio 23, 2019 alle 16:14

      Io non lo conoscevo, è interessante e particolare

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?