iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scherzo di carnevale numero 7: bartoccio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Scherzo di carnevale numero 7: bartoccio

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Bartoccio, Umbria

Oggi ho scelto di trasportarti in Umbria, in onore della mia migliore amica. Voglio parlarti del bartoccio, maschera seicentesca caratteristica del carnevale perugino. Bartoccio, probabilmente deriva dalla storpiatura del nome Bartolomeo. Indossa un corpetto scarlatto, pantaloni di velluto scuro e un soprabito verde. Era un contadino benestante, famoso per essere uno dei primi “sindacalisti”, infatti smascherava i soprusi dei potenti, esprimendoli in versi, poi detti “bartocciate”, un esempio di potente propaganda politica. Questa maschera con in mano un radicione (grosso bastone) esprimeva le sue proteste, in giro per il paese, insieme alla moglie Rosa. Fu dichiarato personaggio proibito alla fine del 1700 dal Pontefice, riacquisterà vigore nel Risorgimento, diventando emblema della città perugina.

Se la mia piccola presentazione di questa maschera perugina, ti è piaciuta e vuoi leggere e approfondire l’argomento ti consiglio alcuni libri: “La maschera ritrovata” di Maria Luisa de Filippo e Giorgio Filippi, “Le molte vite del Bartoccio, maschera perugina” di Renzo Zuccherini e Marco Vergoni, “Gli anni del Bartoccio. La letteratura dialettale perugina” di Renzo Zuccherini. Tra versi in rima, forme dialettali e tradizioni locali avrai la possibilità di conoscere meglio storia, cultura e racconti popolari tipici della città perugina.

Tranquillo, piccolo lettore non mi sono dimenticata di te. Oggi ti voglio consigliare un libro di Caterina Zaira Laskaris “La farfalla arlecchino“. E’ un libro illustrato basato sull’impegno di una farfalla per far sorridere un bambino con l’aiuto dell’allegria trasmessa dai colori.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Continua a seguirci, per altri scherzi, segnalazioni e recensioni… buona lettura e buon carnevale!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?