iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scherzo di carnevale numero 3: Stenterello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Scherzo di carnevale numero 3: Stenterello

Francesca Savino 7 anni fa Commenta! 2
SHARE

Firenze è stenterello

Caro lettore,                                                                                                          scorrendo l’Italia mi sono fermata a Firenze, dove la maschera tradizionale è Stenterello. Fu ideato da Luigi Del Buono, facendolo a sua immagine e somiglianza, era infatti piccolo di statura, con la carnagione giallastra. Il nome di questa maschera deriva dal soprannome che veniva attribuito a bambini e uomini “cresciuti con stento”. Se vuoi conoscere questa maschera più approfonditamente potete visitare il sito della Treccani.

Il primo libro di cui vi voglio parlare oggi è: “Stenterello: La maschera fiorentina” di Camilla Mencarelli, curato da Margarida Rodrigues. Leggetelo per conoscere le tradizioni e le origini che hanno portato questa maschera a essere la rappresentante carnevalesca della città di Firenze, così simile al suo creatore Luigi Del Buono.

[amazon_link asins=’B00OBVDR8G’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a693025d-4386-43b1-8b7e-7f0b086468c6′]

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Truthwitch di Susan Dennard
Rinnegato: la vita di Edoardo Bennato nella nuova biografia firmata da Francesco Donadio
Consiglio del giorno: Lei che divenne il sole di Shelley Parker-Chan
Lifestyle. David Bowie: il libro E l’artista parlò alla rockstar arriva in Italia con Il Saggiatore

Per continuare a conoscere l’ideatore di questa maschera, vi invito a leggere questo libro “Luigi Del Buono Ossia Stenterello. Con la villana di lamporecchio la bacchettona“, dove potrete leggere tre commedie (La villana di lamporecchio; La bacchettona; Ginevra degli almieri) e un saggio scritti dal fiorentino, vissuto a cavallo tra il 1700 e il 1800.

[amazon_link asins=’B0078ZO5DS’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9d95cbd9-2c78-471e-934c-f16ccd4d7957′]

Concludo raccontandovi che la parola stenterello fu utilizzata da Pellegrino Artusi in “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” e da Giosuè Carducci in “Davanti a San Guido“; addirittura questa parola fu utilizzata per dare il titolo ad un periodico satirico risorgimentale, pubblicato a Firenze negli anni 1848 e 1849.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?